• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Prestiti e finanziamenti
    • Altro
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • agevolazioni famiglie numerose
    Agevolazioni famiglie numerose 2025: bonus, requisiti e cumulabilità
    stagflazione
    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire
    sito google finance
    Guida a Google Finance 2025: strumenti, vantaggi e consigli pratici
    assortimento-di-elementi-di-affari-di-finanza-con-uomo-d-affari
    Finanza

    Dove si può richiedere un prestito con la cessione del quinto?

    22/02/2023 3 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    State pensando di chiedere un prestito con cessione del quinto, ma non avete ancora deciso a quale istituto finanziario rivolgervi, oppure non sapete come fare?

    La cessione del quinto dello stipendio o della pensione è un finanziamento che consente a lavoratori dipendenti e pensionati di ottenere la liquidità di cui hanno bisogno, senza doversi preoccupare direttamente del pagamento delle rate mensili.

    Richiederlo è semplice, in quanto, se si dispone di una connessione internet, non è neppure necessario uscire di casa. Chi desidera sfruttare la comodità del web può richiedere un preventivo cessione del quinto online in pochi click e senza impegno collegandosi a uno dei numerosi siti che mettono a disposizione questo tipo di servizio.

    Indice

    Toggle
    • In cosa consiste la cessione del quinto
      • Cessione del quinto: le caratteristiche
    • Come richiedere online la cessione del quinto
    • Requisiti e documenti necessari
      • Articoli correlati:

    In cosa consiste la cessione del quinto

    La cessione del quinto è un tipo di prestito destinato a lavoratori dipendenti del settore pubblico o privato, nonché ai pensionati.

    Tra gli aspetti più interessanti rientrano l’ammontare delle rate mensili, le quali non possono mai essere superiori a un quinto dello stipendio o della pensione, nonché la modalità di restituzione, la quale avviene tramite trattenuta diretta sulla busta paga o sul cedolino pensionistico. Il richiedente, una volta ricevuto il denaro di cui ha bisogno, non dovrà preoccuparsi di nulla, in quanto sarà onere del datore di lavoro o dell’ente pensionistico restituire il dovuto all’istituto bancario di riferimento.

    La restituzione del prestito può avvenire in un massimo di 120 mesi, ossia 10 anni; questo rende possibile richiedere somme anche piuttosto elevate, di importo pari al quinto dello stipendio o della pensione moltiplicato per il numero massimo di rate disponibili. Da questa cifra è naturalmente necessario sottrarre gli interessi e le spese accessorie.

    Cessione del quinto: le caratteristiche

    Richiedere un prestito con cessione del quinto dello stipendio o della pensione offre numerosi aspetti positivi, primo fra tutti la possibilità di richiederlo anche online.

    Il fatto di avere altri prestiti attivi non preclude, nella maggior parte dei casi, la possibilità di ottenere il denaro di cui si ha bisogno, che, laddove l’istituto bancario accettasse la richiesta, verrebbe erogato in tempi rapidi.

    Tra le altre prerogative offerte dalla cessione del quinto troviamo:

    • la durata estesa e flessibile del prestito, la quale può andare da un minimo di 24 fino a un massimo di 120 rate mensili;
    • un TAEG fisso e sostenibile, valutabile in sede contrattuale;
    • la polizza assicurativa sulla vita, che rende più semplice ottenere il prestito e protegge gli eredi in caso di morte del richiedente;

    Chi lo desidera e ne ha la possibilità, può inoltre decidere in qualsiasi momento di estinguere il debito in anticipo secondo la normativa vigente.

    Come richiedere online la cessione del quinto

    Chi decide di richiedere il prestito con la cessione del quinto sfruttando le comode piattaforme online, non deve fare altro che compilare in ogni parte il breve form messo a disposizione dalla banca individuata.

    Tra i campi richiesti rientrano in genere:

    • se si è dipendenti pubblici o privati, oppure pensionati;
    • il numero di rate desiderate per la durata del prestito;
    • i propri dati anagrafici (nome, cognome, età, provincia di residenza);
    • un numero di telefono;
    • un indirizzo e-mail.

    Questo passaggio consente di ottenere un preventivo gratuito, che potrà essere valutato comodamente da casa dialogando con un consulente preposto.

    In alternativa, è possibile contattare telefonicamente la banca scelta oppure recarsi presso una delle sedi presenti nella propria città, al fine di ottenere tutte le informazioni di cui si ha bisogno e procedere immediatamente con la richiesta.

    Requisiti e documenti necessari

    Il prestito con cessione del quinto può essere richiesto dalle seguenti categorie di persone:

    • dipendenti pubblici o privati residenti in Italia, di età superiore ai 18 anni e inferiore ai 65, in possesso di un contratto a tempo indeterminato;
    • pensionati con età massima pari a 80 anni che percepiscono pensione di anzianità o di reversibilità.

    La cessione del quinto non può essere richiesta dai lavoratori autonomi, da chi dispone di contratto a tempo determinato e da chi percepisce assegni sociali, pensione di invalidità civile, assegni per il sostegno del reddito e l’assistenza ai pensionati, pensioni con più intestatari, nonché quelle il cui importo è inferiore ai 600 €.

    Alla domanda è necessario allegare, oltre a un documento di identità in corso di validità e al codice fiscale, il cedolino della pensione oppure le ultime due buste paga, nonché la Certificazione Unica.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    cessione del quintoCessione Veloce del Quinto dello Stipendio online Prestito-PersonalePrestito Personale prestitoGuida ai prestiti personali prestitoI vari tipi di prestiti finanziari 4 money-1428594_1920Prestito con cessione del quinto: i documenti da portare in banca new economyLa new economy e la crisi del capitale, mondo del lavoro e capitalismo calcolo-cessione-del-quintoGuida al calcolodella cessione del quinto pensione socialePensione sociale, i requisiti

    Share Article

    Leggi anche

    1 uomo-felice-e-sua-moglie-che-hanno-un-incontro-con-il-consulente-finanziario-e-firmano-un-accordo-in-ufficio
    Previous

    TAN e TAEG: cosa sono e le differenze tra i due

    uomo-di-affari-di-vista-laterale-che-calcola-i-numeri-di-finanza-anee
    Next

    L’importanza della pianificazione finanziaria per la corretta gestione del denaro

    Next
    uomo-di-affari-di-vista-laterale-che-calcola-i-numeri-di-finanza-anee
    24/03/2023

    L’importanza della pianificazione finanziaria per la corretta gestione del denaro

    Previous
    21/02/2023

    TAN e TAEG: cosa sono e le differenze tra i due

    1 uomo-felice-e-sua-moglie-che-hanno-un-incontro-con-il-consulente-finanziario-e-firmano-un-accordo-in-ufficio
    agevolazioni famiglie numerose

    Agevolazioni famiglie numerose 2025: bonus, requisiti e cumulabilità

    Adele Guariglia
    18/08/2025
    stagflazione

    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire

    Adele Guariglia
    13/08/2025
    logo neteller

    Neteller, pagamento trading

    08/04/2018
    kave-638242_960_720

    Firma elettronica online: come funziona, quali vantaggi offre

    17/07/2020
    monitor-gbd9d486f0_1280

    Transizione digitale delle PMI con i finanziamenti SIMEST

    14/05/2022

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter