• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Prestiti e finanziamenti
    • Altro
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • agevolazioni famiglie numerose
    Agevolazioni famiglie numerose 2025: bonus, requisiti e cumulabilità
    stagflazione
    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire
    sito google finance
    Guida a Google Finance 2025: strumenti, vantaggi e consigli pratici
    logo dash
    Criptovalute

    Definizione di Dash

    13/11/2017 3 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    Al giorno d’oggi le criptovalute sono diventate un metodo sempre più conosciuto ed utilizzato nel mondo degli investimenti. Oltre al famosissimo Bitcoin che risulta essere la criptovaluta con il più alto livello di capitalizzazione sul mercato mondiale, anche quelle meno conosciute stanno prendendo piede. È il caso della criptovaluta Dash.

    Indice

    Toggle
    • Che cos’è il DASH
    • I vantaggi che offre DASH rispetto a BITCOIN
    • Come si compra il DASH
      • Articoli correlati:

    Che cos’è il DASH

    Il Dash è una criptovaluta decentralizzata che offre, diversamente dalle altre criptovalute, numerosi vantaggi grazie al costante lavoro di una cinquantina di dipendenti il cui obiettivo è quello di migliorare costantemente l’uso e il funzionamento, che ne fa di Dash una criptovaluta protagonista.

    Essa si colloca in quinta posizione nel ranking mondiale delle criptovalute con un valore attuale di 350 dollari per un Dash, al contrario degli appena 11 dollari che aveva ad inizio anno. Il valore della sua capitalizzazione di mercato oscilla intorno agli 1,5 miliardi di dollari.

    È un vero e proprio contante digitale e il suo nome deriva dall’inglese Digital Cash. Grazie al sistema InstantSend è possibile effettuare i pagamenti in tempi super rapidi dell’ordine di secondi, con bassissime spese di gestione e ad elevati standard di sicurezza grazie ai migliaia di server in tutto il mondo.

    I vantaggi che offre DASH rispetto a BITCOIN

    Il Dash è una moneta davvero versatile che permette a tutti gli utenti di acquistare e vendere facilmente grazie a numerosi fattori:

    • transazioni immediate e privatizzate
    • alto profilo di sicurezza
    • possibilità di effettuare pagamenti relativi a bollette o svariate spese.

    criptovaluta dash

    Come si compra il DASH

    Per acquistare il Dash, similmente ad altre criptovaute, è doveroso seguire i seguenti passaggi:

    • 1) Creare un Wallet didigitale memorizzabile nel proprio pc, accessibile anche da mobile, oppure utilizzando delle apposite app sia per Android che per iOs. L’alternativa è acquistare Dash investendo su strumenti offerti dagli intermediari.

    Il modo più facile per gestire il Dash è quello di avere un portafoglio desktop, utilizzabile sui sistemi operativi come Windows, iOs e Linux, sebbene non possieda alcune funzioni come l’InstantSend e il PrivateSend.

    • 2) Comprare il Dash: qualora si sia già in possesso di Bitcoin basta cambiarli sugli appositi siti di exchange. Ma è possibile acquistare il Dash anche direttamente in contanti.

    È possibile, infatti, acquistare Dash tramite bonifici bancari SEPA oppure tramite carta sul sito BitPanda, che però ha limiti in quanto è disponibile solo nel continente Europeo e non si può acquistare per cifre superiori ai 600 euro.

    Si può effettuare l’acquisto anche tramite Kraken, trasferendoci prima i soldi tramite operazioni bancarie e poi scambiandoli in Dash.

    Tuttavia il più grande sito di exchange di criptovalute in Europa è AnyCoinDirect che permette l’acquisto di Dash direttamente da bonifico sempre però attendendo i tempi tecnici di 2 o 3 giorni.
    In alcuni stati americani si può acquistare il Dash anche direttamente dagli ATM, con alte commissioni, ma con una semplicità disarmante. Con WallOfCoins si può acquistare Dash depositando denaro in una banca locale, ma solo in alcuni stati come Brasile, Polonia, Germania, Canada e purtroppo non in Italia.

    • 3) Trasferire la criptovaluta acquistata direttamente sul tuo Wallet: mai lasciare le tue valute sul sito di exchange perché potrebbero essere perdute o rubate.
    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    logo qtumQTum Definizione criptovaluta il logo della criptovaluta iotaDefinizione criptovaluta IOTA logo nemNEM Definizione criptovaluta cosa sono le criptovalute: definizioneDefinizione di criptovaluta Litecoin definizione logo bitcoinDefinizione di Bitcoin logo ethereumEthereum Definizione logo omisegoOmiseGO Definizione criptovaluta

    Share Article

    Leggi anche

    logo stratis
    Previous

    Definizione criptovaluta Stratis

    logo waves
    Next

    Definizione criptovaluta Waves

    Next
    logo waves
    13/11/2017

    Definizione criptovaluta Waves

    Previous
    13/11/2017

    Definizione criptovaluta Stratis

    logo stratis
    agevolazioni famiglie numerose

    Agevolazioni famiglie numerose 2025: bonus, requisiti e cumulabilità

    Adele Guariglia
    18/08/2025
    stagflazione

    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire

    Adele Guariglia
    13/08/2025
    venetobanca

    Veneto Banca

    26/05/2018
    sterlina

    Sterlina oro: valore, prezzo, quotazione

    09/12/2017
    trading materie prime

    Trading sulle Opzioni di Materie Prime: oro, argento, rame e petrolio

    03/06/2017

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter