• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Prestiti e finanziamenti
    • Altro
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • stagflazione
    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire
    sito google finance
    Guida a Google Finance 2025: strumenti, vantaggi e consigli pratici
    centro opinione
    Centro di Opinione: come funziona, quanto si guadagna e cosa dicono gli utenti
    accordo bonario saldo e stralcio
    Crisi Economica

    Cos’è l’accordo bonario con saldo e stralcio

    31/01/2024 3 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    Con l’accordo bonario puoi mettere fine alla tua situazione debitoria senza subire le conseguenze di un recupero giudiziale. Se hai debiti con le banche con rate del mutuo o di finanziamenti non pagati, gli istituti di credito avviano la procedura di recupero crediti insoluti rivolgendosi all’autorità giudiziaria.

    Il giudice emette un decreto ingiuntivo che rappresenta il titolo esecutivo per ottenere il pagamento del debito. Dopo l’atto di precetto, se il debitore continua a non onorare la sua posizione, il creditore può procedere al pignoramento dei beni.

    Il pignoramento permette la vendita dei beni da parte del creditore, a cui viene assegnato il ricavato. Se il debitore è un imprenditore, il creditore può anche presentare un’istanza di fallimento che, se accolta dal debitore, porta alla dichiarazione di fallimento.

    A questo punto il Tribunale nomina un curatore fallimentare che procede alla liquidazione del patrimonio del debitore e alla divisione del ricavato ottenuto dalla vendita, tra i creditori.

    Per evitare di ritrovarti travolto dall’iter giudiziale di recupero crediti e rischiare di perdere i tuoi beni, puoi ricorrere alla negoziazione del debito con accordo bonario.

    L’accordo bonario rappresenta un metodo alternativo di risoluzione delle controversie tra debitore e creditore, le procedure applicabili sono due: saldo e stralcio e piano di rientro concordato.

    Indice

    Toggle
    • Accordo bonario con saldo e stralcio
    • Piano di risanamento del debito
    • Quale tipologia di accordo bonario scegliere?
      • Articoli correlati:

    Accordo bonario con saldo e stralcio

    Se la banca o la finanziaria avviano il recupero del credito per ottenere il pagamento delle rate non pagate di mutui e finanziamenti, il debitore ha la possibilità di tentare di percorrere la strada stragiudiziale tramite la proposta di saldo e stralcio.

    Nell’accordo bonario di saldo e stralcio, il creditore accetta di ricevere un pagamento inferiore all’importo del credito di cui ha diritto e di chiudere definitivamente la controversia.

    L’ottenimento del saldo e stralcio dipende dalla volontà del creditore di voler rinunciare a lunghe e costose procedure di recupero giudiziale e dalla proposta elargita dal debitore.

    Anche se per il creditore, questo tipo di accordo bonario comporta una svalutazione del credito, dall’altra parte ha la certezza di recuperare liquidità immediata su un’entrata poco sicura nel caso di azione del recupero per via giudiziale.

    Se ti trovi in difficoltà economiche, tramite il saldo e stralcio, puoi liberarti dal debito e risanare la tua posizione.

    Piano di risanamento del debito

    Il piano di risanamento del debito è un’altra strada percorribile in fase di trattativa di accordo bonario per il recupero del credito.

    Si tratta della rateizzazione del credito tramite un piano di rientro concordato, che presuppone la volontà del debitore di pagare tutto il debito, senza però disporre al momento, di tutte le risorse finanziarie necessarie a sanarlo nell’immediato.

    Questo tipo di accordo bonario ti permette di negoziare una rateizzazione che tiene conto della tua capacità di spesa. Nelle rate sono inclusi gli interessi moratori e le spese di recupero del credito.

    A differenza del saldo e stralcio, il creditore preserva il valore nominale del credito e copre il tempo di attesa tramite gli interessi.

    Per il debitore, invece, c’è il vantaggio di poter sanare interamente il proprio debito anche senza avere la liquidità  immediata necessaria.

    Tuttavia, il piano di risanamento del debito, in parte, mette a rischio le entrate future del creditore, poiché il debitore potrebbe avere, nel corso del tempo, problemi economici improvvisi che non gli permettono di rispettare il pagamento delle rate.

    Quale tipologia di accordo bonario scegliere?

    Non esiste una risposta definitiva, entrambe le soluzioni di accordo bonario possono essere vantaggiose sia per il debitore, che per il creditore.

    Per poter decidere la migliore soluzione di recupero stragiudiziale è necessario analizzare la situazione economica e finanziaria del debitore e valutare la sua propensione al pagamento del debito.

    Inoltre, ogni credito va analizzato anche dalla parte del creditore per capire le sue esigenze  nel breve e medio periodo.

    Queste informazioni sono fondamentali per individuare qual è la migliore strategia di accordo bonario. Ti consigliamo di rivolgerti a un consulente finanziario professionista per avere il supporto necessario e trovare la migliore soluzione alla tua situazione.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    pos tradizionaleCarta di Credito: come funziona e qual è la migliore money-2724235_1920Debiti con le banche: cosa c’è da sapere saldo contabile e saldo disponibile differenzaSaldo contabile e saldo disponibile: quale differenza? new economyLa new economy e la crisi del capitale, mondo del lavoro e capitalismo logo wtoPolitiche agricole: il divario fra Nord e Sud del mondo al WTO di Cancùn Prestito-PersonalePrestito Personale postepay evolutionPostepay Evolution saldo, ricariche e vantaggi prestiti-cambializzatiPrestiti cambializzati, cosa sono e come si ottengono

    Share Article

    Leggi anche

    crisi d'impresa
    Previous

    Crisi d’impresa: cos’è e come affrontarla

    prescrizione crediti
    Next

    Prescrizione crediti: cosa vuol dire e dopo quanto si estinguono i miei debiti?

    Next
    prescrizione crediti
    06/02/2024

    Prescrizione crediti: cosa vuol dire e dopo quanto si estinguono i miei debiti?

    Previous
    30/01/2024

    Crisi d’impresa: cos’è e come affrontarla

    crisi d'impresa
    stagflazione

    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire

    Adele Guariglia
    13/08/2025
    sito google finance

    Guida a Google Finance 2025: strumenti, vantaggi e consigli pratici

    Adele Guariglia
    08/08/2025
    logo zcash

    Zcash Definizione criptovaluta

    13/11/2017
    storia bitcoin moneta virtuale

    Storia della moneta virtuale: Bitcoin, il futuro delle criptovalute

    11/07/2017
    volatilità mercati

    Cos’è la Volatilità degli investimenti

    17/02/2018

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter