• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Prestiti e finanziamenti
    • Altro
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • stagflazione
    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire
    sito google finance
    Guida a Google Finance 2025: strumenti, vantaggi e consigli pratici
    centro opinione
    Centro di Opinione: come funziona, quanto si guadagna e cosa dicono gli utenti
    idea-3310390_1920
    Tecnologia

    Cos’è il Business Process Outsourcing e perché conviene alle aziende

    08/04/2021 3 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    idea-3310390_1920È risaputo che il continuo sviluppo della tecnologia incide profondamente sugli assetti organizzativi delle realtà economiche che operano nel mercato e che il mancato adeguamento all’innovazione può causare seri problemi alle stesse. In parole povere, le aziende non possono non tener conto, nella loro attività, dello sviluppo tecnologico. Solo in questo modo infatti è possibile non essere sbaragliati dalla concorrenza.

    Indice

    Toggle
    • Business Process Outsourcing (BPO)
    • Perché conviene ricorrere al Business Process Outsourcing
    • Come avviene il Business Process Outsourcing
    • I vantaggi che derivano dall’utilizzo del Business Process Outsourcing
      • Articoli correlati:

    Business Process Outsourcing (BPO)

    Un particolare assetto organizzativo, molto utilizzato da tanti anni ormai, è il cosiddetto Business Process Outsourcing, ovvero un modello organizzativo basato sull’esternalizzazione dei processi aziendali secondari. Contrariamente a come si pensa, questo assetto organizzativo si è diffuso in America nel periodo dopo guerra ed ha avuto un vero e proprio “boom” negli anni 80. Viceversa, in Italia l’outsourcing ha avuto una progressione più lenta, solo negli anni 90 infatti ha avuto un largo utilizzo.

    Perché conviene ricorrere al Business Process Outsourcing

    Sono davvero molti i motivi che di fatto “obbligano” le imprese a ricorrere a questo particolare assetto organizzativo, si pensi ad esempio la globalizzazione dei mercati, ovvero dei luoghi di scambio, ogni azienda avverte il bisogno di competere ai livelli più alti, ebbene, per poterlo fare è obbligata a gestire al meglio le proprie risorse aziendali e dedicarle prevalentemente al cosiddetto “core business”. In poche parole, qualsivoglia azienda, a prescindere dal prodotto o servizio offerto, deve far fronte quotidianamente a tutta una serie di attività “secondarie” o interne, con conseguente impiego di risorse aziendali. È bene precisare però, che alcune di queste attività collaterali sono estremamente importanti in quanto connesse all’attività “primaria”, altre invece, non sono legate in modo diretto al core business come: attività di segreteria, call center e telemarketing, e sono proprio queste che possono incidere in modo negativo sulla gestione delle risorse aziendali. È risaputo infatti che per fronteggiare ad una qualsiasi attività, per quanto possa essere semplice, è necessario dedicare delle apposite risorse che inevitabilmente vengono sottratte all’attività primaria dell’azienda. È proprio questo che determina la necessità, e al tempo stesso la convenienza, di ricorrere all’outsourcing.

    Come avviene il Business Process Outsourcing

    Come sopra accennato, il Business Process Outsourcing è un particolare modello organizzativo che si basa sull’esternalizzazione dei processo interni secondari, o comunque non direttamente connessi con l’attività primaria. Quindi i protagonisti dell’outsourcing sono due: l’outosorce ovvero l’azienda che concede in affidamento le proprie attività secondarie (o comunque non primarie) ad una o più aziende esterne (outsourcer), al fine di raggiungere obiettivi migliori e nel miglior modo possibile.

    Grazie al Business Process Outsourcing, quindi, le aziende possono liberarsi di tutte quelle attività non fondamentali e concentrare tutte le proprie risorse sul proprio core business. Le attività secondarie, verranno gestite ed eseguite da attività esterne. Oggigiorno questo modello organizzativo viene praticamente impiegato in tutti i settori, specie da piccole e medie imprese che, grazie all’outsourcing, riescono ad essere maggiormente competitive sul mercato. Ovviamente questo non significa che le multinazionali sono estranee a questo modello organizzativo, al contrario, grazie all’outsourcing, possono risparmiare tempo, soldi ed energie che possono essere allocate altrove.

    I vantaggi che derivano dall’utilizzo del Business Process Outsourcing

    Sono svariati i vantaggi che derivano dall’impiego di questo particolare assetto organizzativo, a patto però di avere come partner una società affidabile ed efficiente che si incarichi dei servizi da esternalizzare, in caso contrario infatti si possono manifestare seri disagi. In molti infatti pensano che le attività cosiddette “secondarie” siano poco importanti, ma non è assolutamente così, si pensi ad esempio all’attività di call center di una determinata azienda, ebbene, se questa viene esternalizzata ad una società e quest’ultima non la gestisce al meglio, i clienti avranno difficoltà a mettersi in contatto con l’azienda affidataria con conseguente pregiudizio economico. In poche parole, il segreto per poter sfruttare al massimo i vantaggi che derivano dall’outsourcing è sapersi scegliere l’azienda partner. Se non si è esperti, o comunque è la prima volta che si utilizza questo particolare assetto organizzativo e si hanno difficoltà nell’individuare il partner ideale, è bene prendere in considerazione alcuni aspetti in modo da non commettere errori. In primis occorre controllare da quanto tempo opera nel mercato e quali sono i suoi target, quanto è trasparente la sua organizzazione, se è in possesso di valide certificazioni o referenze ecc.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    logo wtoPolitiche agricole: il divario fra Nord e Sud del mondo al WTO di Cancùn new economyLa new economy e la crisi del capitale, mondo del lavoro e capitalismo gestione spese aziendaliCome gestire le spese dell’azienda? bondConvertendo 2017: i Bond convertibili fallimento sinistra europeaIl socialismo nazionale europeo è morto: ecco perchè Business NetworkBusiness BNL coinspaceCoinspace Truffa? Info opinioni e recensioni investire in derivatiInvestire in derivati: opzioni, futures, azioni, swaps

    Share Article

    Leggi anche

    philadelphia-4608722_1920
    Previous

    Differenza tra certificato di nascita, estratto di nascita e atto integrale di nascita: cosa dice la legge

    money-2724235_1920
    Next

    Debiti con le banche: cosa c’è da sapere

    Next
    money-2724235_1920
    21/05/2021

    Debiti con le banche: cosa c’è da sapere

    Previous
    26/03/2021

    Differenza tra certificato di nascita, estratto di nascita e atto integrale di nascita: cosa dice la legge

    philadelphia-4608722_1920
    stagflazione

    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire

    Adele Guariglia
    13/08/2025
    sito google finance

    Guida a Google Finance 2025: strumenti, vantaggi e consigli pratici

    Adele Guariglia
    08/08/2025
    logo bitcoin

    Definizione di Bitcoin

    12/11/2017
    goldbet logo

    GoldBet scomesse, truffa o no?

    19/06/2018
    investimento cacao

    Perché investire nel cacao? Trading con Materie prime

    12/07/2017

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter