• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Altro
    • Prestiti e finanziamenti
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • Polizza Casa
    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto
    rimborso 730 2025
    Rimborso 730 nel 2025: come funziona davvero e cosa devi sapere
    certificazione ape
    APE e beni culturali: normativa aggiornata 2025
    mercato diamanti
    Investimenti

    Chi controlla il mercato dei diamanti?

    09/12/2017 3 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    Storicamente il mercato dei diamanti è stato considerato un mercato dalla struttura imperfetta in cui vi era un unico soggetto dominante, la De Beers. Tuttavia a partire dalla fine degli anni ’80 una serie di eventi hanno eroso pian piano questo monopolio e a oggi possiamo affermare che, per la prima volta in 100 anni, la De Beers non ha più il controllo totale del mercato.

    Prima di vedere quali sono i fatti che hanno portato a questo cambiamento cerchiamo di capire cos’è De Beers e qual è la sua storia.

    La De Beers fu fondata in Sud Africa alla fine dell’800 dall’inglese Cecil Rhodes e la sua attività consisteva nel ritrovamento, lavorazione e commercializzazione di diamanti.

    Il nome De Beers deriva da i fratelli Diederik e Johannes De Beers, due agricoltori che inconsapevoli della miniera, passateci il termine, di diamanti che possedevano al di sotto dei loro terreni vendettero i loro terreni a Rhodes per 6 mila sterline. Nei loro terreni vennero rinvenute 5 delle miniere di diamanti più importanti del Sud Africa. Grazie a questo acquisto Rhodes poté aumentare il numero delle sue miniere e nel 1888 fondò la De Beers Consolidated Mines Ltd.

    Con la creazione di questa società Rhodes pose delle basi, più che solide, per la creazione del suo monopolio. La De Beers controllava tutti gli aspetti relativi al commercio di diamanti, dall’estrazione alla distribuzione.

    De Beers aveva particolarmente a cuore quest’ultimo aspetto, la distribuzione, e nel 1890 creò il CSO (Central Selling Organization), una società di cui si sa relativamente poco se non che acquista diamanti da tutto il mondo e li rivende ad una lista chiusa di 200 acquirenti. Oggi il CSO è conosciuto come DTC (Diamond Trade Company).

    Questa organizzazione permise alla De Beers di controllare per anni il mercato dei diamanti in quanto poteva controllare l’offerta di diamanti e dunque il loro prezzo.

    Durante gli anni ’50 vennero scoperte nuove ed importanti miniere di diamanti in Russia, Australia e Canada il che complicò per De Beers la possibilità di controllare l’offerta di diamanti poiché queste nuove miniere avevano la possibilità di immettere sul mercato nuovi diamanti bypassando il cartello De Beers. In principio la Russia decise di “aderire” al controllo della società mantenendo così intatto il cartello.

    Tuttavia nel 1963 fu vietato alla Russia di trattare con le società sud africane (a causa della lotta contro l’apartheid) e con il caos politico che si verificò alla fine degli anni ’80 e che portò al crollo dell’Unione Sovietica (1991), la De Beers perse il controllo sul mercato russo.

    Dopo aver perso il mercato russo ci fu un altro colpo al monopolio De Beers. Le miniere australiane (allora le più grandi produttrici di diamanti) decisero di non partecipare al cartello a causa della sua eccessiva inflessibilità e negli anni successivi altre miniere decisero di seguire l’esempio.

    Per cercare di contrastare il fenomeno e continuare a mantenere il monopolio la De Beers iniziò ad acquistare diamanti dal mercato secondario ma la strategia si rivelò poco efficiente a causa degli elevati costi. Alla fine degli anni ’90 la De Beers passò dal controllo del 90per cento del mercato dei diamanti a “solo” il 60per cento.

    Ma non è finita qui. Nel 2001 la Corte americana dichiarò che la De Beers ha monopolizzato illegalmente il mercato dei diamanti. Dopo numerosi appelli nel 2012 la Suprema Corte americana stabilì una sanzione di 295 milioni di dollari con un accordo ad astenersi da comportamenti che violano le leggi federali antitrust.

    A oggi la De Beers controlla il 22per cento del mercato dei diamanti ed è la seconda più importante società per l’estrazione di diamanti. Al primo posto c’è la società russa Alrosa (27per cento) e al terzo posto la brasiliana Rio Tinto con il 10per cento.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    produttori oroLa top 10 dei più grandi produttori di oro al mondo RomaniaInvestimenti in Romania: mercato emergente azioni di borsaCome investire nel mercato azionario della Borsa? mta mercato azionario telematicoCos’è l’MTA (mercato telematico Azionario)? forex valuteInvestire nel mercato Forex delle valute spiegazione opzioni binarieGuadagnare con il mercato delle opzioni binarie, una breve spiegazione

    Share Article

    Leggi anche

    Investire-in-Oro
    Previous

    Investire in oro fisico e finanziario

    diamante zircone
    Next

    Come riconoscere un diamante da uno zircone?

    Next
    diamante zircone
    09/12/2017

    Come riconoscere un diamante da uno zircone?

    Previous
    09/12/2017

    Investire in oro fisico e finanziario

    Investire-in-Oro
    Polizza Casa

    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto

    elemaca
    08/07/2025
    rimborso 730 2025

    Rimborso 730 nel 2025: come funziona davvero e cosa devi sapere

    Adele Guariglia
    30/06/2025
    carta kalia

    Carta Kalia sul conto Qubi Banca

    22/02/2018
    carta di credito non funziona online

    Perché la carta di credito non funziona online?

    04/09/2024
    diamante

    Il colore dei diamanti

    09/12/2017

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter