• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Altro
    • Prestiti e finanziamenti
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • Polizza Casa
    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto
    rimborso 730 2025
    Rimborso 730 nel 2025: come funziona davvero e cosa devi sapere
    certificazione ape
    APE e beni culturali: normativa aggiornata 2025
    carta tasca
    Banca UbiBancheCarte di creditoServizi Finanziari

    Carta Tasca sul conto Qubi Banca

    27/02/2018 8 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    La ricerca di metodi di pagamento sempre nuovi ha portato le banche a studiare soluzioni in grado di garantire metodi di pagamenti che sfruttano sistemi elettronici e come tale non richiedono il passaggio concreto di somme di denaro. Questi strumenti sono in grado di custodire somme di denaro, disponibili in qualsiasi momento. Si tratta delle carte di credito, disponibili sul conto corrente Qubi Banca una valida alternativa al contante, grazie ad esse, infatti, è possibile disporre di somme di denaro con la sicurezza di non possederle fisicamente.

    Indice

    Toggle
    • Pagamenti sicuri con le carte prepagate
      • Assenza di obblighi da parte dei possessori
    • Carta Tasca: la prepagata della BCC
      • Utilizzi della Carta Tasca
      • I destinatari della Carta Tasca
      • Cosa si può fare con una Carta Tasca?
      • Pagamenti contactless abilitati
    • I vantaggi della Carta Tasca
      • Fidelizzazione dei clienti
    • Modalità di ricarica della carta Tasca
    • La sicurezza a portata di carta
      • Sicurezza a due vie
      • Sicurezza in Internet
      • Controllo dei movimenti
    • Assistenza clienti
    • Home banking completo
      • Conclusioni
      • Articoli correlati:

    Pagamenti sicuri con le carte prepagate

    carta tasca per giovanissimi
    Carta Tasca è adatta all’utilizzo da parte di giovanissimi, seguiti dai genitori

    Le carte di credito BCC sono un sistema di pagamento sicuro e affidabile, garantito da grandi istituti bancari. È una forma di pagamento che richiede però l’apertura di un conto corrente bancario e il pagamento di un canone annuale. Da alcuni anni sono state introdotte le carte prepagate, che rappresentano una valida alternativa alle tradizionali carte di credito. Le prepagate, conosciute anche come carte di debito, sono proposte ai più giovani per vari motivi:

    • permettono di gestire piccole somme di denaro;
    • il limite di prelievo consente una gestione controllata del conto anche online da parte del genitore;
    • essendo prepagate è possibile utilizzarle per il deposito di piccole somme di denaro;
    • viene eliminato il possesso concreto di somme di denaro e quindi la causa di possibili rapine e furti.

    Assenza di obblighi da parte dei possessori

    Le carte prepagate possono essere utilizzate indipendentemente dalla presenza o meno di un conto corrente bancario collegato. Di conseguenza possono essere richieste in un’agenzia e poi procedere alle coperture monetarie mano mano che è necessario avere delle liquidità. In genere questa forma di pagamento è preferita dai genitori, i quali preoccupati della sicurezza dei loro figli, piuttosto che dare del contante ai propri figli, decidono di aprire una carta di debito per versare le paghette settimanali. Non sono richiesti obblighi particolari ai titolari di carta, nessun conto e quindi nessuna spesa di tenuta conto. Le uniche spese da affrontare sono le commissioni da pagare ogni volta che si effettua una ricarica.

    Carta Tasca: la prepagata della BCC

    bcc banca di credito cooperativo
    Carta Tasca è rilasciata da BCC Banca di Credito Cooperativo

    Carta Tasca è emessa dall’istituto bancario del Credito Cooperativo. Studiata appositamente per i giovani, la sua gestione è libera e molto facile, non richiede competenze, né tanto meno obblighi da parte dei sottoscrittori. Possono utilizzarla i maggiorenni e dai quindici anni in su. È pensata come strumento per far fronte a spese impreviste e per evitare il possesso di somme di denaro che potrebbero essere rubate o perse. È una prepagata ricaricabile progettata con in mente i bisogni monetari dei giovani. Si distingue dalle semplici carte prepagate, perché con essa non è necessario aprire un conto corrente e le operazioni di gestione come i versamenti e i prelievi sono molto rapidi. Le somme versate sono immediatamente disponibili, così come il saldo del conto. In ogni istante è possibile valutare la disponibilità monetaria su cui si può contare.

    Utilizzi della Carta Tasca

    La carta Tasca può essere utilizzata per acquistare biglietti per spettacoli al cinema e a teatro, per partecipare a concerti e ad eventi sportivi. Può essere utilizzata per pagare la spesa presso tutti i supermercati così come acquistare libri e musica sia online che in libreria. Si appoggia al circuito Mastercard, lo stesso di molte carte di credito, questo vuol dire che in tutti gli esercizi commerciali abilitati non si dovrà pagare nessuna commissione sugli acquisti. La carta Tasca può essere utilizzata con successo come mezzo di pagamento in Internet per l’acquisto di beni e servizi. Il suo essere una carta prepagata la rende più sicura in tutti quei casi in cui può essere messa in atto una frode digitale.

    I destinatari della Carta Tasca

    Si tratta di una prepagata destinata ad un uso prettamente privato, non è assolutamente destinata ad un uso aziendale. Generalmente è previsto la firma di un contratto che viene firmato dall’istituto di credito e da un maggiorenne o da un adulto per conto di un minore. Nel contratto sono indicati gli obblighi di entrambi i contraenti. La carta viene rilasciata immediatamente, mentre il pin necessario per l’autenticazione in sicurezza viene dato in un momento successivo. Insieme al contratto viene compilata una scheda dati, in cui oltre ai dati identificativi vengono inseriti i recapiti quali il numero di cellulare e l’indirizzo di posta elettronica.

    Cosa si può fare con una Carta Tasca?

    I possessori di questa prepagata possono usarla in tutta Italia, ma anche durante i viaggi all’estero. I prelievi di contante possono essere fatti in tutti gli sportelli automatici ATM, mentre può essere utilizzata per acquisti negli e-commerce presenti in Internet e nei negozi aderenti al circuito Mastercard. Ogni richiedente può possedere fino a tre carte e questa opzione si rileva molto utile per tutte quelle famiglie con più figli. Ha un costo di 5€, a cui va aggiunto un deposito iniziare non inferiore ai 50€: entrambi vanno corrisposti all’ente bancario al momento della sottoscrizione del contratto. Ogni carta ha come tetto limite di spesa i 3.000€. Ogni ricarica alla successiva ha un costo che si aggira intorno a 1€ se la filiale a cui viene fatta la richiesta appartiene al Credito Cooperativo, 2€ se ci si rivolte ad una banca affiliata.

    Pagamenti contactless abilitati

    Ogni carta prepagata è dotata di un chip abilitato ai pagamenti contactless. È infatti sufficiente avvicinare la carta al dispositivo di lettura dei codici per pagare gli acquisti effettuati. Il servizio è possibile solo per importi inferiori ai 25€.

    I vantaggi della Carta Tasca

    carta tasca mastercard
    Il circuito bancario cui si appoggia Carta Tasca è Mastercard

    Chi sottoscrive un contratto con la Banca di Credito Cooperativo riceve non solo la carta prepagata ma anche numerosi vantaggi. Infatti ogni acquisto pagato tramite carta Tasca è coperto dall’intero rimborso, se dovessero esserci dei problemi, come ritardi o mancate consegne o se si dovesse ricevere un oggetto danneggiato o diverso da quello ordinato. In tutti questi casi si può chiedere all’istituto bancario il rimborso totale sull’oggetto. La procedura è documentata molto chiaramente nell’informativa consegnata in fase di firma del contratto. Tuttavia per poter godere di questa opzione deve essere sottoscritta, in fase di sottoscrizione del contratto, la Polizza Acquisto Facile. L’oggetto deve essere restituito entro trenta giorni dalla data presente in fattura, nello stesso momento deve essere chiesto il rimborso, che sarà contabilizzato nei 15 giorni successivi.

    Fidelizzazione dei clienti

    Sottoscrivere una Carta Tasca è vantaggioso anche per altri aspetti. I possessori di carta prepagata Tasca godono di diversi privilegi, uno di questi è il programma di fidelizzazione. Infatti dal terzo anno di rinnovo della prepagata ogni acquisto fatto con la stessa sarà coperto da un anno in più di garanzia, quindi in caso si acquisti un elettrodomestico si avranno tre anni, anziché due per testare l’oggetto e sostituirlo nel caso si riscontrino dei difetti di funzionamento.

    Modalità di ricarica della carta Tasca

    come richiedere carta tasca
    Richiedere Carta Tasca è facile e veloce, presso tutti gli istituti BCC

    Contrariamente alle carte di credito, questa prepagata non è necessario che venga appoggiata ad un conto corrente, non è necessario avere un IBAN. Tutti possono averla e gestirla tramite home banking. Le operazioni di ricariche sono molto rapide e possono essere fatte sia online, accedendo alla propria area di gestione della carta prepagata, sia allo sportello in una sede della banca o di un circuito aderente. Quindi la ricarica può essere effettuata:

    • con bonifico bancario attraverso un conto corrente;
    • fisicamente in un’agenzia della Banca di Credito Cooperativo;
    • presso un ATM abilitato;
    • tramite connessione online accedendo alla propria area privata della carta prepagata;
    • tramite il sito web della banca concessionaria.

    La sicurezza a portata di carta

    Nella carta Tasca sono implementati tutti i sistemi di sicurezza previsti per evitare qualsiasi problema di furto di credenziali e clonazione della carta. Su ogni supporto è previsto un chip di ultima generazione, mentre l’accesso è controllato con un sistema di login che prevede l’utilizzo del chip come identificativo e il pin come password, è per questo motivo che il quest’ultimo viene consegnato in un successivo momento alla consegna della carta.

    Sicurezza a due vie

    In fase di sottoscrizione del contratto sarà necessario compilare una scheda dati, in cui si dovrà fornire un numero di cellulare, che dopo una verifica a due fasi, sarà il numero utilizzato per la comunicazione di prelievi di somme importanti, cioè superiori ai 70€. L’alert sarà spedito allo smartphone su cui è montata la sim di quel numero per avvisare che la carta è stata usata per un acquisto importante, comunicando data, ora e azienda a cui è stato fatto il trasferimento monetario.

    Sicurezza in Internet

    La protezione è offerta anche in internet. Il sistema si appoggia ancora una volta sul numero di telefono fornito in fase di registrazione. Ogni pagamento effettuato in rete passa attraverso un processo complesso che analizza, da prima, l’attendibilità del sito web e poi, nel momento che si effettua il pagamento, viene richiesto un codice temporaneo, inviato al cellulare e da inserire nella procedura, prima di autorizzare il pagamento.

    Controllo dei movimenti

    In qualsiasi momento è possibile controllare i movimenti sulla carta e verificare che tutti gli acquisti e i versamenti effettuati corrispondono alla realtà. Per la carta Tasca è stata realizzata un’applicazione attivabile su tutti gli smartphone con Android. Non sono previsti limiti di tempo, in qualsiasi momento della giornata è possibile loggarsi e visionare la situazione contabile. L’app ha lo scopo di consentire ai titolari di carta di controllare anche subito dopo averla utilizzata la situazione del conto e verificare il saldo in tempo reale

    Assistenza clienti

    Per qualsiasi problema dubbio o problema riscontrato durante il suo utilizzo è possibile contattare l’assistenza clienti, raggiungibile tramite numero verde disponibile sia per l’Italia che per l’estero e contattabile in qualsiasi momento della giornata.

    Home banking completo

    tante carta tasca
    Non una sola Carta Tasca, ma diverse, a seconda di tutte le esigenze dei clienti

    La possibilità di accedere all’area personalizzata tramite l’identificazione dell’utente e la password permette oltre che a pagare e trasferire denaro su altri conti anche effettuare bonifici Sepa ed esteri. Inoltre è possibile effettuare la domiciliazione delle utenze, quali le bollette dell’acqua, del gas e della luce. È possibile anche richiedere l’accredito dello stipendio.

    Conclusioni

    Da un’attenta analisi la carta Tasca è molto utile insieme alle altre per effettuare pagamenti online e tramite dispositivi elettronici. Le condizioni per la sottoscrizione sono tali che viene considerata conveniente rispetto alle altre. Se a questo si aggiunge la sicurezza implementata a garanzia degli acquisti si comprende come può essere considerata una buona soluzione alla gestione del denaro non contante. La diffusione capillare degli istituti affiliati alla BCC poi consente di gestire la carta senza costi aggiuntivi. Da questo punto di vista si osserva che la carta Tasca può essere considerata la giusta soluzione per la gestione monetaria da parte di teenager e universitari.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    pos tradizionaleCarta di Credito: come funziona e qual è la migliore new economyLa new economy e la crisi del capitale, mondo del lavoro e capitalismo logo wtoPolitiche agricole: il divario fra Nord e Sud del mondo al WTO di Cancùn carta prepagata paypalPayPal Prepagata, come funziona la carta? fallimento sinistra europeaIl socialismo nazionale europeo è morto: ecco perchè qubi di ubi bancaQubi Banca fondi di fondiCome funzionano i Fondi comuni d’investimento

    Share Article

    Leggi anche

    whatsapp-web
    Previous

    Wapp Web, WhatsApp Web per PC

    cambio euro lira turca quotazioni
    Next

    Cambio Euro Lira Turca, quotazioni

    Next
    cambio euro lira turca quotazioni
    27/02/2018

    Cambio Euro Lira Turca, quotazioni

    Previous
    27/02/2018

    Wapp Web, WhatsApp Web per PC

    whatsapp-web
    Polizza Casa

    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto

    elemaca
    08/07/2025
    rimborso 730 2025

    Rimborso 730 nel 2025: come funziona davvero e cosa devi sapere

    Adele Guariglia
    30/06/2025
    codice 3918

    Codice tributo 3918, cos’è e come usarlo?

    11/11/2017
    logo Poste-italiane

    Poste Italiane

    13/11/2017
    piggy-3612928__340

    Come trovare il miglior conto deposito

    22/10/2019

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter