Carta BCC Tasca: cos’è, costi, limiti e come funziona
La CartaBCC Tasca è una carta prepagata ricaricabile del circuito Mastercard, emessa dalle banche di credito cooperativo, che non richiede un conto corrente e consente pagamenti online, nei negozi fisici e prelievi agli sportelli ATM, con un plafond massimo di 3.000 €.
Costi carta prepagata Tasca e commissioni
Nel foglio informativo aggiornato al 25 novembre 2024 per la CartaBCC Tasca si legge che il costo di emissione è generalmente di 5 € se richiesta online, mentre in filiale può arrivare a costi più elevati.
Il canone annuo non è previsto, ma diverse operazioni, come prelievi all’estero e transazioni in valuta diversa dall’euro, sono soggette a commissioni aggiuntive. Per esempio, per le operazioni in valuta estera viene applicata una maggiorazione del 2 % sul tasso di cambio standard.
Costi dettagliati CartaBCC Tasca
Attenzione: questi costi valgono per la versione “standard” della carta e possono variare da banca a banca (BCC locale).
Operazione | Importo massimo per operazione | Limite mensile | Note |
---|---|---|---|
Ricarica da sportello / filiale | 3.000 € | 3.000 € | – |
Ricarica da ATM | 250 € | 3.000 € | – |
Ricarica da home banking | 3.000 € | 3.000 € | – |
Ricarica via web / POS virtuale | 500 € | 1.500 € | Massimo 3 operazioni mensili |
Saldo massimo sulla carta (plafond) | 3.000 € |
Altri costi noti:
-
Costo emissione: 5 € se richiesta online, 30 € se richiesta in filiale.
-
Commissioni per operazioni in valuta estera: maggiorazione del 2 % sul tasso di cambio Mastercard.
-
Commissione prelievo ATM: circa 1,50 € per prelievi (Italia / estero) nella versione base.
Come usare la BCC Carta Tasca: passaggi pratici
L’utilizzo della carta BCC Tasca è molto semplice e intuitivo, si comporta come una qualunque altra prepagata gestibile sia presso gli ATM che online. Vediamo, nella pratica, come richiederla e usarla:
-
Vai sul sito della BCC o presso la filiale e compila il modulo per richiedere la CartaTasca, allegando documento d’identità valido.
-
Una volta ricevuta la carta, attiva il PIN e lo ShopPIN per operazioni online nell’area riservata.
-
Per ricaricarla: puoi recarti in filiale, usare un ATM della BCC, fare bonifico o utilizzare il servizio internet banking della tua banca.
-
Controlla il saldo e i movimenti tramite l’app MyCartaBCC o l’area riservata del sito.
-
In caso di smarrimento o furto, blocca subito la carta via app o chiamando il numero verde e richiedi una sostituzione.
Pagamenti sicuri con le carte prepagate
Le carte di credito BCC sono un sistema di pagamento sicuro e affidabile, garantito da grandi istituti bancari. È una forma di pagamento che richiede però l’apertura di un conto corrente bancario e il pagamento di un canone annuale. Da alcuni anni sono state introdotte le carte prepagate, che rappresentano una valida alternativa alle tradizionali carte di credito. Le prepagate, conosciute anche come carte di debito, sono proposte ai più giovani per vari motivi:
- permettono di gestire piccole somme di denaro;
- il limite di prelievo consente una gestione controllata del conto anche online da parte del genitore;
- essendo prepagate è possibile utilizzarle per il deposito di piccole somme di denaro;
- viene eliminato il possesso concreto di somme di denaro e quindi la causa di possibili rapine e furti.
Assenza di obblighi da parte dei possessori
Le carte prepagate possono essere utilizzate indipendentemente dalla presenza o meno di un conto corrente bancario collegato. Di conseguenza possono essere richieste in un’agenzia e poi procedere alle coperture monetarie mano mano che è necessario avere delle liquidità. In genere questa forma di pagamento è preferita dai genitori, i quali preoccupati della sicurezza dei loro figli, piuttosto che dare del contante ai propri figli, decidono di aprire una carta di debito per versare le paghette settimanali. Non sono richiesti obblighi particolari ai titolari di carta, nessun conto e quindi nessuna spesa di tenuta conto. Le uniche spese da affrontare sono le commissioni da pagare ogni volta che si effettua una ricarica.
Carta Tasca: la prepagata della BCC
Carta Tasca è emessa dall’istituto bancario del Credito Cooperativo. Studiata appositamente per i giovani, la sua gestione è libera e molto facile, non richiede competenze, né tanto meno obblighi da parte dei sottoscrittori. Possono utilizzarla i maggiorenni e dai quindici anni in su. È pensata come strumento per far fronte a spese impreviste e per evitare il possesso di somme di denaro che potrebbero essere rubate o perse. È una prepagata ricaricabile progettata con in mente i bisogni monetari dei giovani. Si distingue dalle semplici carte prepagate, perché con essa non è necessario aprire un conto corrente e le operazioni di gestione come i versamenti e i prelievi sono molto rapidi. Le somme versate sono immediatamente disponibili, così come il saldo del conto. In ogni istante è possibile valutare la disponibilità monetaria su cui si può contare.
Utilizzi della Carta Tasca
La carta Tasca può essere utilizzata per acquistare biglietti per spettacoli al cinema e a teatro, per partecipare a concerti e ad eventi sportivi. Può essere utilizzata per pagare la spesa presso tutti i supermercati così come acquistare libri e musica sia online che in libreria. Si appoggia al circuito Mastercard, lo stesso di molte carte di credito, questo vuol dire che in tutti gli esercizi commerciali abilitati non si dovrà pagare nessuna commissione sugli acquisti. La carta Tasca può essere utilizzata con successo come mezzo di pagamento in Internet per l’acquisto di beni e servizi. Il suo essere una carta prepagata la rende più sicura in tutti quei casi in cui può essere messa in atto una frode digitale.
I destinatari della Carta Tasca
Si tratta di una prepagata destinata ad un uso prettamente privato, non è assolutamente destinata ad un uso aziendale. Generalmente è previsto la firma di un contratto che viene firmato dall’istituto di credito e da un maggiorenne o da un adulto per conto di un minore. Nel contratto sono indicati gli obblighi di entrambi i contraenti. La carta viene rilasciata immediatamente, mentre il pin necessario per l’autenticazione in sicurezza viene dato in un momento successivo. Insieme al contratto viene compilata una scheda dati, in cui oltre ai dati identificativi vengono inseriti i recapiti quali il numero di cellulare e l’indirizzo di posta elettronica.
Cosa si può fare con una Carta Tasca?
I possessori di questa prepagata possono usarla in tutta Italia, ma anche durante i viaggi all’estero. I prelievi di contante possono essere fatti in tutti gli sportelli automatici ATM, mentre può essere utilizzata per acquisti negli e-commerce presenti in Internet e nei negozi aderenti al circuito Mastercard. Ogni richiedente può possedere fino a tre carte e questa opzione si rileva molto utile per tutte quelle famiglie con più figli.
Pagamenti contactless abilitati
Ogni carta prepagata è dotata di un chip abilitato ai pagamenti contactless. È infatti sufficiente avvicinare la carta al dispositivo di lettura dei codici per pagare gli acquisti effettuati. Il servizio è possibile solo per importi inferiori ai 25€.
I vantaggi della Carta Tasca
Chi sottoscrive un contratto con la Banca di Credito Cooperativo riceve non solo la carta prepagata ma anche numerosi vantaggi. Infatti ogni acquisto pagato tramite carta Tasca è coperto dall’intero rimborso, se dovessero esserci dei problemi, come ritardi o mancate consegne o se si dovesse ricevere un oggetto danneggiato o diverso da quello ordinato. In tutti questi casi si può chiedere all’istituto bancario il rimborso totale sull’oggetto. La procedura è documentata molto chiaramente nell’informativa consegnata in fase di firma del contratto. Tuttavia per poter godere di questa opzione deve essere sottoscritta, in fase di sottoscrizione del contratto, la Polizza Acquisto Facile. L’oggetto deve essere restituito entro trenta giorni dalla data presente in fattura, nello stesso momento deve essere chiesto il rimborso, che sarà contabilizzato nei 15 giorni successivi.
Perché scegliere la carta BCC Tasca:
-
Non richiede l’apertura di un conto corrente.
-
Facile da richiedere online o in filiale.
-
Circuito Mastercard, quindi accettata ovunque.
-
Sicura per gli acquisti online grazie a ShopPIN e 3D Secure.
-
Plafond massimo di 3.000 €, sufficiente per uso quotidiano.
-
Possibilità di ricarica in diversi modi (ATM, filiale, home banking, web).
Fidelizzazione dei clienti
Sottoscrivere una Carta Tasca è vantaggioso anche per altri aspetti. I possessori di carta prepagata Tasca godono di diversi privilegi, uno di questi è il programma di fidelizzazione. Infatti dal terzo anno di rinnovo della prepagata ogni acquisto fatto con la stessa sarà coperto da un anno in più di garanzia, quindi in caso si acquisti un elettrodomestico si avranno tre anni, anziché due per testare l’oggetto e sostituirlo nel caso si riscontrino dei difetti di funzionamento.
Modalità di ricarica della carta Tasca
Contrariamente alle carte di credito, questa prepagata non è necessario che venga appoggiata ad un conto corrente, non è necessario avere un IBAN. Tutti possono averla e gestirla tramite home banking. Le operazioni di ricariche sono molto rapide e possono essere fatte sia online, accedendo alla propria area di gestione della carta prepagata, sia allo sportello in una sede della banca o di un circuito aderente. Quindi la ricarica può essere effettuata:
- con bonifico bancario attraverso un conto corrente;
- fisicamente in un’agenzia della Banca di Credito Cooperativo;
- presso un ATM abilitato;
- tramite connessione online accedendo alla propria area privata della carta prepagata;
- tramite il sito web della banca concessionaria.
La sicurezza a portata di carta
Nella carta Tasca sono implementati tutti i sistemi di sicurezza previsti per evitare qualsiasi problema di furto di credenziali e clonazione della carta. Su ogni supporto è previsto un chip di ultima generazione, mentre l’accesso è controllato con un sistema di login che prevede l’utilizzo del chip come identificativo e il pin come password, è per questo motivo che il quest’ultimo viene consegnato in un successivo momento alla consegna della carta.
Sicurezza a due vie
In fase di sottoscrizione del contratto sarà necessario compilare una scheda dati, in cui si dovrà fornire un numero di cellulare, che dopo una verifica a due fasi, sarà il numero utilizzato per la comunicazione di prelievi di somme importanti, cioè superiori ai 70€. L’alert sarà spedito allo smartphone su cui è montata la sim di quel numero per avvisare che la carta è stata usata per un acquisto importante, comunicando data, ora e azienda a cui è stato fatto il trasferimento monetario.
Sicurezza in Internet
La protezione è offerta anche in internet. Il sistema si appoggia ancora una volta sul numero di telefono fornito in fase di registrazione. Ogni pagamento effettuato in rete passa attraverso un processo complesso che analizza, da prima, l’attendibilità del sito web e poi, nel momento che si effettua il pagamento, viene richiesto un codice temporaneo, inviato al cellulare e da inserire nella procedura, prima di autorizzare il pagamento.
Controllo dei movimenti
In qualsiasi momento è possibile controllare i movimenti sulla carta e verificare che tutti gli acquisti e i versamenti effettuati corrispondono alla realtà. Per la carta Tasca è stata realizzata un’applicazione attivabile su tutti gli smartphone con Android. Non sono previsti limiti di tempo, in qualsiasi momento della giornata è possibile loggarsi e visionare la situazione contabile. L’app ha lo scopo di consentire ai titolari di carta di controllare anche subito dopo averla utilizzata la situazione del conto e verificare il saldo in tempo reale
Assistenza clienti
Per qualsiasi problema dubbio o problema riscontrato durante il suo utilizzo è possibile contattare l’assistenza clienti, raggiungibile tramite numero verde disponibile sia per l’Italia che per l’estero e contattabile in qualsiasi momento della giornata.
- CartaBcc: assistenza 068080800 tutti i giorni 24 ore su 24; per i blocchi carte chiamare 800.904.470.
Home banking completo
La possibilità di accedere all’area personalizzata tramite l’identificazione dell’utente e la password permette oltre che a pagare e trasferire denaro su altri conti anche effettuare bonifici Sepa ed esteri. Inoltre è possibile effettuare la domiciliazione delle utenze, quali le bollette dell’acqua, del gas e della luce. È possibile anche richiedere l’accredito dello stipendio.
FAQ – Domande utili su CartaBCC Tasca
1. Dove si può richiedere la CartaBCC Tasca?
La carta si richiede direttamente presso una filiale BCC aderente o online sul sito ufficiale, compilando il modulo e presentando un documento di identità valido.
2. Qual è il plafond massimo della CartaBCC Tasca?
Il saldo massimo consentito sulla carta è di 3.000 €, limite che vale sia per la giacenza che per le ricariche complessive.
3. Quanto costa ricaricare la CartaBCC Tasca?
I costi di ricarica variano a seconda del canale usato: in genere la ricarica in filiale ha un costo più alto, mentre tramite ATM o home banking è più conveniente.
4. Si può usare la CartaBCC Tasca all’estero?
Sì, la carta appartiene al circuito Mastercard ed è quindi utilizzabile all’estero per pagamenti e prelievi. Va però considerata la commissione sul cambio valuta (circa 2%).
5. Cosa fare se la CartaBCC Tasca viene smarrita o rubata?
In caso di furto o smarrimento bisogna bloccare subito la carta chiamando il numero verde di emergenza e richiederne una sostituzione alla propria BCC.