• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Altro
    • Prestiti e finanziamenti
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • Bmedonline mediolanum
    Bmedonline Banca Mediolanum: cos’è, come funziona e perché sceglierlo oggi
    Gestione del credito
    Credit management: una strategia per evitare squilibri finanziari e spese impreviste
    Polizza Casa
    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto
    ebitda
    Economia e LavoroPiccole Medie ImpreseServizi Finanziari

    EBITDA cos’è?

    11/01/2018 6 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    Si sente spesso nominare il termine “EBITDA” di una specifica azienda, in funzione del suo valore e del suo potenziale margine di crescita specialmente durante la pubblicazione dei bilanci e dei conti trimestrali. In molti, però, ignorano di che cosa si tratti realmente questa sigla e perchè risulti essere così importante nel mondo societario.

    In questo articolo, dunque, troverete tutte le informazioni necessarie per fare chiarezza su cos’è e che ruolo ha l’indicatore EBITDA.

    • DEFINIZIONE DI EBITDA
    • RUOLO E UTILIZZO DELL’EBITDA
    • CALCOLO DELL’EBITDA
    • RAPPORTO CON ALTRI INDICATORI
    • CRITICHE A EBITDA
    • EBITDA E SOCIETA’ HIGH-TECH

    Indice

    Toggle
    • DEFINIZIONE DI EBITDA
    • RUOLO E UTILIZZO DELL’EBITDA
    • CALCOLO DELL’EBITDA
    • RAPPORTO CON ALTRI INDICATORI
    • CRITICHE A EBITDA
    • EBITDA E SOCIETA’ HIGH-TECH
      • IN CONCLUSIONE
      • Articoli correlati:

    DEFINIZIONE DI EBITDA

    v
    La definizione di EBITDA vuol dire Earnings Before Interest, Taxes, Depreciation and Amortisation

    L’acronimo “EBITDA” significa letteralmente “Earnings Before Interest, Taxes, Depreciation and Amortisation“, ovvero: utili prima degli interessi, delle imposte, del deprezzamento e degli ammortamenti. Ha il proprio corrispettivo italiano nell’espressione “Margine Operativo Lordo” (MOL in sigla).

    L’EBITDA nasce negli anni Ottanta, parallelamente all’inserimento nell’uso comune della “leveraged buy-out“, ossia una pratica finanziaria che consente di acquisire una società sfruttando le sue capacità di indebitamento.

    Si tratta sostanzialmente di un indicatore di profittabilità aziendale, che viene utilizzato per la valutazione della società e dei titoli azionari. EBITDA infatti permette di controllare se una determinata società realizzi profitti positivi o meno, basandosi solo sulla sua gestione operativa, cioè tutto ciò che riguarda il business aziendale.

    Come si può ben capire dal nome completo, non tiene dunque conto degli interessi passivi, della gestione fiscale, dell’eventuale deprezzamento dei beni e degli ammortamenti, ma indica esclusivamente la redditività operativa dell’azienda analizzata.

    RUOLO E UTILIZZO DELL’EBITDA

    crescita ebitda
    L’indice EBITDA serve per stimare il valore generale di un’azienda

    Molti analisti menzionano frequentemente l’EBITDA nel momento in cui esprimono le proprie considerazioni sul valore di un’azione, utilizzando questo indicatore come riferimento nella stima del titolo.

    In borsa, infatti, l’EBTIDA ha un ruolo chiave nella valutazione di qualsiasi titolo azionario. Attraverso questo indicatore si è in grado di mettere a confronto i risultati di aziende diverse che però operano nel medesimo settore, in modo da poter fornire una rapida stima sul prezzo di un’azione in un’offerta pubblica iniziale.
    Risulta indispensabile per comparare la redditività tecnico-economica di imprese differenti proprio perchè rimuove l’influenza delle politiche finanziarie e di bilancio dei manager dell’azienda.

    Affiancato ad altri indicatori più precisi, EBTIDA viene anche usato nella pubblicazione dei bilanci e nei report finanziari delle società quotate: è infatti una veloce ed intuitiva approssimazione del flusso di cassa di una determinata azienda. Se i ricavi sono maggiori dei costi, significa che vi sarà un utile, in caso contrario si avrà dunque una perdita.

    E’ importante comunque non confondere il MOL con il cash flow, anche detto flusso di cassa, che rappresenta invece il totale dei proventi netti generati dall’azienda in un anno, ossia la differenza tra tutte le entrate e tutte le uscite prodotte.

    L’EBITDA serve appunto a calcolare se questo flusso risulta positivo o negativo, ma non coincide assolutamente con esso! Per ottenere il valore del cash flow basta sottrarre dal MOL gli investimenti in capitale fisso (CAPEX).

    CALCOLO DELL’EBITDA

    calcolo ebidta
    Come si calcola l’EBITDA?

    Dopo aver compreso il significato del termine EBITDA è necessario capire come si calcola. La formula generale appare molto intuitiva:

    EBITDA = Fatturato – Costo del Venduto.

    EBTIDA può però essere quantificata più precisamente in due modi differenti, che portano sempre allo stesso risultato:
    • 1) Nel primo sistema si sommano:

    • utile lordo,
    • ammortamenti,
    • accantonamenti,
    • svalutazioni,
    • minusvalenze,
    • oneri finanziari,
    • costi non caratteristici.
      E a tutto ciò si va poi a sottrarre il totale di:
    • plusvalenze,
    • proventi finanziari,
    • ricavi non caratteristici.

    • 2) Altrimenti, si calcola il valore della produzione (che consiste nella somma tra i ricavi e la variazione delle rimanenze) e vi si sottrae la somma di tutti i costi sostenuti dall’azienda:

    • costi per le materie prime,
    • costi per i servizi,
    • costi per il personale (incluso l’accantonamento TFR),
    • altri costi di struttura.

    Da queste due formule si può quindi capire ancora meglio che cos’è l’EBITDA: un sistema per visualizzare la redditività dell’impresa ignorando tutti quei fattori di natura straordinaria.

    Esempio: consideriamo una generica azienda che abbia prodotto nel 2017 un fatturato pari a 32746 Euro, con un costo del venduto di 26331 Euro. L’EBITDA di questa impresa varrà dunque: 32746 – 26331 = 6415 Euro.

    RAPPORTO CON ALTRI INDICATORI

    EBITDA-vs.-Cash-Flow
    Differenze fra EBITDA e un altro indicatore, come il cash flow

    L’EBITDA ha anche un importante utilizzo nella realizzazione di ulteriori indicatori che ad essa fanno riferimento, come ad esempio l’Enterprise Value o il Debt. Entrambi sono rilevatori in grado di confrontare il valore totale di una società con i debiti che essa ha: si può così capire se questa azienda sarà in grado di ripagarli in un fututo prossimo o ne verrà sommersa.

    Un altro indicatore molto importante nell’ambito aziendale è il risultato netto, ovvero la differenza tra il risultato prima degli oneri finanziari e le imposte dell’esercizio. Tra il MOL e quest’ultimo vi sono grandi differenze: il risultato netto, infatti, tiene conto anche dei vari ammortamenti e soprattutto delle spese per la gestione fiscale.

    Vi è dunque la possibilità che un’azienda abbia risultato netto negativo, ma un’EBITDA comunque positivo, oppure, viceversa, che il secondo indicatore sia inferiore allo zero, ma l’esercizio dell’azienda sia stato comunque chiuso in utile.

    CRITICHE A EBITDA

    ebitda azienda
    Bisogna considerare l’EBITDA come un indicatore semplice di spese e costi di un’azienda: per relazioni più complete, bisogna associare altri indicatori

    Nonostante il largo utilizzo di questo indicatore, molti analisti ne mettono in discussione l’esaustività, puntando l’occhio sul alcune problematiche.

    La critica principale riguarda il fatto che nella quantificazione del MOL si ignorino gli interessi e le spese fiscali. Nella realtà, infatti, questi due fattori vanno ad occupare una bella fetta del bilancio di qualsiasi azienda. Può presentarsi, infatti, il caso in cui una società possieda un indicatore EBITDA positivo, ma si ritrovi comunque in perdita per uno sbilanciamento per quanto riguarda gli interessi passivi.

    Come infatti ha affermato Warren Buffett, noto imprenditore statunitense: “Il management pensa che le spese per il capitale le paghino le fatine dei denti?”. Con questa frase polemica, il famoso economista voleva infatti porre l’attenzione su come l’EBITDA, da solo, non possa essere del tutto esaustivo.

    Inoltre, non è presente una vera e propria regolamentazione standard che definisca dettagliatamente la composizione dell’EBITDA. Questo può portare ad usi illeciti o comunque scorretti di questo indicatore. Vi sono ad esempio società che ne approfittano cambiando man mano la composizione del proprio MOL per celare i cali di profittabilità, con il rischio che, con il passare del tempo, questi problemi gestionali emergano e causino danni irreparabili.

    EBITDA E SOCIETA’ HIGH-TECH

    ebidta high tech
    EBITDA e società high-tech: un calcolo difficile e impreciso

    Le nuove società high-tech hanno presentato parecchi problemi nel gestire l’indicatore EBITDA. Queste aziende, infatti, difficilmente riescono ad ottenere fin dai primi anni di vita profitti adeguati.

    Per questo motivo, esclusivamente per queste tipologie di imprese appena avviate, si considera il bilancio fruttuoso se vi è presente anche solo un valore positivo di Margine Operativo Lordo.

    Poichè, infatti, è difficile che le aziende high-tech registrino utili fin dall’apertura, un indicatore positivo denota che in ogni caso i profitti della società sono sufficienti a far fronte alle spese operative e del personale, senza causare debiti.

    IN CONCLUSIONE

    L’EBITDA rappresenta uno degli elementi più significativi per determinare se una società può produrre profitto tramite la gestione operativa, tralasciando, quindi, aspetti finanziari che potrebbero fornire una percezione scorretta o incompleta del reale trend dell’azienda.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    opzioni-binarieOptionweb, cosè?

    Share Article

    Leggi anche

    poste italiane
    Previous

    Vaglia postale, cos’è?

    calcolo stipendio netto irpef
    Next

    Calcolo stipendio netto

    Next
    calcolo stipendio netto irpef
    12/01/2018

    Calcolo stipendio netto

    Previous
    11/01/2018

    Vaglia postale, cos’è?

    poste italiane
    Bmedonline mediolanum

    Bmedonline Banca Mediolanum: cos’è, come funziona e perché sceglierlo oggi

    Adele Guariglia
    17/07/2025
    Gestione del credito

    Credit management: una strategia per evitare squilibri finanziari e spese impreviste

    elemaca
    15/07/2025
    sondaggi online

    Guadagnare con i sondaggi retribuiti online

    31/10/2024
    agos logo

    Agosweb

    03/01/2018
    Swisscoin

    Swisscoin, cos’è?

    04/01/2018

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter