• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Azioni e Indici
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Prestiti e finanziamenti
    • Altro
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • viabuy recensioni
    Carta Viabuy: opinioni, costi e le migliori alternative dopo la chiusura
    prestito-on-line
    5 cose da sapere prima di richiedere un prestito online
    calcolo risconto
    Calcolo risconto attivo e passivo: come si fa, esempi e regole
    Nuovo Regime Forfettario

    Accesso Regime Forfettario 2019

    06/03/2019 3 Mins Read

    Come accedere al Regime Forfettario 2019? Ci sono particolari dichiarazioni da prestare per poter rientrare in tale quadro di maggiore vantaggio di rispetto all’ordinario?

    In realtà, per nostra fortuna, la legge riconosce un accesso semplificato al Regime Forfettario 2019, sebbene sia il caso di fare una piccola distinzione per quanto attiene i contribuenti che sono già in attività e i contribuenti che invece stanno per iniziare l’attività.

    Per quanto concerne i contribuenti che sono già in attività le cose sono piuttosto semplice. Considerato che il legislatore ha inteso il regime forfetario come un regime naturale, i contribuenti che già svolgono un’attività di impresa, arte o professione, vi possono avere senza dover fare alcuna comunicazione preventiva o successiva.

    E i contribuenti che iniziano l’attività? Anche per costoro non ci sono particolari complicazioni. Di fatti, i contribuenti che hanno deciso di iniziare un’attività d’impresa, arte o professione e che presumono di rispettare il requisito e le condizioni previste per l’applicazione del regime (e che abbiamo avuto modo di comprendere nel nostro approfondimento sul Regime Forfettario 2019), possono accedere a tale quadro fiscale dandone comunicazione all’interno della dichiarazione di inizio attività (modello AA9/12).

    Si tenga però conto di un equivoco che spesso sorge per i nuovi contribuenti. La comunicazione all’interno della dichiarazione di inizio attività non ha alcun valore di opzione perché, come abbiamo visto, quello del Forfettario è un regime naturale. Si tratta pertanto di una comunicazione unicamente richiesta ai fini anagrafici. Ne deriva che se il contribuente si dimentica di indicare di voler abbracciare il Regime Forfettario 2019 nella sua dichiarazione di inizio attività, in realtà può comunque accedere allo stesso regime, con il rischio – però – di subire una sanzione amministrativa da 250 euro a 2.000 euro.

    L’attestazione della sussistenza del requisito per l’accesso al regime e dell’assenza della cause ostative va fatta in sede di dichiarazione annuale dei redditi.

    Ad ogni modo, può esservi anche il caso in cui il contribuente non desideri in realtà rimanere all’interno del Regime Forfettario. Tralasciando tutte le casistiche, potrebbe ad esempio esserci un contribuente che ha talmente tante detrazioni fiscali da avere una maggiore convenienza a rimanere nell’ordinario, piuttosto che sbarcare sul forfettario (che non ammette detrazioni in sede fiscale).

    Ebbene, i contribuenti che potenzialmente devono applicare il regime forfetario, hanno comunque la possibilità di disapplicarlo, ovvero di uscire da tale recinto, optando per la determinazione delle imposte sul reddito e dell’imposta sul valore aggiunto nei modi ordinari.

    L’opzione per la scelta del regime ordinario può avvenire sia tramite un comportamento concludente sia tramite una dichiarazione espressa, ma deve in ogni caso essere comunicata barrando l’apposito campo della dichiarazione annuale Iva da presentare successivamente alla scelta operata.

    Si tenga conto, come sopra, che l’omessa comunicazione in dichiarazione della volontà di applicare il regime ordinario non impedisce di poter fruire del regime desiderato, ma rimane comunque punibile con una sanzione amministrativa da 250 euro a 2.000 euro. Invitiamo a tenere in considerazione che l’opzione per l’applicazione del regime ordinario è valida per almeno un triennio. Trascorso questo periodo iniziale, l’opzione rimane valida per ciascun anno successivo, fino a quando permane la concreta applicazione della scelta operata.

    E per il regime forfettario 2020? Anche se è molto presto per poterne sapere di più, considerato che potrebbero intervenire delle modifiche, anche alla luce delle proposte inerenti la possibilità di avviare un regime di flat tax allargata anche alle famiglie e, dunque, ai dipendenti, sembra che nulla varierà rispetto al regime forfettario 2019.

    Dunque, anche chi avrà redditi da lavoro autonomo tra 65 e 100 mila euro, accedendo così alla flat tax non del 15%, bensì del 20%, potrà accedere a questo regime (potenzialmente) agevolato senza dover necessariamente farne esplicita richiesta, fermo restando il caso in cui non preferisca accedere invece al regime ordinario.

    Detto ciò, vedremo se nei prossimi mesi interverranno delle modifiche in materia, e di che entità. Per il momento, consigliamo di consultare il sito internet dell’Agenzia delle Entrate alla ricerca delle ultime novità e, se ricorre il caso, domandare uno specifico chiarimento agli uffici territorialmente competenti.

    In questo modo sarà possibile sottoporre i propri dubbi specifici al personale competente, ed evitare che si possano instaurare dei comportamenti fiscalmente non coerenti con il godimento del regime fiscale di cui al nuovo forfettario.

    Articoli correlati:

    new economyLa new economy e la crisi del capitale, mondo del lavoro e capitalismo logo wtoPolitiche agricole: il divario fra Nord e Sud del mondo al WTO di Cancùn fallimento sinistra europeaIl socialismo nazionale europeo è morto: ecco perchè TFM calcoloTfm, trattamento di fine mandato, info Regime Forfettario 2019 Requisiti Regime Forfettario 2019 Regime Forfettario 2019 Start up Semplificazioni Regime Forfettario 2019

    Share Article

    Leggi anche

    Previous

    Semplificazioni Regime Forfettario 2019

    Next

    Pensioni 2019: Quota 100, opzione donna e tanto altro ancora!

    Next
    07/04/2019

    Pensioni 2019: Quota 100, opzione donna e tanto altro ancora!

    Previous
    06/03/2019

    Semplificazioni Regime Forfettario 2019

    viabuy recensioni

    Carta Viabuy: opinioni, costi e le migliori alternative dopo la chiusura

    Adele Guariglia
    13/10/2025
    prestito-on-line

    5 cose da sapere prima di richiedere un prestito online

    elemaca
    13/10/2025
    coinbase-logo

    Comprare Bitcoin su Coinbase: tutto quello che serve sapere prima di iniziare

    28/06/2018
    entrepreneur-1340649_1920

    Trading: corsi, quali seguire

    03/01/2020
    Bonifico domiciliato

    Cos’è il bonifico domiciliato e come funziona

    17/12/2024

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.