• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Prestiti e finanziamenti
    • Altro
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • agevolazioni famiglie numerose
    Agevolazioni famiglie numerose 2025: bonus, requisiti e cumulabilità
    stagflazione
    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire
    sito google finance
    Guida a Google Finance 2025: strumenti, vantaggi e consigli pratici
    Comunione ereditaria ditta individuale
    Fisco e leggi

    Comunione ereditaria ditta individuale

    29/04/2025 3 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    Alla morte di un imprenditore individuale spetta agli eredi decidere se proseguire o cessare l’attività d’impresa. Se decidono di continuare, l’impresa entra a far parte dell’eredità del defunto e diventa oggetto di comunione ereditaria tra gli eredi.

    Se invece, gli eredi cessano l’attività d’impresa, quest’ultima sarà regolata dalle norme presenti nel Codice Civile, sulla comunione ereditaria.

    Indice

    Toggle
    • Gli eredi proseguono l’attività d’impresa dopo la morte dell’imprenditore
    • Gli eredi non continuano l’attività imprenditoriale dopo la morte del titolare
    • Gli eredi vendono l’azienda
      • Articoli correlati:

    Gli eredi proseguono l’attività d’impresa dopo la morte dell’imprenditore

    Nel caso in cui gli eredi scelgano di portare avanti l’attività dell’imprenditore defunto, la comunione ereditaria che si forma viene trattata, secondo la legge, come una società di fatto.

    Ma nel nostro ordinamento, a partire dal 1996, non è più riconosciuta l’esistenza forma della società di fatto, per cui, entro un anno dalla scomparsa del titolare, la società costituita dalla comunione ereditaria deve essere trasformata in società di persone o capitali, in base alle preferenze dei soggetti coinvolti.

    La società di fatto non può essere costituta con un atto formale scritto e quindi non risulta nel Registro delle Imprese, di conseguenza, viene considerata irregolare. Nell’attesa della regolarizzazione viene disciplinata dalle norme previste per la società semplice.

    Quest’ultima prevede una minore autonomia patrimoniale e fin quando non viene regolarizzata, gli eredi devono tener conto delle limitazioni e delle responsabilità che riguardano la gestione dell’attività.

    Se gli eredi decidono di proseguire l’attività aziendale devono, entro 12 mesi dal decesso dell’imprenditore individuale, presentare la dichiarazione di successione, che dovrà includere, anche i dati relativi all’impresa e alla sua valutazione, che serviranno al calcolo delle imposte dovute.

    Con l’atto di successione vengono stabiliti i diritti e le obbligazioni e la trasmissione del patrimonio agli eredi. Entro 30 giorni dalla morte del titolare, il rappresentante legale scelto deve presentare la variazione IVA all’Agenzia delle Entrate, necessario per aggiornare le informazioni fiscali dell’azienda e i dati della comunione ereditaria.

    La variazione IVA consente alle autorità fiscali di registrare correttamente la nuova situazione della società, garantendo la continuità dell’attività commerciale e assicurando che gli eredi possano operare legalmente nell’ambito dell’impresa ereditata.

    Per ciò che riguarda l’imposizione diretta, il trasferimento dell’impresa dopo la morte dell’imprenditore viene considerata fiscalmente neutrale quando gli eredi decidono di portare avanti l’attività aziendale e i valori dei beni restano invariati rispetto. Gli eredi diventano i responsabili della presentazione delle dichiarazioni fiscali relative al contribuente deceduto.

    Il reddito ottenuto dall’attività imprenditoriale viene ripartito sotto forma di reddito di partecipazione tra gli eredi. È il rappresentante legale della comunione ereditaria che comunica a ogni erede il prospetto riepilogativo che indica le quote di reddito o di perdita da attribuire a ognuno, insieme alle ritenute d’acconto o ai crediti d’imposta.

    Il reddito ottenuto dai singoli eredi è considerato reddito d’impresa e viene assoggettato a imposizione fiscale in base alle norme relative allo stesso.

    Gli eredi non continuano l’attività imprenditoriale dopo la morte del titolare

    Se nessun erede vuole continuare l’attività d’impresa del defunto, si forma una nuova comunione ereditaria che ha il solo scopo del godimento dei beni che compongono l’azienda e dei suoi frutti.

    In altre parole, l’impresa non si configura più come un’attività economica nel senso stretto del termine, ma come una comunione di beni che possono essere “utilizzati”, in quanto patrimonio.

    Gli eredi potranno goderne sotto forma di stipendi, dividendi o utili assistenziali che però non permettono l’avvio di nuove iniziative imprenditoriali sul marchio parentale, senza un reale consenso e diversa forma giuridica.

    Gli eredi vendono l’azienda

    Nel caso in cui gli eredi decidano di vendere l’azienda, la cessione genera un reddito diverso (art.67, comma 1, Testo Unito delle Imposte sui Redditi), e di conseguenza, la plusvalenza derivante dovrà essere assoggettata a tassazione, quindi andrà dichiarata per poter pagare le imposte dovute.

    In alcune circostanze particolari, non si genera una plusvalenza fiscale: ad esempio, se la comunione ereditaria si scioglie entro cinque anni dalla successione, se l’azienda viene assegnata a uno solo degli eredi nell’ambito della costituzione di una società, se gli eredi decidono di non proseguire l’attività, oppure se i beni aziendali vengono ceduti gratuitamente.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    divisione ereditariaCos’è la divisione ereditaria e chi deve farla logo wtoPolitiche agricole: il divario fra Nord e Sud del mondo al WTO di Cancùn new economyLa new economy e la crisi del capitale, mondo del lavoro e capitalismo fondi di fondiCome funzionano i Fondi comuni d’investimento TFM calcoloTfm, trattamento di fine mandato, info Che differenza c’è tra comunione dei beni e separazione dei beni? fallimento sinistra europeaIl socialismo nazionale europeo è morto: ecco perchè investire in derivatiInvestire in derivati: opzioni, futures, azioni, swaps

    Share Article

    Leggi anche

    rinuncia eredità costi
    Previous

    Quanto costa rinunciare all’eredità?

    ricarica gratis postepay
    Next

    Come ricaricare la Postepay gratis

    Next
    ricarica gratis postepay
    30/04/2025

    Come ricaricare la Postepay gratis

    Previous
    24/04/2025

    Quanto costa rinunciare all’eredità?

    rinuncia eredità costi
    agevolazioni famiglie numerose

    Agevolazioni famiglie numerose 2025: bonus, requisiti e cumulabilità

    Adele Guariglia
    18/08/2025
    stagflazione

    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire

    Adele Guariglia
    13/08/2025
    prestito tra privati

    Prestito tra privati: cos’è e come funziona

    30/09/2023
    mutuo coronavirus

    Sospensione mutuo coronavirus, tutto ciò che c’è da sapere: il decreto “Cura Italia”

    22/04/2020
    fatturazione elettronica

    Fatturazione elettronica e pubblica amministrazione

    19/05/2017

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter