• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Prestiti e finanziamenti
    • Altro
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • stagflazione
    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire
    sito google finance
    Guida a Google Finance 2025: strumenti, vantaggi e consigli pratici
    centro opinione
    Centro di Opinione: come funziona, quanto si guadagna e cosa dicono gli utenti
    locazione con riscatto
    Altro

    Cos’è e come funziona l’affitto con riscatto?

    30/09/2024 3 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    L’affitto con riscatto permette di acquistare casa tramite il pagamento dei canoni di locazione, una soluzione conveniente per chi non ha la liquidità necessaria per rilevare subito l’immobile o i requisiti per accedere a un mutuo.

    Vediamo come funziona l’affitto con riscatto e quali sono i vantaggi e gli svantaggi di questa formula per il proprietario dell’immobile e per il locatario.

    Indice

    Toggle
    • Contratto di locazione con riscatto
      • Durata contratto di locazione con riscatto
    • Vantaggi e svantaggi dell’affitto con riscatto
      • Articoli correlati:

    Contratto di locazione con riscatto

    Il contratto di locazione con riscatto prevede che, trascorso un certo periodo di tempo, l’inquilino che paga regolarmente l’affitto diventa proprietario dell’immobile.

    Questa contratto può essere stipulato tra due privati o tra privato e costruttore dell’immobile, e va redatto, registrato e sottoscritto davanti a un notaio.

    Il contratto deve contenere:

    • Importo complessivo della compravendita;
    • Durata del contratto di locazione;
    • Importo del canone mensile da corrispondere per l’affitto.

    Scegliendo di stipulare un contratto di affitto con riscatto, bisogna considerare i costi del notaio e quelli dell’imposta di registro, che si aggirano intorno ai 2.000€.

    Alla scadenza del contratto, l’affittuario può acquistare l’immobile pagando il riscatto finale, che è la differenza tra la cifra residua e quella già pagata mensilmente con l’affitto.

    Durata contratto di locazione con riscatto

    Il contratto d’affitto con riscatto può avere una durata massima di 10 anni, in questo arco temporale il canone mensile è maggiore del 20-30%, considerato un anticipo per l’acquisto futuro dell’immobile.

    Il contratto deve essere trascritto nei registri immobiliari col valore di “prenotazione dell’acquisto dell’immobile”, quest’ultimo non potrà essere oggetto di ipoteca o pignoramento in caso il venditore abbia dei debiti con dei creditori.

    Se il locatario non paga un numero minimo di canoni (1/20), anche non consecutivamente, il proprietario dell’immobile può fare richiesta di risoluzione del contratto.

    L’affitto con riscatto è valido anche per immobili in costruzione, il compratore viene tutelato se l’impresa costruttrice fallisse perché il contratto resta valido.

    Vantaggi e svantaggi dell’affitto con riscatto

    In base ai casi, l’affitto a riscatto può essere più o meno vantaggioso: il maggior beneficio è sicuramente  per l’acquirente, che può comprare l’immobile senza l’obbligo di accedere a un mutuo. Le rate del canone mensile contribuiscono a pagare la futura proprietà immobiliare.

    L’affittuario può:

    • Abitare subito nell’immobile;
    • Decidere, al termine del contratto, se diventare il nuovo proprietario o rinunciare;
    • Non pagherà IMU e TASI per il periodo di affitto;
    • Non pagherà spese di manutenzione straordinaria;
    • Potrò chiedere un importo inferiore per accedere al mutuo e risparmiare su alcuni costi relativi alla gestione e agli interessi.
    • Il prezzo di vendita non varia nel tempo.

    Quest’ultimo fattore è molto interessante se avviene una rivalutazione in rialzo dell’immobile nel corso degli anni.

    Mentre, lo svantaggio principale avviene se, in 10 anni di affitto, l’immobile si svaluta, in tal caso chi compra dovrà acquistarlo al prezzo pattuito all’inizio, anche se maggiore dell’attuale valore. Inoltre, nel contratto potrebbe esserci il vincolo di acquisto.

    Chi decide di vendere con questa formula contrattuale non necessità di liquidità immediata, ma i vantaggi sono molti:

    • Ricevere un canone di locazione più alto, comprensivo della parte dell’acconto;
    • Resta proprietario fino al termine del contratto;
    • Il prezzo di vendita non può svalutarsi.

    Il maggiore svantaggio è che chi vende resta proprietario dell’immobile e, quindi, dovrà pagare le tasse e le imposte (IMU e TASI) e gli oneri a carico della proprietà, come i lavori di manutenzione straordinaria;  non può accedere ad agevolazioni fiscali sulla prima casa per acquistare nuovi immobili.

    Terminati i dieci anni di affitto, l’affittuario potrebbe non voler acquistare l’abitazione, oppure voler rimanere al suo interno. Inoltre, la casa potrebbe subire una valutazione in rialzo rispetto al prezzo di vendita, che non potrà più essere modificato.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    cedolare secca fitti breviCedolare secca affitti brevi: cos’è, limiti e quando si applica poste italianePostaFuturo certo, informazioni e dettagli pensioni-precociPensioni precoci, aggiornamenti 2018 contratto ccnlCCNL: Contratti Collettivi Nazionali Commercio finanziamenti-autoPrestiti Auto: Finanziamenti Online Auto Nuove e Usate imposta di registroImposta di registro, cos’è? calcolo enpapEnpap: previdenza psicologi, info complete new economyLa new economy e la crisi del capitale, mondo del lavoro e capitalismo

    Share Article

    Leggi anche

    visite fiscali inps
    Previous

    Visite fiscali INPS, orari, chi le manda e costi

    prescrizione debiti agenzia delle entrate
    Next

    I debiti con l’Agenzia delle Entrate vanno in prescrizione?

    Next
    prescrizione debiti agenzia delle entrate
    30/09/2024

    I debiti con l’Agenzia delle Entrate vanno in prescrizione?

    Previous
    29/09/2024

    Visite fiscali INPS, orari, chi le manda e costi

    visite fiscali inps
    stagflazione

    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire

    Adele Guariglia
    13/08/2025
    sito google finance

    Guida a Google Finance 2025: strumenti, vantaggi e consigli pratici

    Adele Guariglia
    08/08/2025
    codice tributo 3857

    Cos’è e a cosa serve il codice tributo 3857

    28/02/2025
    65113b56705fd-MissionContentFile-anee

    Le fasce orarie dell’energia elettrica: come funzionano?

    30/09/2023
    cos'è il petrolio

    Cos’è il petrolio e perché è importante?

    15/12/2017

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter