• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Prestiti e finanziamenti
    • Altro
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • stagflazione
    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire
    sito google finance
    Guida a Google Finance 2025: strumenti, vantaggi e consigli pratici
    centro opinione
    Centro di Opinione: come funziona, quanto si guadagna e cosa dicono gli utenti
    emergenza denaro
    Denaro

    Come gestire le emergenze finanziarie: soluzioni pratiche per gli imprevisti

    22/03/2024 3 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    Nell’ambito degli scenari personali e familiari, quando si parla di emergenze finanziarie si fa riferimento a tutte quelle situazioni nelle quali una persona oppure un nucleo familiare si trovano a dover fronteggiare problematiche economiche che possono avere un impatto particolarmente negativo sulle proprie scorte di liquidità.

    Gli esempi che si possono fare al riguardo sono numerosi e anche piuttosto comuni: spese mediche impreviste, danni ingenti all’abitazione causati da un incendio, da una perdita d’acqua o da eventi naturali, spese elevate per la riparazione dell’auto, un infortunio che impedisce a chi lavora in proprio di svolgere la propria attività, spese legali ecc.

    Come gestire in modo efficace queste situazioni? Ecco qualche consiglio al riguardo.

    Indice

    Toggle
    • Emergenze finanziarie: strategie preventive
    • Una possibilità da considerare: il prestito online
    • Le possibili alternative al prestito personale
      • Articoli correlati:

    Emergenze finanziarie: strategie preventive

    Nell’ottica del “prevenire è meglio che curare”, per fronteggiare al meglio un’emergenza finanziaria può essere d’aiuto adottare una oculata strategia di pianificazione finanziaria. Questa comporta un’attenta gestione delle entrate e delle spese mensili familiari.

    Si deve partire da un’analisi del proprio bilancio, individuare esattamente la quota di spese necessarie (spese alimentari, utenze domestiche, assicurazione ecc.) e la quota che normalmente si dedica alle spese voluttuarie (quelle non necessarie come uscite, vacanze, shopping ecc.). Fatto ciò si dovranno individuare eventuali punti critici, ovvero ove sia possibile ridurre le spese (per esempio sulle utenze domestiche e/o rinunciando a qualche spesa superflua e/o sfruttando codici sconto e promozioni) e destinare una quota delle entrate al risparmio. Può per esempio essere utile creare negli anni un fondo per le emergenze a cui attingere in caso di necessità.

    Si può anche prendere in considerazione la stipula di una polizza assicurativa per i danni alla casa: con premi annui relativamente contenuti si può avere una tutela economica da danni all’edificio e a quanto in esso contenuto.

    Una possibilità da considerare: il prestito online

    Quando si verifica un’emergenza, si può attingere al fondo di emergenza; ciò eviterà di intaccare la scorta di liquidità necessaria per le spese correnti. Se il fondo non è sufficiente, si può considerare la possibilità di richiedere un prestito personale online. Le soluzioni proposte dagli istituti di credito sono numerose e si può quindi scegliere quella che si attaglia maggiormente alle proprie esigenze.

    Un prestito online, se gestito con la necessaria responsabilità, può aiutare a fronteggiare l’emergenza finanziaria evitando di intaccare in modo eccessivo la propria scorta di liquidità grazie al fatto che il rimborso può avvenire con piccoli rimborsi mensili dilazionati nel tempo.

    Con “necessaria responsabilità” si intende dire che l’importo delle rate mensili deve essere compatibile con le proprie capacità di rimborso e che le stesse debbano essere pagate con puntualità, perché in caso contrario possono esserci ripercussioni sul proprio merito creditizio.

    I prestiti online sono di norma convenienti e comodi, grazie alla possibilità di non doversi recare necessariamente presso la sede della banca. Questo comporta minori spese e minori perdite di tempo, anche perché possono essere richiesti in qualsiasi momento poiché le piattaforme di prestito online sono accessibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

    In genere, inoltre, possono essere ottenuti con una certa rapidità e questo è importante quando si deve affrontare un’emergenza finanziaria.

    Per effettuare un confronto fra le varie proposte, è importante fare riferimento al TAEG, il Tasso Annuo Effettivo Globale, un indice che illustra percentualmente quale sia il costo effettivo del finanziamento. Più basso è il TAEG, maggiore è la sua convenienza.

    Le possibili alternative al prestito personale

    A seconda dell’entità dell’emergenza finanziaria si possono anche considerare soluzioni che si affiancano o sono alternative al prestito personale.

    Una possibile idea è quella di considerare la possibilità di iniziare una attività freelance per arrotondare le entrate mensili, mentre un’altra possibile soluzione è quella di vendere cose che non si utilizzano più tramite aste online o annunci.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    Prestito-PersonalePrestito Personale prestitoGuida ai prestiti personali prestitoI vari tipi di prestiti finanziari miniprestitoPrestito Postepay, mini finanziamento Bancoposta finanziamenti-autoPrestiti Auto: Finanziamenti Online Auto Nuove e Usate preventivo prestitoPreventivi sui prestiti, ammortamento, rata, estinzione simulazione prestitoPrestiti personali Poste Italiane: simulazione prestito Banco Posta e Mini Prestiti new economyLa new economy e la crisi del capitale, mondo del lavoro e capitalismo

    Share Article

    Leggi anche

    assegno smarrito
    Previous

    Assegno smarrito: cosa fare in caso di perdita?

    saldo e stralcio bancario
    Next

    Saldo e stralcio bancario: vantaggi e come ottenerlo

    Next
    saldo e stralcio bancario
    28/03/2024

    Saldo e stralcio bancario: vantaggi e come ottenerlo

    Previous
    21/03/2024

    Assegno smarrito: cosa fare in caso di perdita?

    assegno smarrito
    stagflazione

    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire

    Adele Guariglia
    13/08/2025
    sito google finance

    Guida a Google Finance 2025: strumenti, vantaggi e consigli pratici

    Adele Guariglia
    08/08/2025
    codice ateco cos'è

    Codice ATECO: cos’è e come sceglierlo?

    12/04/2024
    buono-fruttifero-postale-ok

    Buoni Fruttiferi Postali Cointestati

    10/12/2017

    Pagamento rimessa diretta, cos’è?

    14/06/2018

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter