• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Azioni e Indici
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Prestiti e finanziamenti
    • Altro
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • buoni postali dematializzati
    Buoni fruttiferi postali dematerializzati: come funzionano, rendimento 2025
    viabuy recensioni
    Carta Viabuy: opinioni, costi e le migliori alternative dopo la chiusura
    prestito-on-line
    5 cose da sapere prima di richiedere un prestito online
    assicurazione professionista
    Assicurazioni

    Assicurazione lavoro libero professionista: tutto quello che devi sapere

    09/01/2021 2 Mins Read

    9Essere libero professionista significa lavorare senza fermarsi, senza godere di ferie pagate o di malattia. La condizione del libero professionista in Italia è davvero molto dura e, quindi, per far fronte a periodi di emergenza, occorre stipulare un’assicurazione specifica. Per alcune professioni questa è obbligatoria mentre in altri casi è vivamente consigliata. Vediamo quindi in cosa consiste l’assicurazione sul lavoro per il libero professionista, cosa comprende e in quali casi è obbligatoria. 

    assicurazione professionista

    Sommario nascondi
    1 Quali sono le coperture dell’assicurazione per la libera professione?
    2 Per chi è obbligatoria la polizza per libero professionista?
    3 Come si stipula l’assicurazione lavoro per libero professionista?
    4 Come scegliere la miglior polizza?
    5 Altri tipi di polizza
    5.1 Articoli correlati:

    Quali sono le coperture dell’assicurazione per la libera professione?

    Nel caso della polizza obbligatoria, la RC professionale, sarai tutelato da eventuali richieste di risarcimento per danni causati a terzi. Per legge questa polizza copre la responsabilità civile contrattuale e la colpa grave e lieve. Inoltre questa deve garantire la copertura di danni patrimoniali, le sanzioni fiscali erogate per errore, lo smarrimento di documenti, la violazione della privacy, le spese legali e i danni da diffamazione e ingiuria. 

    Per chi è obbligatoria la polizza per libero professionista?

    La legge prevede espressamente che questa polizza sia obbligatoria per tutti i lavoratori iscritti agli albi professionali come da DPR n. 137 del 2012. Il funzionamento di queste polizze è disciplinato da convenzioni collettive che vengono negoziate direttamente dai rappresentanti degli ordini professionali e dagli enti previdenziali di categoria. In caso di mancata stipula della polizza non solo dovrai coprire le spese di un eventuale danno provocato ma potresti anche ricevere una sanzione dal tuo ordine professionale.

    Come si stipula l’assicurazione lavoro per libero professionista?

    Per prima cosa ti verrà richiesta la compilazione di un questionario pre-assuntivo. In pratica è un documento che richiede una serie di informazioni sulla tua professione, utili a determinare il rischio che ti assumi lavorando. Il questionario deve essere veritiero e compilato in ogni sua parte perché inesattezze o false dichiarazioni potrebbero inficiare l’intera copertura. Successivamente verrai inquadrato nel premio e la procedura di attivazione è piuttosto veloce perché quasi interamente digitalizzata. 

    Come scegliere la miglior polizza?

    Come per qualsiasi polizza converrebbe sempre valutare le variabili che rendono la scelta conveniente. Nello specifico dovrai controllare che la compagnia preveda un massimale commisurato alla tua attività, con una franchigia che possa coprire eventuali danni. Inoltre controlla che sia retroattiva e postuma, ovvero garante per danni causati prima dell’attivazione e dopo la cessazione dell’attività. Infine confronta la formula di tutela legale e decidi se prediligi assicurazioni che coprano le sole spese o che prevedano anche assistenza legale inclusa. 

    Altri tipi di polizza

    Oltre a quella obbligatoria esistono anche polizze per liberi professionisti che coprono la malattia, gli infortuni e gli incidenti sul lavoro. Queste polizze sono private e fanno riferimento al macro-ambito delle assicurazioni sulla vita. In questo caso non ci troviamo dinanzi ad assicurazioni obbligatorie ma facoltative e, quindi, troverai un’infinità di soluzioni utili a far fronte ai momenti di necessità per i quali sei costretto a non lavorare e ti ritrovi senza un’entrata economica. Per l’esattezza queste formule riguardano per lo più l’integrazione sanitaria per liberi professionisti o i le polizze caso vita, che hanno un funzionamento a premio determinato da qualità e stile di vita.

    Articoli correlati:

    mutuo-casa-assicurazioniMutuo casa: assicurazione a valore intero vs assicurazione a primo rischio. Quale scegliere? new economyLa new economy e la crisi del capitale, mondo del lavoro e capitalismo Assicurazione-TCM-temporanea-caso-morteStipulare un’assicurazione temporanea caso morte (TCM): quando conviene? finanziamenti-autoPrestiti Auto: Finanziamenti Online Auto Nuove e Usate logo wtoPolitiche agricole: il divario fra Nord e Sud del mondo al WTO di Cancùn calcolo enpapEnpap: previdenza psicologi, info complete assicurazione seconda casaAssicurazione seconda casa: come funziona e come scegliere la migliore Prestito-PersonalePrestito Personale

    Share Article

    Leggi anche

    scegliere un mutuo
    Previous

    Come scegliere un mutuo? I 4 punti da considerare

    Superbonus110%
    Next

    Proroga 2023 Superbonus 110%

    Next
    Superbonus110%
    09/01/2021

    Proroga 2023 Superbonus 110%

    Previous
    08/01/2021

    Come scegliere un mutuo? I 4 punti da considerare

    scegliere un mutuo
    buoni postali dematializzati

    Buoni fruttiferi postali dematerializzati: come funzionano, rendimento 2025

    Adriana
    23/10/2025
    viabuy recensioni

    Carta Viabuy: opinioni, costi e le migliori alternative dopo la chiusura

    Adele Guariglia
    13/10/2025
    sterlina_elisabetta_1979

    Investire sulla sterlina d’oro

    08/12/2017
    opzioni prelievi depositi

    Info, Opzioni binarie deposito e prelievo

    19/05/2017
    visite fiscali inps

    Visite fiscali INPS, orari, chi le manda e costi

    29/09/2024

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.