• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Azioni e Indici
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Prestiti e finanziamenti
    • Altro
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • buoni postali dematializzati
    Buoni fruttiferi postali dematerializzati: come funzionano, rendimento 2025
    viabuy recensioni
    Carta Viabuy: opinioni, costi e le migliori alternative dopo la chiusura
    prestito-on-line
    5 cose da sapere prima di richiedere un prestito online
    Nuovo Regime Forfettario

    Semplificazioni Regime Forfettario 2019

    06/03/2019 3 Mins Read

    La presenza del Regime Forfettario 2019 può rivelarsi particolarmente vantaggiosa non solamente perché il contribuente pagherà una Flat Tax al 15% invece di subire l’applicazione di un’Irpef ordinaria secondo gli scaglioni attualmente previsti, ma perché verrà esonerato da una serie di adempimenti che gravano invece sulle spalle della generalità dei contribuenti.

    In particolar modo, in riferimento alle semplificazioni ai fini Iva, i contribuenti che che applicano il regime forfetario:

    • non dovranno addebitare l’imposta sul valore aggiunto (Iva) in fattura ai propri clienti e non detraggono l’Iva sugli acquisti;
    • non liquidano l’imposta sul valore aggiunto, non devono effettuare alcun versamento e non sono obbligati pertanto a presentare la dichiarazione e la comunicazione annuale Iva;
    • non devono comunicare all’Agenzia delle Entrate le operazioni rilevanti ai fini Iva (il c.d. “spesometro”) né quelle effettuate nei confronti di operatori economici aventi sede, residenza o domicilio in Paesi cosiddetti black list;
    • non hanno l’obbligo di registrare i corrispettivi, le fatture emesse e le ricevute;
    • sono esonerati dall’obbligo della fatturazione elettronica.

    Questo non significa, comunque, che il contribuente che è in Regime Forfettario 2019 sia completamente esonerato dagli adempimenti. Anche i contribuenti che applicano questo regime hanno infatti l’obbligo di:

    • numerare e conservazione delle fatture di acquisto e le bollette doganali;
    • certificare i corrispettivi.

    Tra gli altri adempimenti che gravano su tali contribuenti vi è anche la necessità di integrare le fatture per le operazioni di cui risultano debitori di imposta, indicando l’aliquota e la relativa imposta, e versando quanto dovuto entro il giorno 16 del mese successivo a quello di effettuazione delle operazioni, senza diritto alla detrazione dell’imposta relativa.

    Per quanto attiene la documentazione da conservare e gli altri adempimenti, i contribuenti che ricadono all’interno del nuovo Regime Forfettario 2019 vengono altresì esonerati dagli obblighi di registrazione e di tenuta delle scritture contabili. Rimane comunque fermo l’obbligo di tenere e conservare i registri previsti da disposizioni diverse da quelle tributarie.

    Infine, i contribuenti forfettari non applicano gli studi di settore e i parametri, sebbene in sede di dichiarazione dei redditi siano tenuti a fornire alcune informazioni relative all’attività svolta. Non dovranno neppure operare le ritenute alla fonte, anche se rimangono obbligati a indicare in dichiarazione dei redditi il codice fiscale del soggetto a cui sono stati corrisposti emolumenti. Infine, considerata la scarsità dell’imposta sostitutiva (15% o 5%) non subiranno le ritenute d’acconto.

    Indice

    Toggle
    • Flat tax 15%: quanto si risparmia
      • Articoli correlati:

    Flat tax 15%: quanto si risparmia

    Evidentemente, il beneficio principale di coloro che hanno i requisiti utili per accedere alla Flat tax 15% non può che essere rappresentato dalla possibilità di pagare meno imposte sui redditi prodotti. E, inoltre, la possibilità di poter pianificare meglio il proprio budget, visto e considerato che sarà molto più facile cercare di anticipare quante imposte si dovranno pagare in un determinato esercizio.

    L’obiettivo della Flat tax, infatti, non è quello di cumulare i redditi e assoggettarli ad un’aliquota Irpef progressiva, bensì creare una imposizione sostitutiva (in questo caso, del 15%) che andrà ad essere applicata a qualsiasi livello di ricavo all’interno dei limiti sopra previsti (nel nostro attuale scenario, 65.000 euro).

    Dunque, contemporaneamente, un beneficio in termini di risparmio e una maggiore semplificazione. E per quanto concerne le detrazioni?

    Considerato che la Flat tax al 15% non ammette la possibilità di detrarre nessuna spesa dal proprio reddito, si dovrà rinunciare al beneficio fiscale legato all’opportunità di “scaricare” spese come quelle legate alla propria professione. Poco male, però, perché nella maggior parte dei casi la rinuncia alle detrazioni fiscali è ben controbilanciata dal fatto che l’aliquota Flat tax è “solo” del 15%.

    Non solo. Come se non bastasse quanto sopra, il 15% non va ad essere applicato sul fatturato / ricavo complessivo dell’anno, ma sul fatturato al netto di un coefficiente di redditività che cambia a seconda della professione. Per le attività professionali è generalmente del 22%, con la conseguenza che il 15% di imposte sui redditi non dovrà essere applicato sul ricavo, bensì sul ricavo – 22%.

    Come sempre, se si ha bisogno di chiarimenti o di ulteriori dettagli sul funzionamento dell’imposizione fiscale con la Flat tax, consigliamo di ricorrere all’ausilio dell’Agenzia delle Entrate, consultando il suo sito internet o, in alternativa e per casi ancora più specifici, provvedendo a contattare direttamente gli uffici territorialmente competenti. ffff

    Articoli correlati:

    logo wtoPolitiche agricole: il divario fra Nord e Sud del mondo al WTO di Cancùn new economyLa new economy e la crisi del capitale, mondo del lavoro e capitalismo imposta di registroImposta di registro, cos’è? atti giudiziariTassazione atti giudiziari, approfondisci Regime Forfettario 2019 Requisiti Regime Forfettario 2019 Regime Forfettario 2019 Start up Accesso Regime Forfettario 2019

    Share Article

    Leggi anche

    Previous

    Regime Forfettario 2019 Start up

    Next

    Accesso Regime Forfettario 2019

    Next
    06/03/2019

    Accesso Regime Forfettario 2019

    Previous
    06/03/2019

    Regime Forfettario 2019 Start up

    buoni postali dematializzati

    Buoni fruttiferi postali dematerializzati: come funzionano, rendimento 2025

    Adriana
    23/10/2025
    viabuy recensioni

    Carta Viabuy: opinioni, costi e le migliori alternative dopo la chiusura

    Adele Guariglia
    13/10/2025
    signoraggio bancario

    Il Signoraggio Bancario

    26/05/2017
    forex valute

    Investire nel mercato Forex delle valute

    12/07/2017
    andamento oro

    I fattori che hanno influenzato l’andamento dell’oro

    08/12/2017

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.