• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Prestiti e finanziamenti
    • Altro
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • stagflazione
    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire
    sito google finance
    Guida a Google Finance 2025: strumenti, vantaggi e consigli pratici
    centro opinione
    Centro di Opinione: come funziona, quanto si guadagna e cosa dicono gli utenti
    mutuo-liquidità
    CasaInvestimenti immobiliariPrestiti e finanziamenti

    Chiedere un mutuo liquidità: requisiti, vantaggi e svantaggi

    16/01/2019 3 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    A causa della crisi economica che ha colpito l’Italia qualche anno fa, molte famiglie si trovano in difficoltà e non hanno a disposizione la liquidità immediata sufficiente per realizzare i loro progetti lavorativi e i loro sogni nel cassetto. Al giorno d’oggi sono tantissime le persone che vorrebbero sposarsi, comprare un auto, arredare la propria casa o ristrutturarla, ma i costi sono eccessivi e talvolta non rientrano nel budget familiare.
    Per ovviare a questo problema, la maggior parte degli italiani si è avvalsa della possibilità di usufruire del mutuo liquidità, che consiste nel ricevere un finanziamento che dovrà essere restituito in un periodo di tempo determinato. Il mutuo verrà sottoscritto presso la banca di fiducia, la quale richiederà al cliente come garanzia una casa da ipotecare.

    Indice

    Toggle
    • Cosa è e come funziona il mutuo liquidità?
    • A chi è concesso il mutuo liquidità?
    • I vantaggi del mutuo liquidità
    • Gli svantaggi del mutuo liquidità
      • Articoli correlati:

    Cosa è e come funziona il mutuo liquidità?

    Il mutuo liquidità, a differenza delle altre tipologie di mutuo, non obbliga il mutuatario a comunicare all’ente finanziario come investirà il capitale richiesto. Infatti, la banca non ha la necessità di sapere se i soldi verranno utilizzati per l’acquisto di una casa, per le rette universitarie, per una vacanza o per qualsiasi altra necessità, come succede quando viene richiesto il mutuo prima casa o un prestito personale.
    Ad ogni finanziamento concesso, la banca dovrà prendere in considerazione alcuni parametri importanti che, se non rispettati o non sufficienti per il creditore, non permetteranno al mutuatario di usufruire di questo beneficio.

    Il mutuatario verrà scelto:

    • In base all’età del cliente, dai maggiorenni in su.

    • In base al tipo di lavoro svolto: disoccupato, contratto a tempo determinato o indeterminato, libero professionista.

    • In base al valore dell’ipoteca dell’immobile: difatti, la somma totale del finanziamento viene calcolato fino al 70% del valore della proprietà ipotecata.

    A chi è concesso il mutuo liquidità?

    Non tutti possono richiedere ed usufruire di questo servizio: solo gli uomini e le donne che hanno raggiunto la maggiore età e gli adulti che al momento dell’estinzione del debito non avranno raggiunto i 75 anni di età.
    Prima di concedere un mutuo, la banca provvederà ad analizzare i dati sensibili del mutuatario per assicurarsi che non vi fossero procedure esecutive e fallimentari a suo carico e soprattutto che non fosse un cattivo pagatore.

    Ogni mutuatario deve possedere almeno una casa di proprietà priva di ipoteca per garantire alla banca la restituzione dell’intero ammontare del finanziamento in modo che, nel caso in cui vi fosse un’insolvenza del debito, il creditore possa appropriarsi dell’immobile. Inoltre, il cliente deve avere un lavoro fisso che gli possa permettere di poter pagare le rate del mutuo.

    I vantaggi del mutuo liquidità

    Il mutuo liquidità è un’ottima alternativa ai prestiti personali per svariati motivi, soprattutto di tipo economico.
    Chi sceglie di richiedere un prestito personale, a differenza del mutuo liquidità, acconsentirà di comunicare alla banca in che modo verranno investiti i soldi e il cliente si impegnerà a restituire l’intero capitale entro un massimo di dieci anni con gli annessi interessi e spese accessorie.
    La somma del prestito non sarà mai superiore a quella messa a disposizione dalla banca per il mutuo liquidità, dato che quest’ultimo dovrà essere calcolato in base al valore dell’ipoteca dell’immobile. In questo caso i tassi di interesse del mutuo liquidità saranno decisamente più vantaggiosi e potranno essere restituiti, insieme al capitale, grazie ad un piano di ammortamento che si estende fino ai 30 anni.

    Gli svantaggi del mutuo liquidità

    A differenza dei mutui prima casa, i mutui liquidità avranno un tasso di interesse più alto. Oltre agli interessi da pagare per aver usufruito della liquidità immediata, il cliente si impegnerà a pagare le spese notarili, istruttoria e perizia per valutare l’immobile che verrà messo come garanzia per la banca.
    La procedura è abbastanza complessa: i tempi riservati per rilasciare la somma di denaro richiesta saranno lunghi, a differenza dei prestiti personali che verranno erogati in un massimo di 24 ore.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    svantaggi vantaggi tradingSvantaggi e vantaggi del Trading, motivi per investire nel Forex mutuoCome Chiedere un Mutuo? mutuo-casa-assicurazioniMutuo casa: assicurazione a valore intero vs assicurazione a primo rischio. Quale scegliere? mini aspiMini Aspi, requisiti e documenti pensione socialePensione sociale, i requisiti sito web ristoranteSito web per Ristorante, Vantaggi e funzionalità utili postepay evolutionPostepay Evolution saldo, ricariche e vantaggi Mutuo casaInformazioni sui Mutui

    Share Article

    Leggi anche

    calcolo-cessione-del-quinto
    Previous

    Guida al calcolodella cessione del quinto

    azioni-apple-2019
    Next

    Apple taglia la produzione e rivede le stime di crescita

    Next
    azioni-apple-2019
    20/01/2019

    Apple taglia la produzione e rivede le stime di crescita

    Previous
    06/01/2019

    Guida al calcolodella cessione del quinto

    calcolo-cessione-del-quinto
    stagflazione

    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire

    Adele Guariglia
    13/08/2025
    sito google finance

    Guida a Google Finance 2025: strumenti, vantaggi e consigli pratici

    Adele Guariglia
    08/08/2025
    surroga mutuo prima casa

    Come funziona la surroga del mutuo

    23/12/2023
    criptovalute

    Su quali criptovalute investire? Le monete virtuali: Bitcoin, Ethereum, Litecoin, Ripple

    06/08/2017
    fondo-est

    Cos’è il Fondo Est?

    10/01/2018

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter