• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Prestiti e finanziamenti
    • Altro
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • agevolazioni famiglie numerose
    Agevolazioni famiglie numerose 2025: bonus, requisiti e cumulabilità
    stagflazione
    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire
    sito google finance
    Guida a Google Finance 2025: strumenti, vantaggi e consigli pratici
    criptovalute malta
    Criptovalute

    Malta primo Stato a legiferare sulle criptovalute

    11/07/2018 3 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    Importante notizia per gli investitori di tutto il mondo (e soprattutto quelli europei): il Parlamento di Malta ha dato il via libero a tre progetti di legge che regolamentano il mercato delle criptovalute, primo esempio di tal senso a livello globale.

    Indice

    Toggle
    • Il fenomeno delle criptovalute
    • Tre leggi per Malta
    • Nuova certezza giuridica
    • Una politica amichevole per le criptovalute
    • Malta come hub mondiale per le operazioni finanziarie
    • Una svolta epocale
    • Le tre leggi per il settore
      • Articoli correlati:

    Il fenomeno delle criptovalute

    Negli ultimi anni, gli investimenti finanziari hanno conosciuto un nuovo sviluppo grazie al Web e alle piattaforme digitali, che hanno portato alla nascita anche di queste “monete virtuali” che hanno conosciuto un grande successo (ma anche grandi oscillazioni di valore), così come in aumento è l’interesse degli investitori, che trovano in siti come Investingoal dei riferimenti utili per ottenere consigli su questioni come la criptovaluta su cui investire e altre strategie.

    Tre leggi per Malta

    Per tutti loro sarà importante quanto approvato da Malta, che come detto con tre progetti di legge ha stabilito per la prima volta al mondo una “certezza giuridica” per le imprese di criptovaluta. Si tratta della legge sull’assistenza in materia di innovazione digitale del Paese Mediterraneo, della legge sui servizi tecnologici innovativi e della legge sugli attivi finanziari virtuali.

    Nuova certezza giuridica

    Il commento ufficiale per Malta arriva da Silvio Schembri, ministro per i servizi finanziari, che ha sottolineato che lo Stato diventa “il primo a fornire certezza giuridica nel campo delle criptovalute“, spiegando che con questi interventi il Parlamento intende facilitare gli investitori, “poiché le aziende hanno ora i mezzi necessari per operare in un ambiente completamente regolamentato”.

    Una politica amichevole per le criptovalute

    Il ministro Schembri, inoltre, ha anche aggiunto che si punterà anche ad attirare ulteriori investimenti a Malta, che già si sta imponendo sulla scena internazionale come Paese leader nella blockchain, auspicando anche a livello globale un’adozione diffusa della tecnologia che sta alla base delle criptovalute. Collateralmente all’aspetto legislativo, già nei mesi passati Malta era stata scelta come sede di alcune piattaforme di criptovaluta, tra cui Binance, OKEx e BitBay, che hanno avviato operazioni sull’isola per la sua politica amichevole nei confronti degli investimenti innovativi.

    Malta come hub mondiale per le operazioni finanziarie

    Anche il premier maltese, Joseph Muscat, guarda con favore alla diffusione di questi processi, arrivando a definire le criptovalute “l’inevitabile futuro del denaro” in modo piuttosto esplicito, aggiungendo anche che il Paese ha l’ambizione di proporsi come “hub globale per i leader di mercato in questo nuovo settore”.

    Una svolta epocale

    L’approvazione delle tre leggi è stata salutata come un passaggio epocale non solo per Malta, ma anche per l’Unione Europea: la Repubblica mediterranea ha infatti dato alla luce il primo quadro giuridico completo per la tecnologia blockchain, diventando come accennato il primo Stato al mondo a offrire un sistema giuridico stabile, che favorirà la crescita economica e, con ogni probabilità, rappresenterà un’attrattiva importante per le società internazionali attive nel settore.

    Le tre leggi per il settore

    Nello specifico, i disegni di legge approvati si chiamano Malta Digital Innovation Authority Act, Innovative Technological Arrangement and Services Act e Virtual Financial Asset Act, e mettono in regola la tecnologia retrostante le operazioni di investimento, che in tanti giudicano promettente per via della sua trasparenza e dell’immutabilità dei dati che in essa vengono scambiati e custoditi. Tra le principali novità, si impone a ogni emittente di rendere pubblica la propria cronologia finanziaria, si crea una sorta di “archivio” delle imprese basate su blockchain, che vengono rese riconoscibili agli occhi della legge, e si dà vita a un organismo specifico del settore, che vigilerà sulla trasparenza e sicurezza dei processi.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    criptovaluteSu quali criptovalute investire? Le monete virtuali: Bitcoin, Ethereum, Litecoin, Ripple trading materie primeTrading sulle Opzioni di Materie Prime: oro, argento, rame e petrolio caduta valore oroIl primo crollo dell’oro bitcoin criptovalutaCos’è il Bitcoin e come Guadagnare con le Criptovalute? materie-primePetrolio e criptovalute volano in borsa investire in criptovaluteLe migliori criptovalute su cui investire nel 2018 criptovalute schemaLa lista delle migliori criptovalute per investire storia bitcoin moneta virtualeStoria della moneta virtuale: Bitcoin, il futuro delle criptovalute

    Share Article

    Leggi anche

    iq option
    Previous

    Iq Option: il trading alla portata di tutti

    carta hype 1
    Next

    Carta Hype: da oggi guadagni spendendo!

    Next
    carta hype 1
    18/07/2018

    Carta Hype: da oggi guadagni spendendo!

    Previous
    08/07/2018

    Iq Option: il trading alla portata di tutti

    iq option
    agevolazioni famiglie numerose

    Agevolazioni famiglie numerose 2025: bonus, requisiti e cumulabilità

    Adele Guariglia
    18/08/2025
    stagflazione

    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire

    Adele Guariglia
    13/08/2025
    sterlina

    Sterlina oro: valore, prezzo, quotazione

    09/12/2017
    omesso versamento iva

    Omesso versamento IVA: quando diventa reato

    16/03/2024
    edilizia

    Da Confedilizia i consigli per rilanciare l’immobiliare in Italia

    13/06/2018

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter