Prezzo rame al kg
Prima di iniziare abbiamo approfondito l’argomento sul Prezzo del Rame in un altro articolo, in merito ad investimenti e quotazioni. Al giorno d’oggi il rame costituisce senza dubbio una delle risorse maggiormente utilizzate in diversi ambiti. Si tratta di un metallo le cui origini sono davvero molto antiche e risalgono addirittura a 10000 anni fa. Il rame infatti anticamente veniva utilizzato per la realizzazione di numerosi oggetti e manufatti di grande spessore, grazie alle sue particolari caratteristiche che lo rendono resistente e robusto.
Oggi tale il rame risulta essere ancora ampiamente impiegato per la costruzione di tantissimi oggetti: le principali miniere sono situate presso le Montagne Rocciose e la Cordigliera delle Ande mentre i principali paesi che si occupano della sua estrazione sono l’Australia, l’Indonesia, gli Stati Uniti e il Cile.
Poiché il rame risulta essere decisamente pregiato, tanto da essersi guadagnato l’appellativo di oro rosso (a causa del suo valore e della difficoltà nel ricercarlo), esso è anche quotato sui mercati finanziari. Per tale ragione è importante tenere a mente che il costo del rame al kg non è mai fisso ma cambia di volta in volta a seconda di una serie di differenti fattori. Sembrerebbe inoltre che, secondo alcune stime, il suo prezzo tenda a mutare addirittura minuto per minuto. Per questo motivo riuscire a capire qual è l’effettivo prezzo del rame al kg non è assolutamente semplice.
Cos’è il rame e perché il suo prezzo è importante
Il rame (simbolo Cu, numero atomico 29) è un metallo dal colore rosso-arancio, famoso per la sua eccellente conduttività elettrica e termica. La sua richiesta è in continua crescita grazie alla transizione energetica (eolico, fotovoltaico, veicoli elettrici) e al boom delle costruzioni e, per molti settori, il costo del rame incide direttamente sui margini di progetto.
Oggi il mercato del rame è dominato dalle principali borse, come la LME (Londra) e la COMEX (New York), dove si negozia in tonnellate o libbre. Il prezzo spot che vedi nei grafici è indicativo: il mercato reale spesso include costi di trasporto, qualità del rame (rame puro vs rottame) e commissioni di intermediazione.
Per esempio, al 18 luglio 2025 il prezzo spot del rame si aggira intorno ai 9,667 USD/tonnellata, ovvero circa 9,67 USD/kg , convertito in euro, si parla di circa 9,40–10,00 EUR/kg (in base al cambio euro-dollaro), ma con i rottami o il rame usato, la quotazione può scendere di tanto perché bisogna tener conto dei costi di selezione, trasporto e purezza.
Prezzo del rame usato al kg: fattori da considerare
Diversi elementi determinano la quotazione del rame usato:
-
Qualità del materiale: più è pulito, più vale. Rame nuovo o ben sguainato può raggiungere molti €/kg in più.
-
Prezzo del rame puro sui mercati: se il rame sale nel mondo (es. LME), anche quello usato guadagna terreno, seppur in misura ridotta.
-
Costi di logistica e smistamento: selezionare, trasportare e processare rottami ha un costo che viene dedotto dalla quotazione finale al privato.
-
Domanda e offerta locali: in zone con più impianti di lavorazione, la competizione tra acquirenti è alta, e i prezzi possono essere migliori.
In generale, la regola è: più il rame è “pulito” e pronto per il riciclo, più si avvicina al massimo della fascia di mercato (4 €/kg). Un materiale sporco, misto o ossidato viaggia intorno a 0,5–2 €/kg
Qual è il prezzo del rame puro e usato nel 2025?
Secondo i dati LME aggiornati al 20 luglio 2025, il rame viene quotato a 9,667 USD/tonnellata, pari a 9,67 USD/kg . Se consideri il cambio attuale di circa 1 USD = 0,97 EUR, il prezzo si traduce in circa 9,38 EUR/kg. Le oscillazioni giornaliere, legate a dinamiche macroeconomiche, possono portarlo tra 9,30 e 10,00 EUR/kg.
Sul fronte del rame da rottame in Italia, il portale Metaloop segnala un prezzo medio di 7 210 EUR/tonnellata al 21 luglio 2025, ovvero 7,21 EUR/kg, questo include il rame usato, che ha costi logistici e di selezione, ma fornisce un’indicazione concreta di quello che puoi guadagnare vendendo il materiale rifabbricato.
In sintesi, se compri rame puro, paghi intorno ai 9,5 – 10 EUR/kg; se vendi rame da rottame, te ne pagheranno tra 7 e 8 EUR/kg, a seconda del mercato locale, quantità e purezza.
Come vendere rame usato
Se è la prima volta che ti trovi a vendere rame usato e non sai davvero da dove partire, apri il telefono, vai su Google e scrivi “comprare rame usato + la tua città”. Sì, è così banale che spesso ce ne dimentichiamo, ma il web è davvero una miniera quando si cerca un punto di partenza concreto e veloce.
Ti usciranno sicuramente nomi di aziende che trattano metalli, magari anche qualche rivenditore privato. A quel punto, la cosa più importante da fare è controllare chi hai davanti, leggendo le recensioni, guarda se hanno un sito fatto bene, se rispondono ai messaggi, se c’è qualcuno che li ha già provati. Se non trovi nulla o quello che trovi ti fa storcere il naso, scarta e passa al prossimo.
Se invece hai trovato qualcuno che ti convince, chiamalo e chiedi informazioni per capire come funziona, inoltre, il confronto diretto ti permette di farti un’idea di chi hai dall’altra parte. Fai più di una telefonata, confronta i prezzi e i modi, troverai chi ti fa una buona offerta e chi invece non sarà tanto chiaro su come paga, ma anche chi vorrà darti di meno rispetto alle quotazioni. Infine, si organizza il ritiro, se hai poco rame lo porti tu, se invece possiedi diversi chili, sono le aziende a passare e prenderlo.
FAQ – Quotazione rame usato oggi
1. Quanto vale oggi il rame usato al kg?
Il prezzo varia tra 0,50 € e 4 € al kg, a seconda della qualità — rame pulito vale molto di più rispetto a quello sporco.
2. Perché il prezzo può scendere sotto 1 € al kg?
Quando il materiale è ossidato, con residui o guaine, richiede pulizia e selezione, che incidono sul guadagno per il centro raccolta.
3. Il prezzo del rame puro influisce su quello usato?
Sì: il rame puro quotato sulla LME a circa 9.667 USD/tonnellata (≈9,4–10 €/kg) crea una base da cui dipendono anche i valori del rottame.
4. Come trovo la quotazione più vantaggiosa?
Controlla i prezzi di più centri autorizzati, siti come Metaloop, il cambio valuta e la qualità del materiale: meglio pulito e ben stoccato, più guadagni.