• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Prestiti e finanziamenti
    • Altro
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • agevolazioni famiglie numerose
    Agevolazioni famiglie numerose 2025: bonus, requisiti e cumulabilità
    stagflazione
    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire
    sito google finance
    Guida a Google Finance 2025: strumenti, vantaggi e consigli pratici
    postePayLunch
    PostepayServizi Postali

    Postepay Lunch, come funziona? Dove spendere, Saldo, attivazione

    08/12/2017 6 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix
    • Buoni pasto: la novità targata Poste Italiane
    • PostePay Lunch: ecco tutti i dettagli
    • Utilizzare la PostePay Lunch come una prepagata
    • Come fare per verificare il saldo della PostePay Lunch
    • Dove si utilizza la PostePay Lunch

    Indice

    Toggle
    • Buoni pasto: la novità targata Poste Italiane
    • PostePay Lunch: ecco tutti i dettagli
    • Utilizzare la PostePay Lunch come una prepagata
    • Come fare per verificare il saldo della PostePay Lunch
    • Dove si utilizza la PostePay Lunch
      • Articoli correlati:

    Buoni pasto: la novità targata Poste Italiane

    buoni pasto

    Una cosa è certa: i buoni pasto rappresentano una vera e propria rivoluzione per tutti i lavoratori. Grazie ad essi, infatti, si ha la possibilità di riuscire ad ammortizzare il costo del pranzo anche quando non si ha a disposizione una mensa.

    Nel corso del tempo, le modalità di erogazione di tali buoni son cambiate notevolmente tanto che oggi finalmente anche Poste Italiane ha deciso di mettere a disposizione di tutti i lavoratori uno strumento particolarmente utile oltre che facilissimo da utilizzare.

    A molti, infatti, nell’ultimo periodo sarà capitato di ricevere dal proprio datore di lavoro una PostePay Lunch. Chi mastica un po’ l’inglese, avrà capito che si tratta di una PostePay esclusivamente dedicata ai pasti. In pratica, Poste Italiane, in perfetta linea con il pensionamento dei buoni cartacei, ha dato forma ad uno strumento elettronico in grado di prendere il loro posto.

    La PostePay Lunch, pertanto, può essere tranquillamente utilizzata sia presso le mense aziendali che, in alternativa, in tutti i supermercati tradizionali. A tale riguardi, è bene precisare che tutti coloro che non hanno la possibilità di utilizzare i buoni presso la mensa, hanno la possibilità di andare a fare la spesa scalando i buoni in questione.

    Il meccanismo è semplice: una volta alla cassa i prodotti alimentari potranno essere pagati direttamente con i buoni. Attenzione, però: prima di procedere con il pagamento è sempre bene informarsi in merito alla possibilità di accettazione da parte del supermercato dei buoni in questione. Non è affatto raro, infatti, dover fare i conti con spiacevoli rifiuti.

    Ma torniamo alla PostePay Lunch e vediamo come si attiva e, soprattutto, come si utilizza.

    buoni-pasto postepay lunch

    PostePay Lunch: ecco tutti i dettagli

    Come è facile intuire, la PostePay Lunch viene realizzata da Poste Italiane e a rilasciarla al dipendente è, ovviamente, il datore di lavoro. La consegna, ovviamente, è gratuita ma è bene precisare che all’inizio la carta non risulta essere attiva. Per procedere con l’attivazione della stessa è necessario contattare telefonicamente il numero verde 800 90 21 22.

    Dopo aver composto tale numero sarà necessario comunicare i propri dati anagrafici, il numero della carta ricevuta dal datore di lavoro e il relativo codice di attivazione. Dopo aver fatto ciò, si potrà finalmente procedere con l’utilizzo della carta senza alcun genere di problema.

    Utilizzare la PostePay Lunch come una prepagata

    In merito alla PostePay Lunch è opportuno fare una riflessione piuttosto approfondita. Su questa carta, infatti, il datore di lavoro ha la possibilità di caricare i famosi buoni pasto. Questa, però, non è l’unica opzione che la carta PostePay Lunch mette a disposizione dei suoi titolari.

    La carta, infatti, può essere utilizzata a tutti gli effetti come una prepagata tradizionale. A tale riguardo, è opportuno fare una precisazione. In tal caso, infatti, la prepagata PostePay Lunch rientrerebbe nella categoria New Gift che per chi ha un minimo di familiarità con i prodotti targati Poste Italiane non è affatto una novità.

    Utilizzare la PostePay Lunch come prepagata è semplicissimo. Basterà, infatti, recarsi in qualsiasi negozio in cui vengono accettate le carte ricaricabili che appartengono al circuito Mastercard. In pratica, deve essere applicato il medesimo ragionamento utilizzato per la PostePay classica, la PostePay Evolution e le altre carte prepagate.

    Addirittura, con la PostePay Lunch si ha anche la possibilità di prelevare il denaro che è stato caricato sulla carta. Per fare ciò, è sufficiente recarsi in uno sportello Atm di Poste Italiane o presso qualsiasi altro sportello bancario. In riferimento a tale operazione, è bene precisare che non è affatto gratuita. Anche in questo caso, è necessario fare riferimento alle condizioni di prelievo della PostePay New Gift.

    E per quanto riguarda i limiti e i plafond? Se paragonata alla PostePay classica, questa versione è decisamente più limitata anche se si ha la possibilità di chiedere un aumento dei tetti di spesa e prelievo.

    Per fare ciò, basta rivolgersi ad un ufficio postale ed esplicitare le proprie necessità. Per quanto riguarda, infine, le ricariche, l’iter è il medesimo utilizzato per tutte le altre carte. Si ha, dunque, l’opportunità di ricaricare presso lo sportello Atm, direttamente in ufficio postale, dal sito ufficiale di Poste Italiane, in tabaccheria, in una ricevitoria Sisal o, infine, scaricando la comodissima applicazione sul proprio smartphone o tablet.

    Come fare per verificare il saldo della PostePay Lunch

    saldo postepay lunchCome per ogni altra carta ricaricabile, è sempre buona norma avere tutte le spese sotto controllo. Con le carte, infatti, non è cosa rara perdere il controllo delle spese e, magari, sforare in eccesso le spese previste. Come fare, quindi, per tenere sempre tutto sotto controllo?

    In primo luogo, è bene precisare che la rete rappresenta un valido aiuto per la nostra memoria. Visitano il sito ufficiale, infatti, si ha la possibilità di richiedere il dettaglio di tutti i movimenti e il saldo. Attraverso tale procedura si ha anche la possibilità di tenere sotto controllo il buoni pasto ancora presenti nella carta in modo tale da regolarsi in occasione di eventali spese future.

    Dove si utilizza la PostePay Lunch

    Essendo una carta prepagata a tutti gli effetti, la PostePay Lunch può essere utilizzata in qualsiasi genere di negozio dotato di un pos che accetta carte di credito appartenenti al circuito Mastercard. Uno dei vantaggi di questa carta come, del resto, di tutte le prepagate è che non si può spendere più di quello che è effettivamente presente sulla stessa.

    In parole povere, non si ha la possibilità di andare in rosso. Non appena esaurito il credito, si avrà la possibilità di effettuare la ricarica dei buoni o recandosi presso un ufficio postale al costo di 1 euro o, in alternativa, presso una ricevitoria Sisal al costo di 2 euro.

    Essendo un ticket restaurant, è l’azienda che ha la facoltà di decidere quali sono gli esercenti in cui si ha la possibilità di utilizzare la PostePay Lunch. In linea di massima, comunque, viene accettata nei più grandi supermercati. Per conoscere la lista completa degli eserceti abilitati, è bene consultare il sito internet di riferimento.

    postepay lunch

    In ultimo, è opportuno precisare che il datore di lavoro ha la possibilità di caricare i buoni all’inizio di ogni nuovo mese. Una cosa è certa: la PostePay Lunch rappresenta una soluzione a dir poco ottimale grazie alla quale i vecchi buoni pasti cartacei sono stati sostituiti da una più comoda carta prepagata che, tra le altre cose, offre tutta una serie di servizi decisamente molto utili.

    Trattandosi a tutti gli effetti di una carta prepagata, chi la possiede ha la possibilità di effettuare pagamenti presso i negozi abilitati, prelevare denaro e fare ogni altro genere di operazione senza alcun genere di problema.

    Ancora una volta, dunque, Poste Italiane ha dato dimostrazione di essere un’azienda al passo con i tempi e in grado di andare incontro alle esigenze specifiche di tutti i clienti, addirittura precorrendo i tempi.

    Con PostePay Lunch si ha la possibilità di spendere i buoni pasto in maniera facile, rapida e, soprattutto, senza doversi portare dietro il classico blocchetto dei buoni pasto peraltro da firmare singolarmente a cui ormai eravamo tutti abituati.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    postepayPostepay, info utili postepayScadenza Postepay, mese, data, rinnovo Poste italianeTipi di carte postepay, prepagate, attivazione carte poste italiane postepay da rinnovarePostepay scaduta? Rinnovo nuova carta postepayControllare Saldo Postepay Evolution postepay-classicaCome attivare una carta PostePay? postepayPostepay junior, ricaricabile prepagata per ragazzi pos tradizionaleCarta di Credito: come funziona e qual è la migliore

    Share Article

    Leggi anche

    postepay-classica
    Previous

    Come attivare una carta PostePay?

    carta-libretto-postale
    Next

    Giacenza media sul libretto postale: calcolo l’ISEE

    Next
    carta-libretto-postale
    08/12/2017

    Giacenza media sul libretto postale: calcolo l’ISEE

    Previous
    08/12/2017

    Come attivare una carta PostePay?

    postepay-classica
    agevolazioni famiglie numerose

    Agevolazioni famiglie numerose 2025: bonus, requisiti e cumulabilità

    Adele Guariglia
    18/08/2025
    stagflazione

    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire

    Adele Guariglia
    13/08/2025
    fido-bancario

    Che cos’è un Fido Bancario? [Guida]

    27/02/2018
    intesa sanpaolo banca

    Banca Intesa San Paolo Online

    10/01/2018
    logo nem

    NEM Definizione criptovaluta

    16/11/2017

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter