• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti e pubblicità
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti e pubblicità

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Tecnologia
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Azioni e Indici
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Prestiti e finanziamenti
    • Economia e Lavoro
    • Altro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • bilancio di verifica
    Bilancino di verifica: cos’è, come si compila e a cosa serve
    ricapitalizzare società
    Ricapitalizzazione di una società: cos’è e quando serve
    premiazioneSoldiExpert
    Migliori consulenti finanziari indipendenti, Confcommercio premia SoldiExpert SCF
    tassa ivie immobili allestero
    CasaFisco e leggi

    Tassa Ivie sugli Immobili all’Estero

    03/03/2018 2 Mins Read

    Indice

    Toggle
    • L’Ivie, nuova tassa sugli immobili all’estero
      • Ivie, come e quando viene applicata
      • Ivie, una grave falla
      • Articoli correlati:

    L’Ivie, nuova tassa sugli immobili all’estero

    Ricorderemo il 2012 per l’introduzione dell’IMU e nell’anno nuovo, precisamente a luglio, oltre ad affrontare l’aumento di un punto dell’aliquota IVA (da 21% al 22%), ci accingeremo a fare la conoscenza di tre nuove tasse: la Tares (nuova tassa sui rifiuti), la Tobin tax (tassa sulle transazioni finanziarie) e l l’Ivie (imposta sugli immobili all’estero). In questa guida ci occuperemo principalmente di quest’ultima.

    Ivie, come e quando viene applicata

    Mentre per le prime due imposte avremo qualche mese per “digerirle”, l’Ivie, che è pari al 7,6 per mille del valore dell’immobile ubicato all’estero, da desumere dall’atto di acquisto, scatterà immediatamente. È consentita una riduzione dello 0,4% per gli immobili che rappresentano l’abitazione principale per chi lavora all’estero per conto dello Stato italiano o un suo Organo, nel periodo di svolgimento della attività lavorativa. Previste come per l’IMU, detrazioni di 200 e 50€, per ogni figlio di età inferiore ai 26 anni residente nell’immobile. Se il calcolo risulta inferiore ai 200€, l’imposta non dovrà essere corrisposta.

    La tassa, che colpisce tutti i cittadini italiani che abbiano anche altri diritti come l’usufrutto di abitazioni all’estero e i cittadini stranieri che lavorano in Italia e pagano le imposte, induce a non poche perplessità soprattutto per questi  ultimi. In molti atti d’acquisto o contratti può succedere che non sia indicato il valore effettivo dell’immobile e in alcuni luoghi il calcolo del valore di mercato risulta difficoltoso.
    Gli stranieri, inoltre, pagano già una tassa per la casa nel loro paese d’origine quindi sorge un problema di duplice tassazione in due Stati diversi, basata su norme giuridiche differenti.
    Si dovrà lavorare molto per chiarire parecchi punti, soprattutto per quelle case acquistate molti anni fa delle quali il valore di mercato è molto basso e indicato in valuta estera.

    Ivie, una grave falla

    La falla più importante e assurda nell’introduzione dell’Ivie, riguarda la sua applicazione. L’imposta grava solo sulle persone fisiche e non su quelle giuridiche. È ovvia la facilità dell’esclusione del prelievo fiscale, per quei soggetti che decidono di intestare i propri immobili ubicati all’estero a delle società.

    Articoli correlati:

    tasse F24Cos’è il Codice tributo 3958 per Tasi? codici tributi f24Tutti i codici tributi del modello F24 codice 3918Codice tributo 3918, cos’è e come usarlo?

    Share Article

    Leggi anche

    finanziamenti-auto
    Previous

    Prestiti Auto: Finanziamenti Online Auto Nuove e Usate

    Prestiti-per-disabili
    Next

    Prestiti per Disabili – Invalidi

    Next
    Prestiti-per-disabili
    03/03/2018

    Prestiti per Disabili – Invalidi

    Previous
    03/03/2018

    Prestiti Auto: Finanziamenti Online Auto Nuove e Usate

    finanziamenti-auto
    bilancio di verifica

    Bilancino di verifica: cos’è, come si compila e a cosa serve

    Adele Guariglia
    11/11/2025
    ricapitalizzare società

    Ricapitalizzazione di una società: cos’è e quando serve

    Adele Guariglia
    07/11/2025
    titoli-di-stato-btp

    Rendimento netto Bpt, Buoni del Tesoro

    30/12/2017
    tfr

    Tassazione TFR, cos’è? Info

    06/03/2018
    rinuncia eredità costi

    Quanto costa rinunciare all’eredità?

    24/04/2025

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.