• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Prestiti e finanziamenti
    • Altro
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • agevolazioni famiglie numerose
    Agevolazioni famiglie numerose 2025: bonus, requisiti e cumulabilità
    stagflazione
    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire
    sito google finance
    Guida a Google Finance 2025: strumenti, vantaggi e consigli pratici
    Economia e Lavoro

    Stipendi NoiPA: come consultare il cedolino

    04/01/2020 One Min Read
    FacebookTwitterLinkedinMix
    Sommario nascondi
    1 Come entrare in NoiPa?
    2 Come consultare il cedolino?
    3 Come vedere gli stipendiali?
    4 Cosa fare se si dimenticano le credenziali?
    4.1 Articoli correlati:

    Chi è titolare di uno stipendio della pubblica amministrazione e vuole controllare il suo cedolino, anche prima della corresponsione dell’emolumento, ha da qualche anno una opportunità davvero interessante: collegarsi al portale degli Stipendi NoiPA e consultare a video (o stampare) la propria busta paga.

    Non solo. All’interno dello stesso portale è anche possibile verificare tutte le altre informazioni che riguardano il dipendente pubblico, così come accedere a diversi altri servizi dispositivi che hanno migliorato e semplificato le relazioni con il proprio ente di appartenenza.

    Ma come poter verificare lo stipendio in NoiPA? Quali sono le procedure da seguire?

    Come entrare in NoiPa?

    Entrare in NoiPA e, da qui, poter vedere quali sono i propri stipendi, è davvero molto semplice.
    Per poter entrare nel portale è infatti sufficiente accedere al sito internet noipa.mef.gov.it, il portale della Pubblica Amministrazione che viene rivolto a tutti i dipendenti pubblici che vogliono accedere ai servizi digitali del proprio ente e, di qui, cliccare in alto a destra su “Entra nell’area riservata”.
    Bisognerà quindi indicare nome utente e password che sono stati forniti dall’amministrazione o, in alternativa, accedere con SPID o con CNS.

    Come consultare il cedolino?

    Una volta avuto accesso al portale NoiPA, per visualizzare i cedolini dello stipendio sarà sufficiente accedere al menù Amministrato, cliccare su “Archivio Cedolini” nella sezione “Documenti disponibili”.
    Entrati in questa nuova pagina, potrai consultare tutti gli ultimi cedolini, stamparli o salvarli sul proprio PC per poterli controllare quando si desidera. Ricorda che i cedolini sono in formato pdf, e che dunque per poterli visualizzare avrai bisogno di Acrobat Reader o di altro software in grado di aprire questo formato.

    Come vedere gli stipendiali?

    Qualche giorno prima di consultare il cedolino il dipendente della pubblica amministrazione potrà tuttavia già sapere a quanto ammonta lo stipendio del mese.
    In questo caso dovrà accedere alla sezione dedicata agli stipendiali, dove troverà NON la busta paga, ma solamente l’importo che gli verrà erogata nel mese di competenza.
    Si tratta, in altri termini, di una piccola “anteprima” dello stipendio. Per conoscere i dettagli il dipendente dovrà invece attendere, come sempre, qualche giorno prima della disponibilità.

    Cosa fare se si dimenticano le credenziali?

    Se non si riesce più a consultare il proprio stipendio su NoiPA perché si sono dimenticate le credenziali d’accesso, tutto quello che bisognerà fare sarà cliccare su “Hai dimenticato la password?” nella maschera di accesso.
    A quel punto il sistema di NoiPA rinvierà il dipendente pubblico ad una pagina in cui dovrà inserire il proprio codice fiscale. Cliccando sul bottone verifica, dovrà dunque rispondere a una domanda di controllo, impostata al prima accesso. Solamente a quel punto il dipendente riceverà una mail con un link che consentirà il recupero delle credenziali.
    E se non ci si ricorda nemmeno la risposta alla domanda segreta? O se si hanno altri problemi nel processo di recupero delle credenziali?
    In questo caso è possibile ricorrere all’assistenza sul sito internet noipa.mef.gov.it/assistenza-spt, si può contattare il numero verde gratuito 800 991 990 o, ulteriormente, si può domandare un supporto alla propria amministrazione di appartenenza.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    new economyLa new economy e la crisi del capitale, mondo del lavoro e capitalismo Prestito-PersonalePrestito Personale logo wtoPolitiche agricole: il divario fra Nord e Sud del mondo al WTO di Cancùn coinspaceCoinspace Truffa? Info opinioni e recensioni GTCM-forex-brokerGtcm, cos’è? Piattaforma trading fallimento sinistra europeaIl socialismo nazionale europeo è morto: ecco perchè finanziamenti-autoPrestiti Auto: Finanziamenti Online Auto Nuove e Usate calcolo enpapEnpap: previdenza psicologi, info complete

    Share Article

    Leggi anche

    entrepreneur-1340649_1920
    Previous

    Trading: corsi, quali seguire

    Next

    Conviene accettare i pagamenti in criptovalute?

    Next
    05/01/2020

    Conviene accettare i pagamenti in criptovalute?

    Previous
    03/01/2020

    Trading: corsi, quali seguire

    entrepreneur-1340649_1920
    agevolazioni famiglie numerose

    Agevolazioni famiglie numerose 2025: bonus, requisiti e cumulabilità

    Adele Guariglia
    18/08/2025
    stagflazione

    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire

    Adele Guariglia
    13/08/2025
    differenza voltura e subentro

    La differenza tra subentro e voltura

    23/09/2024
    prescrizione cartelle esattoriali

    Prescrizione delle cartelle esattoriali: tutte le tempistiche

    25/02/2025

    Quattordicesima: chi ne ha diritto e come viene calcolata

    30/08/2023

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter