• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Tecnologia
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Azioni e Indici
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Prestiti e finanziamenti
    • Economia e Lavoro
    • Altro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • ricapitalizzare società
    Ricapitalizzazione di una società: cos’è e quando serve
    premiazioneSoldiExpert
    Migliori consulenti finanziari indipendenti, Confcommercio premia SoldiExpert SCF
    cessione di quote di Srl a titolo gratuito
    Cessione di quote Srl a titolo gratuito: come funziona, obblighi e rischi fiscali
    Split Payment

    Split payment: la guida

    30/08/2019 2 Mins Read

    Lo split payment è un nuovo meccanismo di liquidazione dell’IVA (imposta sul valore aggiunto), introdotto dalla legge di Stabilità 2016 (l. n. 190/2014) e poi rivisto con il d.l. 50/2017. Quindi, con il più recente “decreto Dignità”, del luglio 2018, lo split payment ha subito una nuova rivisitazione piuttosto importante, considerato che è stato abolito questo meccanismo per i liberi professionisti, che non rientrano più tra i soggetti obbligati, contrariamente a quanto invece avviene per le forme giuridiche societarie, nei rapporti con la pubblica amministrazione.

    Ma come funziona lo split payment?

    Indice

    Toggle
    • Il funzionamento
    • Chi sono i soggetti obbligati
    • La fatturazione
    • Le sanzioni
    • Il rimborso IVA
      • Articoli correlati:

    Il funzionamento

    Per comprendere come funziona lo split payment è innanzitutto opportuno rammentare come si debba dividere l’operazione in due distinte parti. Con la prima un soggetto privato (l’impresa) incassa l’ammontare dovuto dall’operazione. Tale ammontare – come tradizionalmente accadeva – non sarà tuttavia “lordod”, bensì al netto dell’IVA, che viene trattenuta dall’ente della pubblica amministrazione che sta pagando le prestazioni societarie.

    A quel punto, l’ente della pubblica amministrazione si occuperà di versare all’Erario l’IVA a debito, dovuta sull’operazione considerata.

    Chi sono i soggetti obbligati

    I soggetti obbligati allo split payment sono le società che forniscono prodotti e servizi a enti pubblici e società quotate e/o controllate da enti pubblici e, dunque:

    • enti pubblici economici nazionali, regionali e locali;
    • fondazioni che sono partecipate da amministrazioni pubbliche;
    • società sotto il controllo della presidente del consiglio dei ministri e dei ministeri;
    • società partecipate per almeno il 70% da amministrazioni pubbliche;
    • società quotate sul FTSE MIB.

    In ogni caso, anche nei loro confronti, non si applica lo split payment nei confronti di una serie di operazioni di cessioni id beni e di servizi se queste sono assoggettate a regimi speciali che non prevedono indicazione di IVA o se i cessionari o committenti sono debitori di imposta, o per le “piccole spese”, o ancora per le operazioni esenti e fuori campo IVA.

    La fatturazione

    Se il contribuente è interessato alla nuova normativa IVA sullo split payment, dovrà emettere fattura elettronica come previsto dall’attuale normativa, annotare le fatture emesse nel registro apposito, indicare in fattura la dicitura “scissione dei pagamenti” e non computare l’IVA a debito.

    Le sanzioni

    Se l’impresa privata in regime di split payment non applica le indicazioni di cui sopra, va incontro a sanzioni amministrative che puniscono l’errore compiuto, fino a 8.000 euro per documento.

    Sanzioni sono altresì previste per il ritardato pagamento dell’IVA per l’ente pubblico, che sarà sanzionato con una “multa” dal 30%.

    Il rimborso IVA

    Sulla base di quanto sopra, aggiungiamo anche come il meccanismo dello split payment preveda che i fornitori della pubblica amministrazione possano accumulare crediti IVA in maniera strutturale.

    Proprio per questo motivo la normativa sullo split payment prevede che le operazioni in questione possa rientrare tra quelle che permettono l’ottenimento del rimborso IVA in via prioritaria.

    Articoli correlati:

    Split Payment IVASplit Payment IVA, come funziona? iva espostaIva Esposta, cos’è? agenzia delle entrateReverse Charge cos’è? Inversione contabile ivaCome si calcola l’IVA? new economyLa new economy e la crisi del capitale, mondo del lavoro e capitalismo logo wtoPolitiche agricole: il divario fra Nord e Sud del mondo al WTO di Cancùn fondi di fondiCome funzionano i Fondi comuni d’investimento coinspaceCoinspace Truffa? Info opinioni e recensioni

    Share Article

    Leggi anche

    prestiti-cambializzati
    Previous

    Prestiti cambializzati, cosa sono e come si ottengono

    Next

    Split payment: soggetti obbligati e operazioni escluse

    Next
    30/08/2019

    Split payment: soggetti obbligati e operazioni escluse

    Previous
    24/07/2019

    Prestiti cambializzati, cosa sono e come si ottengono

    prestiti-cambializzati
    ricapitalizzare società

    Ricapitalizzazione di una società: cos’è e quando serve

    Adele Guariglia
    07/11/2025
    premiazioneSoldiExpert

    Migliori consulenti finanziari indipendenti, Confcommercio premia SoldiExpert SCF

    elemaca
    04/11/2025
    storia bitcoin moneta virtuale

    Storia della moneta virtuale: Bitcoin, il futuro delle criptovalute

    11/07/2017
    calcolo stipendio netto irpef

    Calcolo stipendio netto

    12/01/2018
    65113b56705fd-MissionContentFile-anee

    Le fasce orarie dell’energia elettrica: come funzionano?

    30/09/2023

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.