• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Prestiti e finanziamenti
    • Altro
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • agevolazioni famiglie numerose
    Agevolazioni famiglie numerose 2025: bonus, requisiti e cumulabilità
    stagflazione
    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire
    sito google finance
    Guida a Google Finance 2025: strumenti, vantaggi e consigli pratici
    Split Payment

    Split payment: la fattura

    30/08/2019 2 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    Lo split payment è un meccanismo relativamente recente, che prevede che le prestazioni nei confronti di enti pubblici e di società da essi controllate, vengano liquidate al netto dell’IVA. Sarà pertanto l’ente pubblico a versare nelle casse dell’Erario

    Ma che cosa avviene nel momento della fatturazione? In che modo i contribuenti possono redigere ed emettere la fattura? Quali sono le diciture che si dovrebbero utilizzare in tal contesto?

    Iniziamo con il rammentare che i fornitori privati che hanno dei rapporti con gli enti della pubblica amministrazione o con i soggetti che sono elencati nel provvedimento normativo, di cui abbiamo avuto modo di parlare in un altro ambito  del nostro approfondimento, e che quindi applicano il meccanismo dello split payment, devono emettere una fattura elettronica, rispettando quanto il legislatore ha introdotto nell’attuale versione dell’articolo 21 del d.p.r. 633/1972.

    In particolare, i soggetti passivi, ovvero coloro che emettono la fattura, dovranno ricordarsi di effettuare una serie di adempimenti che permetteranno di chiudere regolarmente tale procedura documentale e contabile, quale l’annotazione delle fatture emesse nel registro IVA vendite o corrispettivi, l’indicazione in fattura della dicitura “scissione dei pagamenti” / split payment, e l’astenersi dal computare l’imposta sul valore aggiunto a debito sulle fatture emesse agli enti della pubblica amministrazione.

    Ora, considerato quanto sopra in relazione alla redazione della fattura in caso di scissione dei pagamenti / split payment IVA, le fasi che il contribuente dovrebbe seguire sono principalmente tre. Aiutandosi con il software della fatturazione elettronica si dovrà cominciare con la creazione del  documento; quindi, occorrerà applicare la firma alla fattura elettronica così creata; infine, si dovrà procedere con l’invio del documento. Ricordiamo che i software che possono essere utilizzati a tal fine sono disponibili attraverso diversi operatori privati, a pagamento, e altresì che è possibile creare autonomamente e gratuitamente la propria fattura elettronica attraverso lo strumento  e la piattaforma che viene messa gratuitamente a disposizione dal Ministero dell’Economia e Finanze.

    Quindi, dopo aver provveduto alla creazione della fattura nel formato XML, il fornitore dovrà apporre la propria firma digitale. L’operatore economico (cioè, il fornitore) invia la fattura elettronica direttamente online o con un messaggio di posta elettronica certificata, la cui dimensione massima non deve superare i 30 MB, al Sistema di Interscambio (SdI), che effettuerà un controllo formale del documento e che provvederà a inviare uno specifico messaggio di notifica di esito al mittente, mentre il documento finale, approvato e verificato, verrà inviato al destinatario.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    Split Payment IVASplit Payment IVA, come funziona? new economyLa new economy e la crisi del capitale, mondo del lavoro e capitalismo logo wtoPolitiche agricole: il divario fra Nord e Sud del mondo al WTO di Cancùn fallimento sinistra europeaIl socialismo nazionale europeo è morto: ecco perchè Split payment: la guida fondi di fondiCome funzionano i Fondi comuni d’investimento investire in derivatiInvestire in derivati: opzioni, futures, azioni, swaps finanziamenti-autoPrestiti Auto: Finanziamenti Online Auto Nuove e Usate

    Share Article

    Leggi anche

    Previous

    Split payment: soggetti obbligati e operazioni escluse

    Next

    Split payment: le sanzioni

    Next
    30/08/2019

    Split payment: le sanzioni

    Previous
    30/08/2019

    Split payment: soggetti obbligati e operazioni escluse

    agevolazioni famiglie numerose

    Agevolazioni famiglie numerose 2025: bonus, requisiti e cumulabilità

    Adele Guariglia
    18/08/2025
    stagflazione

    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire

    Adele Guariglia
    13/08/2025
    trapianto-capelli-turchia

    Trapiantodi capelli: cosa c’è da sapere

    22/12/2018
    black-list

    Elenco paesi Black List 2016/2017/2018

    13/02/2018
    comprare online senza carta di credito

    Fare acquisti online senza carta di credito?

    29/03/2020

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter