• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Prestiti e finanziamenti
    • Altro
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • prestiti cambializzati senza garanzie
    Prestiti cambializzati senza garanzie: come ottenerli?
    agevolazioni famiglie numerose
    Agevolazioni famiglie numerose 2025: bonus, requisiti e cumulabilità
    stagflazione
    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire
    prestiti cambializzati senza garanzie
    Prestiti e finanziamenti

    Prestiti cambializzati senza garanzie: come ottenerli?

    31/08/2025 3 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    Quando hai bisogno di liquidità ma non hai una busta paga stabile, sono presenti segnalazioni pregresse o tempi troppo stretti, il prestito cambializzato senza garanzie può diventare la soluzione.

    A prima vista sembra semplice: firmi delle cambiali con importi e scadenze chiare, ricevi e il denaro e rimborsi la cifra mese dopo mese. Ma se non vuoi avere problemi, devi essere davvero consapevole di come opera la cambiale in Italia, quali sono i costi e cosa succede se salti una rata.

    Indice

    Toggle
    • Cos’è il prestito cambializzato?
      • Cosa valutare prima di firmare?
      • Cosa rischi se salti un pagamento?
    • Quando ti conviene richiedere un prestito cambializzato senza garanzie?
    • Come richiedere un prestito con cambiali senza garanzie?
      • Articoli correlati:

    Cos’è il prestito cambializzato?

    Il prestito cambializzato è un finanziamento rimborsato tramite cambiali, titoli di credito con importo e scadenza prefissati che, una volta accettati e regolarmente bollati, hanno forza esecutiva.

    Cosa vuol dire? Che in caso di mancato pagamento, il creditore può attivare più rapidamente strumenti di recupero (fino all’esecuzione forzata), perché la cambiale protestata è già titolo esecutivo. Questo è il motivo per cui alcuni intermediari sono disponibili a erogarlo anche a chi non ha le garanzie tipiche dei prestiti personali tradizionali.

    Sul piano pratico, ogni cambiale indica capitale e scadenza; di solito la periodicità è mensile. Oltre agli interessi e alle spese istruttorie, c’è un costo anche l’imposta di bollo sulla cambiale, calcolata proporzionalmente sull’importo (nelle forme più comuni 12‰ dell’ammontare indicato). È un onere che incide sul costo complessivo e va considerato quando confronti offerte diverse.

    La parola “senza garanzie” non deve far pensare che l’istituto di credito che deve concedere il prestito non effettua delle valutazioni. Molti operatori svolgono comunque un controllo di base sulla tua situazione economica (entrate attuali, storico lavorativo, eventuali redditi documentabili).

    Lo schema resta più flessibile di un prestito classico, ma la maggiore rischiosità per l’intermediario si riflette spesso su tassi più alti rispetto alle forme di credito ordinario.

    Nella pratica, diverse realtà propongono il cambializzato a persone con contratti atipici, autonomi, neoassunti o con passate difficoltà creditizie, proprio perché la forza della cambiale riduce l’incertezza per chi presta denaro.

    Cosa valutare prima di firmare?

    Il cambializzato viene proposto soprattutto a lavoratori dipendenti con contratti non lineari, autonomi con redditi altalenanti, protestati o cattivi pagatori che faticano con i canali classici. Sono comunque effettuati dei controlli per valutare la reale capacità di rimborso del richiedente.

    Per quanto riguarda i costi, oltre al tasso metti in conto:

    • spese di istruttoria;
    • eventuali commissioni di incasso;
    • imposta di bollo sulle singole cambiali.

    Quest’ultimo può fare differenza sulla spesa finale, ti basti pensare che calcolato al 12% su un una cambiare di 1.000€ comporta 12€ in più per ogni scadenza.
    Su piani lunghi l’effetto cumulato si sente, quindi confronta TAEG + oneri accessori e non il solo TAN.

    Cosa rischi se salti un pagamento?

    La cambiale mancata può essere protestata e dal protesto può scattare in tempi rapidi l’azione esecutiva (pignoramenti, ecc.), con l’iscrizione nel registro informatico dei protesti presso la Camera di Commercio.

    La cancellazione, e rispettiva segnalazione come cattivo pagatore, è possibile, ma ci sono delle regole precise da seguire (pagamento entro 12 mesi, riabilitazione, errori formali da dimostrare), ci vuole del tempo ed è sempre auspicabile non arrivarci.

    Quando ti conviene richiedere un prestito cambializzato senza garanzie?

    Se ti serve liquidità veloce, se non accedi al credito classico, se hai un piano realistico di rientro e un’entrata minima stabile (anche da lavoro autonomo). In caso contrario, sarebbe meglio evitarlo o cercare altre soluzioni. Per aiutarti ad avere un’idea più chiara, ti elenchiamo brevemente i pro e i contro:

    Vantaggi:

    • Accessibile anche a cattivi pagatori.
    • Liquidità veloce.
    • Non finalizzato.
    • Estinzione anticipata senza penali.

    Svantaggi:

    • Tassi e costi alti.
    • Rischio protesto immediato.
    • A volte richiede garanzie alternative.
    • Importi e durate limitati.

    Come richiedere un prestito con cambiali senza garanzie?

    La procedura varia in base all’intermediario, ma sostanzialmente è molto simile in tutti i casi. Si parte dal primo contatto, poi c’è la fase di offerta e di valutazione e, infine, la firma. Avrai bisogno di alcuni documenti:

    • Documento d’identità e codice fiscale; ultime evidenze di reddito (buste paga, CU, dichiarazione redditi, cedolino pensione, fatture per autonomi);
    • eventuali estratti conto o evidenze di entrate ricorrenti;
    • piano desiderato (importo, durata, scadenze mensili) da confrontare con la proposta;
    • ricevuta del bollo per le cambiali e informativa su spese/commissioni;
    • verifica del TAEG complessivo e delle penali in caso di ritardi: accertati che sia tutto scritto nero su bianco prima di firmare.

    Se il prestito cambializzato ti sembra troppo caro, prova a valutare alternative come la cessione del quinto ( per dipendenti/pensionati), il consolidamento debiti ( in caso di problemi con delle micro-rate), il microcredito con garanzie pubbliche (autonomi, micro-impresa) o, in ultimo, tentare un accordo con i creditori.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    Prestito-PersonalePrestito Personale prestitoI vari tipi di prestiti finanziari prestitoGuida ai prestiti personali prestiti cambializzatiPrestiti cambializzati cattivi pagatori prestiti cambializzati velociPrestiti cambializzati veloci: vantaggi e come ottenerli miniprestitoPrestito Postepay, mini finanziamento Bancoposta prestiti-cambializzatiPrestiti cambializzati, cosa sono e come si ottengono cambiale non pagataCambiale non pagata: cosa succede?

    Share Article

    Leggi anche

    agevolazioni famiglie numerose
    Previous

    Agevolazioni famiglie numerose 2025: bonus, requisiti e cumulabilità

    Previous
    18/08/2025

    Agevolazioni famiglie numerose 2025: bonus, requisiti e cumulabilità

    agevolazioni famiglie numerose

    No Comment! Be the first one.

    Lascia un commento Annulla risposta

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    prestiti cambializzati senza garanzie

    Prestiti cambializzati senza garanzie: come ottenerli?

    Adele Guariglia
    31/08/2025
    agevolazioni famiglie numerose

    Agevolazioni famiglie numerose 2025: bonus, requisiti e cumulabilità

    Adele Guariglia
    18/08/2025
    acquistare auto in contanti

    Posso comprare un’auto in contanti?

    22/05/2024
    New York

    Investire Comprando casa a New York: consigli e modi per tutelare l’acquisto

    05/07/2017
    diritto di prelazione agraria

    Diritto di prelazione agraria: cos’è e a chi spetta

    11/10/2023

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter