• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Prestiti e finanziamenti
    • Altro
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • busta-arancione-inps-
    Busta arancione INPS: cos’è, cosa contiene e come leggere i dati
    self management cos'è
    Self management: definizione, vantaggi e come applicarlo ogni giorno
    prestiti cambializzati senza garanzie
    Prestiti cambializzati senza garanzie: come ottenerli?
    News Pensioni

    Pensione di vecchiaia

    07/04/2019 3 Mins Read

    Anche nel 2019, ovviamente, si può cercare di accedere alla pensione mediante la pensione di vecchiaia che, come evidente, può avvenire a quattro età differenti, le quali per il 2019 oscillano da 66 anni a 71 anni.

    Indice

    Toggle
    • Quando andare in pensione di vecchiaia
    • Le speranze di vita
    • Pensione contributiva
    • Totalizzazione
      • Articoli correlati:

    Quando andare in pensione di vecchiaia

    In particolare, nel biennio 2019-2020 per usufruire della pensione 2019sono necessari 67 anni di età (rispetto ai 66 anni e sette mesi sufficienti nel 2018) con almeno 20 anni di assicurazione e di contribuzione. Possono bastare invece soli 15 anni di anzianità contributiva, ma a condizione che tale anzianità risulti accreditata entro il 31 dicembre 1992.

    Per le pensioni che vengono liquidate con il sistema misto, nel caso in cui l’importo della rendita dovesse risultare inferiore al trattamento minimo, lo stesso sarà adeguato a tale ultimo valore pari – per il 2019 – a 513,01 euro lordi mensili.

    Le speranze di vita

    L’adeguamento alla speranza di vita trova una principale eccezione, e dunque una carenza di applicazione, nei confronti di quelle persone che svolgono lavori definiti “gravosi” nonché per gli addetti alle “lavorazioni particolarmente faticose e pesanti”, ma sempre a condizione che siano in possesso di una anzianità contributiva pari ad almeno 30 anni.

    Queste persone, pertanto, nel corso del biennio 2019 – 2020 potranno accedere alla pensione di vecchiaia con 66 anni e sette mesi.

    Pensione contributiva

    Per quei soggetti definiti “contributivi puri”, ovvero quei soggetti che non hanno alcuna anzianità contributiva al 31 dicembre 1995, l’accesso alla pensione di vecchiaia con 67 anni è possibile a condizione che il primo importo soglia non risulti inferiore a 1,5 volte l’importo dell’assegno sociale.

    Ne consegue che, per il 2019, il valore minimo della pensione non può essere inferiore a 686,99 euro lordi mensili. Nel caso in cui l’importo soglia non potesse essere soddisfatto, bisognerà attendere il raggiungimento di tale valore oppure il compimento dei 71 anni di età (requisito valevole per il biennio 2019-2020), quando sarà liquidato l’assegno pensionistico maturato, indipendentemente dal suo valore, a condizione che l’interessato possa comunque far valere almeno cinque anni di contribuzione effettiva contributi obbligatori, volontari, da riscatto), rimanendo esclusi i periodi accreditati figurativamente a qualsiasi titolo. Il requisito anagrafico dei 71 anni risente degli adeguamenti legati alla speranza di vita.

    Totalizzazione

    Tra gli altri requisiti vi è poi quello anagrafico, legato al superamento dei 66 anni di età. Tale requisiti viene richiesto nel caso in cui si acceda alla pensione di vecchiaia totalizzando i contributi versati in più gestioni durante la vita lavorativa, comprese la gestione separata dell’Inps e le Casse di previdenza dei liberi professionisti.

    La possibilità, introdotta mediante il d. lgs. 42/2006, non sembra comunque essere particolarmente conveniente, considerato che le regole sul cumulo dei contributi introdotte dopo, nel 2013, sono più favorevoli.

    Si tenga infatti conto che totalizzare il calcolo dell’assegno significa passare al metodo contributivo, che nella maggior parte dei casi risulta svantaggioso per il lavoratore. Inoltre, si tenga anche conto che ai 66 anni di età (oltre ai 20 anni di contributi) che risultano essere necessari per poter maturare il diritto, si deve aggiungere una finestra di 18 mesi prima dell’erogazione del primo assegno. Insomma, in fin dei conti la prima pensione di vecchiaia in totalizzazione si percepisce a 67 anni e sei mesi.

    Articoli correlati:

    a che età si va in pensioneA che età si va in pensione? Info pensionistico Italiano calcolo enpapEnpap: previdenza psicologi, info complete pensione socialePensione sociale, i requisiti pensioni-precociPensioni precoci, aggiornamenti 2018 Pensioni 2019: Quota 100, opzione donna e tanto altro ancora! pensione integrativaPensione integrativa, conviene? Come funziona? new economyLa new economy e la crisi del capitale, mondo del lavoro e capitalismo pensione 96Quota 96, info pensione

    Share Article

    Leggi anche

    Previous

    Opzione donna

    Next

    Lavori gravosi e lavori usuranti

    Next
    07/04/2019

    Lavori gravosi e lavori usuranti

    Previous
    07/04/2019

    Opzione donna

    busta-arancione-inps-

    Busta arancione INPS: cos’è, cosa contiene e come leggere i dati

    Adele Guariglia
    16/09/2025
    self management cos'è

    Self management: definizione, vantaggi e come applicarlo ogni giorno

    Adele Guariglia
    08/09/2025
    aspettativa non retribuita

    Aspettativa non retribuita: come funziona?

    21/10/2024
    terreno agricolo

    Mutuo per acquisto terreno: come funziona e come richiederlo

    31/01/2021
    criptovaluta NEO

    Definizione criptovaluta NEO

    12/11/2017

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.