• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Prestiti e finanziamenti
    • Altro
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • stagflazione
    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire
    sito google finance
    Guida a Google Finance 2025: strumenti, vantaggi e consigli pratici
    centro opinione
    Centro di Opinione: come funziona, quanto si guadagna e cosa dicono gli utenti
    Mutuo 25000 euro Coronavirus
    Misure Economiche Coronavirus

    Mutuo 25.000 euro ai tempi del coronavirus: il decreto liquidità

    19/04/2020 One Min Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    L’Italia è in piena emergenza ed il coronavirus, purtroppo, ha aperto una nuova pagina “nera” aggravando la crisi economica della quale il nostro paese è risultato facile preda.

    In questo periodo drammatico per la nostra nazione – così come per il resto del mondo messo in ginocchio dal Covid-19 – l’Esecutivo targato Giuseppe Conte si è ritrovato costretto a fare i conti con un nemico devastante.

    La prima conseguenza determinata dall’emergenza ha imposto al governo di procedere a stilare diversi provvedimenti per contenere al meglio gli effetti negativi della pandemia e tentare così di evitare il completo tracollo economico e finanziario del nostro paese.

    mutuo coronavirus

    Tra le diverse misure che l’esecutivo tricolore ha fatto proprie, vi è anche quella relativa ai mutui per piccole e medie imprese.

    L’argomento merita il giusto approfondimento ed anche di essere trattato al meglio per capire quali sono le caratteristiche del provvedimento, chi sono i destinatari dello stesso e come, eventualmente, può essere avanzata richiesta del mutuo, quali sono le garanzie dello stato e quali le rate, le commissioni e le tempistiche per la restituzione della somma totale del prestito.

    Leggi anche: Bonus INPS 600 euro, chi può richiederlo?

    Sommario nascondi
    1 Mutuo 25mila euro Coronavirus, cos'è?
    2 Mutuo 25000 euro Coronavirus, come funziona?
    3 Mutuo PMI coronavirus: come richiederlo?
    4 Rate mutuo 25.000 euro coronavirus: quando restituirle?
    5 Mutuo coronavirus: quali sono le garanzie?
    5.1 Articoli correlati:

    Mutuo 25mila euro Coronavirus, cos'è?

    Mutuo 25000 euro Coronavirus

    “Mutuo 25.000 euro Coronavirus”: è questa la parola chiave tra le più ricercate da coloro che soffrono la crisi economica e finanziaria e che, per far fronte alla stessa, trovano nel mutuo una possibile soluzione ai propri problemi.
    Ecco perché sarà importante capire perfettamente come funziona, partendo dall’inizio per non lasciare spazio a dubbi o interrogativi ulterior

    Mutuo 25000 euro Coronavirus, come funziona?

    Certamente, negli ultimi mesi si è spesso sentito parlare di “mutuo ai tempi del coronavirus” e si è accostata all’argomento la quota massima di 25.000 euro.
    Nello specifico, si tratta di una tipologia di mutuo adottata e resa disponibile dal governo al fine di sostenere il tessuto aziendale e produttivo di tutta Italia.
    La misura di “emergenza”, ancor più nel dettaglio,  è rivolta alle aziende che contano fino a 499 lavoratori dipendenti e prevede un immediato accesso al credito che, dato il carattere dell’urgenza, avviene in maniera semplice e veloce.
    A conferma di ciò, chi richiede un mutuo pari a 25.000 euro non deve di fatto aprire alcuna istruttoria ed, infatti,  lo stesso viene indicato come Fondo di Garanzia (dello Stato).
    Oltre al governo italiano, il mutuo di 25.000 euro per le piccole e medie imprese ha ricevuto il benestare anche dall’Unione Europea e, come era ovvio che fosse, ciò ha garantito la possibilità di accelerate i tempi dell’erogazione del credito in maniera davvero notevole.

    Mutuo PMI coronavirus: come richiederlo?

    mutuo 25mila euro

    La procedura è semplice e veloce. Per richiedere il mutuo 25.000 euro Coronavirus basterà qualche click e qualche secondo di pazienza.
    Il modulo si può trovare sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico (Mise) o, in alternativa, si può scaricare dal sito  www.Fondidigaranzia.it.
    Una volta compilati tutti i campi della richiesta, sarà necessario che la stessa venga inoltrata alla banca o al consorzio di garanzia Fidi,  a mezzo mail o posta certificata e, in ultimo, sarà bene assicurarsi che l’invio del documento sia andato a buon fine.
    Così come specificato nella modulistica, chi richiede il mutuo 25.000 euro coronavirus dovrà indicare tutte le specifiche della propria azienda, necessarie e richieste, in modo da permettere l’erogazione del credito.
    Inoltre, sarà necessario dichiarare sotto la propria responsabilità, di aver subito “danni” a causa dell’emergenza posta in essere dalla diffusione del Covid-19.
    La richiesta sarà accuratamente ed opportunamente esaminata e qualora dovesse rispettare tutti i requisiti, le banche provvederanno alla concessione del mutuo, sempre tenendo conto che la somma erogata non potrà essere superiore al 25% del fatturato complessivo dell’azienda relativo all’anno precedente, né tantomeno superare il doppio delle spese sostenute per il personale, sempre in riferimento all’anno 2019.

    Rate mutuo 25.000 euro coronavirus: quando restituirle?

    Naturalmente, qualora a causa del coronavirus,  si dovesse avere accesso al mutuo di 25.000 euro, questa quota è considerata un prestito a tutti gli effetti.
    Infatti, la restituzione della somma erogata avverrà in base a precise tempistiche.
    Prima di tutto, occorre specificare che la somma totale erogata sotto forma di prestito dovrà essere restituita all’istituto di credito che ha accordato il mutuo  entro un tempo massimo di sei anni e, per piccole, medie e grandi imprese, per come vedremo di seguito, sono previste commissioni differenti.
    Infatti, accanto alla eventuale possibilità di preammortamento fino a due anni, per le piccole e medie imprese che saranno chiamate a restituire le somme ottenute in virtù del mutuo 25.000 euro coronavirus, le commissioni sono così  fissate:
    –       0,25% per il 1° anno
    –       0,5% per il 2° e 3° anno
    –       1% per gli anni successivi fino al 6°
     
    Nel caso in cui, invece, si tratti di grandi aziende le commissioni variano rispetto a quelle delle PMI e sono  stabilite così come di seguito indicato:
    –       0,5% dell’importo garantito il 1° anno
    –       1% 2° e 3° anno
    –       2% per gli anni successivi fino al 6°

    Mutuo coronavirus: quali sono le garanzie?

    In merito alle garanzie statali, anche in questo caso è bene distinguere le piccole e medie imprese dalle grandi aziende. Infatti – secondo quanto stabilito dai decreti a firma del presidente del consiglio dei ministri Giuseppe Conte – se per le prime lo stato copre il 100% del prestito, per le aziende con meno di 5000 lavoratori dipendenti ed un fatturato massimo di 1 miliardo e 500.000 euro,  provvede alla copertura del 90% del prestito.
    Ma, ancora, nel caso di imprese con numero di dipendenti superiore alle 5.000 unità o fatturato compreso tra 1,5 e 5 miliardi, la copertura  è stata stabilita nella misura dell’80%. Nel caso di imprese ancora più grandi con fatturato superiore ai 5 miliardi, lo stato coprirà il 70% del mutuo richiesto.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    mutuoGuida ai Mutui mutuoCome Chiedere un Mutuo? new economyLa new economy e la crisi del capitale, mondo del lavoro e capitalismo logo wtoPolitiche agricole: il divario fra Nord e Sud del mondo al WTO di Cancùn mutuo coronavirusSospensione mutuo coronavirus, tutto ciò che c’è da sapere: il decreto “Cura Italia” calcolo enpapEnpap: previdenza psicologi, info complete Prestito-PersonalePrestito Personale crisi economica italiaTema sulla Crisi Economica Italiana attuale: una spiegazione tecnica

    Share Article

    Leggi anche

    bonus 600 euro INPS
    Previous

    Bonus 600 euro: a chi spetta e come presentare la domanda?

    mutuo coronavirus
    Next

    Sospensione mutuo coronavirus, tutto ciò che c’è da sapere: il decreto “Cura Italia”

    Next
    mutuo coronavirus
    22/04/2020

    Sospensione mutuo coronavirus, tutto ciò che c’è da sapere: il decreto “Cura Italia”

    Previous
    19/04/2020

    Bonus 600 euro: a chi spetta e come presentare la domanda?

    bonus 600 euro INPS
    stagflazione

    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire

    Adele Guariglia
    13/08/2025
    sito google finance

    Guida a Google Finance 2025: strumenti, vantaggi e consigli pratici

    Adele Guariglia
    08/08/2025
    trading principianti

    Consigli per principianti del Trading

    30/05/2017
    3 coins-1726618_1920 (3)

    Tipi di tasso di interesse mutuo: quale scegliere e perché

    28/09/2021
    materiale rame

    Prezzo del rame, investimenti e quotazioni del Rame usato e vergine al Kg

    06/11/2017

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter