• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Azioni e Indici
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Prestiti e finanziamenti
    • Altro
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • buoni postali dematializzati
    Buoni fruttiferi postali dematerializzati: come funzionano, rendimento 2025
    viabuy recensioni
    Carta Viabuy: opinioni, costi e le migliori alternative dopo la chiusura
    prestito-on-line
    5 cose da sapere prima di richiedere un prestito online
    2 marten-bjork-6dW3xyQvcYE-unsplash
    Economia e Lavoro

    Lavoro, cosa si intende per prestazione occasionale

    30/11/2020 3 Mins Read

    2 marten-bjork-6dW3xyQvcYE-unsplashIl mondo del lavoro è sempre più articolato e complesso, chiamato a raccogliere le sfide dell’innovazione e della trasformazione digitale ma non solo. Ci sono alcune figure che sempre più spesso compaiono nel contesto operativo aziendale e privato, lavoratori che scelgono particolari formule per operare sul territorio italiano e avviare una professione. I giovani in particolar modo sono chiamati con sempre maggior frequenza a essere imprenditori di se stessi. Tra le soluzioni più interessanti – oltre che ormai diffuse in maniera capillare – c’è senza dubbio la prestazione occasionale. Vediamo allora quale sia l’inquadramento giuridico, quali i vantaggi che offre la prestazione di lavoro occasionale e in che modo si debba procedere alla compilazione della ricevuta di pagamento. In quest’articolo, inoltre, si spiega in maniera approfondita in che cosa consista il lavoro autonomo occasionale e soprattutto perché sia esentato dalla necessità di una partita IVA.

    Indice

    Toggle
    • L’inquadramento giuridico e le categorie più interessate
      • Articoli correlati:

    L’inquadramento giuridico e le categorie più interessate

    Per quanto concerne l’inquadramento dal punto di vista giuridico, sarà corretto affermare come il lavoro autonomo di tipo occasionale rientri nella fattispecie prevista dall’articolo 2222 del nostro Codice civile, ovvero il contratto d’opera. E’ il caso di una persona che presti un’opera o svolga un servizio a favore di un committente senza vincolo di subordinazione e con lavoro in prevalenza proprio (oltre che in assenza di un inserimento di tipo funzionale all’interno della realtà lavorativa).

    In questi ultimi anni si assiste a una sempre crescente preferenza per la prestazione di lavoro occasionale. Non soltanto i giovani e coloro i quali si apprestano ad avviare una libera professione (senza aprire ancora partita IVA) scelgono questa formula. Spesso chi abbia già un impiego o sia da poco pensionato ma voglia incrementare le sue entrate ricorre a tale strumento per ottenere prestazioni lavorative di tipo non subordinato. E’ sempre bene fare mente locale su quelle che sono le implicazioni fiscali, oltre che sugli adempimenti richiesti da un punto di vista previdenziale. La cosa migliore da fare per gestire correttamente il business da un punto di vista contabile e burocratico è ricorrere alla gestione separata dei conti correnti e provare Qonto, il conto business 100% online nato proprio per  semplificare il lavoro e la quotidiana gestione finanziaria.

    La natura della prestazione, che abbiamo detto essere occasionale, distingue in maniera netta questa formula dalla prestazione di lavoro autonomo (in questo secondo caso viene prestata un’opera in modo professionale e continuativo). Nel primo caso non sarà necessaria l’apertura di una partita IVA né l’emissione di una fattura.

    Limiti e condizioni, documenti e ricevute

    Si parla di lavoro occasionale quando il costo della prestazione non superi i 5 mila euro, dichiarati annualmente. Inoltre per quanto concerne la durata della prestazione stessa, questa non deve andare oltre i 30 giorni sempre nell’arco dell’anno. In merito alla documentazione da produrre in caso di prestazione occasionale – vista l’assenza della partita IVA e della necessità di emettere fattura – sarà necessario fare una ricevuta relativa all’importo che si percepisce. La ricevuta dovrà contenere alcune info essenziali come i dati personali e quelli del committente, la tipologia di prestazione oltre ovviamente all’importo lordo e al netto percepito.

    Articoli correlati:

    new economyLa new economy e la crisi del capitale, mondo del lavoro e capitalismo inps-nuovi-voucherVoucher INPS (2018) fallimento sinistra europeaIl socialismo nazionale europeo è morto: ecco perchè calcolo enpapEnpap: previdenza psicologi, info complete logo wtoPolitiche agricole: il divario fra Nord e Sud del mondo al WTO di Cancùn contratto ccnlCCNL: Contratti Collettivi Nazionali Commercio finanziamenti-autoPrestiti Auto: Finanziamenti Online Auto Nuove e Usate Prestito-PersonalePrestito Personale

    Share Article

    Leggi anche

    Previous

    Alla Luiss Guido Carli di Roma arriva il corso di Open Innovation

    assicurazioni vita
    Next

    Assicurazione vita mista, caso vita o caso morte: quale scegliere?

    Next
    assicurazioni vita
    12/12/2020

    Assicurazione vita mista, caso vita o caso morte: quale scegliere?

    Previous
    07/08/2020

    Alla Luiss Guido Carli di Roma arriva il corso di Open Innovation

    buoni postali dematializzati

    Buoni fruttiferi postali dematerializzati: come funzionano, rendimento 2025

    Adriana
    23/10/2025
    viabuy recensioni

    Carta Viabuy: opinioni, costi e le migliori alternative dopo la chiusura

    Adele Guariglia
    13/10/2025

    Accesso Regime Forfettario 2019

    06/03/2019
    codici tributi f24

    Tutti i codici tributi del modello F24

    08/11/2017
    buoni pasto

    Buoni pasto elettronici: cosa sono e come funzionano

    10/04/2024

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.