• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Altro
    • Prestiti e finanziamenti
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • Polizza Casa
    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto
    rimborso 730 2025
    Rimborso 730 nel 2025: come funziona davvero e cosa devi sapere
    certificazione ape
    APE e beni culturali: normativa aggiornata 2025
    estrazione diamanti
    Investimento Diamanti

    Come avviene l’estrazione dei diamanti?

    09/12/2017 3 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    I diamanti sono belli, anzi bellissimi e se sapessimo tutto il duro lavoro che sta dietro l’estrazione dei diamanti probabilmente ci sembrerebbero ancora più belli.

    Indice

    Toggle
    • Un po’ di storia dell’estrazione dei diamanti
      • Metodi di estrazione dei diamanti
      • Articoli correlati:

    Un po’ di storia dell’estrazione dei diamanti

    In principio, durante primi tempi dell’estrazione diamantifera, si conoscevano solo i giacimenti secondari. Questi depositi essendo alluvionali facevano sì che per l’estrazione dei diamanti la “batea” (o bacile), strumento per separare i diamanti dalle altre pietre, fosse più che sufficiente.

    Col passare del tempo si passò dagli scavi fluviali dei depositi secondari agli scavi a secco dei depositi primari e dunque si pose il problema di dover trovare nuovi metodi estrattivi. All’inizio il terreno veniva veniva “lavorato” con pale e picconi per poi essere setacciato a mano. Essendo le concessioni minerarie relativamente piccole (circa 9 metri quadrati) ed ogni cercatore poteva possederne non più di 2 o 3 si iniziò a scavare verso il basso, è così che nacquero le associazioni di minatori.

    Metodi di estrazione dei diamanti

    Al giorno d’oggi la maggior parte delle miniere viene lavorata con metodo di estrazione sotterranea. Normalmente l’estrazione di superficie prosegue fino ad una profondità di 100 metri per poi passare all’estrazione sotterranea, questo viene fatto per ridurre il rischio di frane.

    Nelle miniere sotterranee il pozzo principale è posizionato di fianco al camino diamantifero e ha una profondità massima di 1500 metri. Arrivati alla fine del pozzo partono le gallerie che entrano direttamente nel camino diamantifero.

    Per l’estrazione dei diamanti tramite gallerie esistono 3 metodi:

    Estrazione per vuoti o per camere: questo metodo è il più vecchio e oggi è stato ormai sostituito da metodi più innovativi. Tuttavia questo metodo all’epoca fu molto importante perchè permise di dimostrare per la prima volta che era possibile trasportare la kimberlite contenente i diamanti facendo collassare i detriti superficiali nelle camere sottostanti grazie alla forza di gravità.

    Estrazione per frammenti a blocchi: nata negli anni ’50 grazie alle informazioni ricavate dall’estrazione per vuoti. Questo metodo di estrazione dei diamanti consiste nella creazione di gallerie con alcune aperture all’interno della kimberlite in modo tale che questa , a causa del suo peso, possa cadere e frantumarsi all’interno delle gallerie. La kimberlite frantumata viene poi trasportata direttamente nei camion. L’aspetto più rischioso consiste nel calcolare esattamente l’ampiezza esatta delle aperture e, nonostante l’esperienza acquisita negli anni, ancora oggi fare questi calcoli crea non pochi problemi.

    Estrazione “glory hole”: metodo più efficace per l’estrazione dei diamanti, l’estrazione “glory hole” racchiude in sé tutti i vantaggi dell’estrazione a cielo aperto, dei due metodi di estrazione precedentemente descritti, permettendo di effettuare complesse operazioni con un minimo intervento manuale. Questo metodo si divide in più fasi: la prima consiste nella creazione di terrazze a cielo aperto con un’inclinazione a cielo aperto e in seconda battuta vengono create delle gallerie, che attraversano la kimberlite, su ogni terrazza. Tramite la dinamite vengono fatte saltare queste gallerie di modo che la kimberlite (grazie all’inclinazione delle terrazze) possa finire sul fondo della miniera sul quale sono posizionati degli imbuti che raccolgono il materiale e lo fanno arrivare direttamente sui camion. L’estrazione dei diamanti con il metodo “glory hole” ha 3 vantaggi principali:

    • Le operazioni per passare dalla miniera a cielo aperto a quella sotterranea sono meno impegnative rispetto agli altri due metodi
    • Grazie a questo metodo è possibile estrarre tutta la kimberlite fino al limite del camino diamantifero.
    • La disgregazione avviene “naturalmente” grazie alla forza di gravità.

    Oltre alle estrazioni precedentemente descritte i diamanti vengono estratti anche dai fondi oceanici. Le estrazioni oceaniche, possibili fino a 200 metri, possono avvenire tramite due modalità, o tramite un mezzo sottomarino cingolato e automatizzato collegato direttamente alla nave o tramite una trivella che parte dalla nave di supporto e affondando nel terreno aspira il materiale dal fondo marino

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    diamanteIl colore dei diamanti mercato diamantiChi controlla il mercato dei diamanti? purezza diamanteLa purezza dei diamanti investimenti in diamantiInvestire in diamanti conviene?

    Share Article

    Leggi anche

    diamante zircone
    Previous

    Come riconoscere un diamante da uno zircone?

    purezza diamante
    Next

    La purezza dei diamanti

    Next
    purezza diamante
    09/12/2017

    La purezza dei diamanti

    Previous
    09/12/2017

    Come riconoscere un diamante da uno zircone?

    diamante zircone
    Polizza Casa

    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto

    elemaca
    08/07/2025
    rimborso 730 2025

    Rimborso 730 nel 2025: come funziona davvero e cosa devi sapere

    Adele Guariglia
    30/06/2025
    quotazione oro

    Quotazione Oro: i parametri per valutare la quotazione dell’oro

    12/06/2017
    opzioni binarie

    Come investire soldi e risparmi in borsa

    25/05/2017
    logo_TeleMutuo

    TeleMutuo: Opinioni e Recensione

    14/03/2018

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter