• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Prestiti e finanziamenti
    • Altro
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • agevolazioni famiglie numerose
    Agevolazioni famiglie numerose 2025: bonus, requisiti e cumulabilità
    stagflazione
    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire
    sito google finance
    Guida a Google Finance 2025: strumenti, vantaggi e consigli pratici
    Ecobonus

    Ecobonus auto 2019, quando non vale la rottamazione

    23/04/2019 2 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    In un’altra parte della nostra guida all’Ecobonus auto 2019 abbiamo parlato della rottamazione dell’auto vecchia, una opportunità che ci permette di incrementare il livello del beneficio. Tuttavia, non è possibile fruire dell’ecobonus aumentato in caso di rottamazione di un vecchio veicolo se quest’ultimo è Euro zero.

    Indice

    Toggle
    • Le eccezioni al bonus rottamazione
    • Occhio alla data di immatricolazione
      • Articoli correlati:

    Le eccezioni al bonus rottamazione

    Si tenga infatti conto che la legge di Bilancio (articolo 1, comma 1031) ha previsto prevede un importo maggiorato solo agli acquirenti che consegnano al venditore per la rottamazione un esemplare appartenente alle classi ambientali:

    • Euro 1: 91/441/CEE, 91/542/CEE punto 6.2.1.A o 93/59/CEE,
    • Euro 2: 91/542/CEE punto 6.2.1.B, 94/12/CE, 96/1/CE, 96/44/CE, 96/69/CE o 98/77/CE,
    • Euro 3: 98/69/CE, 98/77/CE rif 98/69/CE A, 1999/96/CE A, 1999/102/CE rif. 98/69/CE, 2001/1/CE rif 98/69/CE, 2001/27/CE A, 2001/100/CE A, 2002/80/CE A o 2003/76/CE A,
    • Euro 4: 98/69/CE B, 98/77/CE rif. 98/69/CE B, 1999/96/CE B, 1999/102/CE rif. 98/69/CE B, 2001/1/CE rif. 98/69 CE B, 2001/27/CE B, 2001/100/CE B, 2002/80/CE B, 2003/76/CE B, 2005/55/CE B1 o 2006/51/CE rif. 2005/55/CE B1.

    Dunque, sembrerebbero essere escluse dal beneficio supplementare (che, rammentiamo, consiste in un incremento a 6.000 euro da 4.000 per i mezzi elettrici e a 2.500 da 1.500 per gli ibridi plug in, le auto che non rispettano nemmeno lo standard antinquinamento europeo che impose per la prima volta – almeno sulle vetture a benzina (per le diesel se ne poté fare a meno per qualche tempo ancora) – la marmitta catalitica.

    Occhio alla data di immatricolazione

    Ad ogni modo, c’è un ulteriore elemento che complica il quadro, ma apre una possibilità marginale per i proprietari di auto più vecchie.

    Si tenga infatti in considerazione che la direttiva che introdusse lo standard di cui sopra fu la 91/441, che entrò pienamente in vigore il 1° gennaio 1993. Dunque, non sono escluse dal beneficio supplementare i mezzi che erano stati immatricolati prima di questa data!

    In ogni caso, l’esclusione dei veicoli Euro zero dai benefici non dovrebbe interessare “troppi” consumatori, visto e considerato che – stando ai dati forniti per la fine del 2017 – in Italia erano presenti circa 1,5 milioni di veicoli appartenenti a questa classe, pari a circa il 4% dell’intero parco circolante. Probabilmente, il legislatore ha ritenuto trascurabile il loro ruolo e, dunque, ha provveduto ad escluderle per questo motivo dal beneficio. �ݕ

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    finanziamenti-autoPrestiti Auto: Finanziamenti Online Auto Nuove e Usate Ecobonus auto 2019 new economyLa new economy e la crisi del capitale, mondo del lavoro e capitalismo logo fiatTorino e Mirafiori: la crisi delle auto FIAT goldbet logoGoldBet scomesse, truffa o no? coinspaceCoinspace Truffa? Info opinioni e recensioni logo wtoPolitiche agricole: il divario fra Nord e Sud del mondo al WTO di Cancùn fallimento sinistra europeaIl socialismo nazionale europeo è morto: ecco perchè

    Share Article

    Leggi anche

    Previous

    Ecobonus auto 2019: la rottamazione

    Next

    Ecobonus auto 2019, regole per moto e motorini

    Next
    29/04/2019

    Ecobonus auto 2019, regole per moto e motorini

    Previous
    23/04/2019

    Ecobonus auto 2019: la rottamazione

    agevolazioni famiglie numerose

    Agevolazioni famiglie numerose 2025: bonus, requisiti e cumulabilità

    Adele Guariglia
    18/08/2025
    stagflazione

    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire

    Adele Guariglia
    13/08/2025
    pin bancomat dimenticato

    PIN bancomat dimenticato o smarrito, come risolvere?

    10/11/2024
    produttori oro

    La top 10 dei più grandi produttori di oro al mondo

    08/12/2017
    bond

    Convertendo 2017: i Bond convertibili

    28/11/2017

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter