• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Azioni e Indici
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Prestiti e finanziamenti
    • Altro
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • viabuy recensioni
    Carta Viabuy: opinioni, costi e le migliori alternative dopo la chiusura
    prestito-on-line
    5 cose da sapere prima di richiedere un prestito online
    calcolo risconto
    Calcolo risconto attivo e passivo: come si fa, esempi e regole
    vies iscrizione
    Fisco e leggi

    Cos’è il VIES e come iscriversi?

    31/07/2024 3 Mins Read

    VIES è l’acronimo di Vat Information exchange systen che vuole dire “sistema per lo scambio di informazioni sull’IVA” ed è stato introdotto per verificare la validità della Partite IVA all’interno della Comunità Europea.

    Entrato in vigore dal 1° gennaio 1993, è disponibile in 23 lingue europee e permette a chiunque di effettuare ricerche approfondite all’interno della banca dati.

    Nel VIES è possibile validare, modificare o cancellare una Partita IVA, operazione che spetta alle autorità nazionali competenti che forniscono tali dati. L’obiettivo è quello di contrastare possibili frodi ed evasioni fiscali.

    Indice

    Toggle
    • A cosa serve il VIES?
    • Iscrizione VIES: come farla?
      • Iscrizione VIES: inizio attività e in corso
        • Iscrizione VIES partita IVA: tempistiche
    • Cancellazione dal VIES
      • Articoli correlati:

    A cosa serve il VIES?

    Il VIES è utile per verificare la registrazione di una Partita IVA; se presente, vengono fornire le informazioni dettagliate.

    Nel caso in cui non risulti nei registri VIES è possibile che la Partita VIA non esista, non sia ancora stata attiva o sia in fase di registrazione.

    Sul sito del VIES è possibile consultare e verificare l’esistenza di tutte le partite IVA comunitarie alla voce “Archivio VIES”.

    Chi vende o compra nell’Unione Europea deve essere iscritto al VIES ed emettere fatture con reverse charge.

    Iscrizione VIES: come farla?

    L’iscrizione al VIES è obbligatoria in Italia per tutte le partite IVA che operano con altri paesi appartenenti all’Unione Europa, e che, quindi, effettuano transazioni intracomunitarie, ovvero, tra due soggetti residenti in paesi UE.

    Iscriversi al VIES è gratuito e può essere fatto direttamente dal soggetto interessato, anche utilizzando il sito dell’Agenzia delle Entrate, è sufficiente fare login con il proprio SPID e andare nella sezione dedicata.

    Il decreto 174/2015 ha escluso dall’iscrizione al VIES i soggetti che per quattro trimestri consecutivi non hanno presentato i modelli Intrastat.

    L’iscrizione al VIES comporta l’accetta che l’Agenzia delle Entrate effettui controlli periodici sugli oneri fiscali che sulle informazioni della P.IVA fornite al momento dell’inserimento nel registro.

    In caso di esito negativo dei controlli, la Partita IVA viene cancellata dal VIES. Per evitare questo spiacevole inconveniente, è importante gestire correttamente la contabilità e non commettere errori.

    Iscrizione VIES: inizio attività e in corso

    Per avviare un’attività con iscrizione al VIES, è necessario comunicare la volontà all’Agenzia delle Entrate o al Registro delle imprese tramite la Comunicazione Unica. Le imprese individuali e i lavoratori autonomi devono compilare il modello AA9, mentre gli altri soggetti utilizzano il modello AA7, specificando le “Operazioni Intracomunitarie”. Anche per le sole prestazioni di servizi intra-UE, soggette a IVA nello Stato di destinazione, bisogna indicare l’ammontare presunto delle operazioni.

    Per chi è già in attività, l’iscrizione al VIES richiede una procedura specifica tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate, direttamente o tramite intermediari abilitati, secondo il Provvedimento del 15.12.2014, escludendo l’iscrizione tramite istanze cartacee.Fine modulo

    Iscrizione VIES partita IVA: tempistiche

    Dopo la richiesta di iscrizione al registro del VIES, il soggetto deve attendere 30 giorni prima di poter iniziare ad effettuare operazioni intracomunitarie.

    Il periodo è necessario per l’Agenzia delle Entrate che ha il tempo di controllare le informazioni e prevenire possibili rischi di frode o evasione fiscale.

    Cancellazione dal VIES

    L’Agenzia delle Entrate consente agli operatori iscritti nel registro VIES di ritirarsi dalle operazioni intra-UE presentando una specifica richiesta di cancellazione.

    Se un soggetto registrato non effettua operazioni intra-UE per 12 mesi consecutivi, viene cancellato automaticamente dall’archivio VIES.

    Questa cancellazione è temporanea e il soggetto può essere riammesso presentando una nuova richiesta prima di effettuare ulteriori operazioni intracomunitarie. La cancellazione dal VIES è effettiva entro 60 giorni dalla data di comunicazione.

    Articoli correlati:

    iva espostaIva Esposta, cos’è? agenzia delle entrateReverse Charge cos’è? Inversione contabile ivaCome si calcola l’IVA? Split Payment IVASplit Payment IVA, come funziona? atti giudiziariTassazione atti giudiziari, approfondisci new economyLa new economy e la crisi del capitale, mondo del lavoro e capitalismo modello f24 codice 1001Codice tributo 1001 calcolo enpapEnpap: previdenza psicologi, info complete

    Share Article

    Leggi anche

    raccomandata indescritta
    Previous

    Raccomandata indescritta, cos’è?

    imposta di bollo conto corrente
    Next

    Imposta di bollo conto corrente: cos’è e quanto si paga

    Next
    imposta di bollo conto corrente
    31/07/2024

    Imposta di bollo conto corrente: cos’è e quanto si paga

    Previous
    30/07/2024

    Raccomandata indescritta, cos’è?

    raccomandata indescritta
    viabuy recensioni

    Carta Viabuy: opinioni, costi e le migliori alternative dopo la chiusura

    Adele Guariglia
    13/10/2025
    prestito-on-line

    5 cose da sapere prima di richiedere un prestito online

    elemaca
    13/10/2025
    Mutuo casa

    Informazioni sui Mutui

    30/05/2017

    Accesso Regime Forfettario 2019

    06/03/2019
    codice tributo 2001

    A cosa serve il codice tributo 2001?

    30/04/2025

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.