• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Prestiti e finanziamenti
    • Altro
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • busta-arancione-inps-
    Busta arancione INPS: cos’è, cosa contiene e come leggere i dati
    self management cos'è
    Self management: definizione, vantaggi e come applicarlo ogni giorno
    prestiti cambializzati senza garanzie
    Prestiti cambializzati senza garanzie: come ottenerli?
    BPER
    Banche

    Bper Banca, info

    10/03/2018 6 Mins Read

    BPER è un istituto bancario presente in Italia da parecchio tempo, essa proviene dal panorama degli istituti di credito definiti popolari, e in questa veste ha una grossa storia passata, fatta da innumerevoli acquisizioni di piccole realtà creditizie sul territorio prima del nord Italia, e successivamente di tutto il bel paese.

    • La storia di BPER
    • I numeri oggi della BPER
    • I valori della BPER
    • I prodotti della BPER
    • I privati nella filosofia della BPER

    Indice

    Toggle
    • La storia di BPER
    • I numeri oggi della BPER
    • I valori della BPER
    • I prodotti della BPER
    • I privati nella filosofia della BPER
      • Articoli correlati:

    La storia di BPER

    BPER

    La banca ha origini molto antiche: essa di fatto proviene dalla banca popolare di Modena, banca a sua volta nata sulla spinta della società operaia di mutuo soccorso presente nella città emiliana. Erano quelli gli anni in cui nella laboriosa pianura padana gli agricoltori cercavano un istituto di credito solido, che potesse, da una parte, supportarli nella loro crescita imprenditoriale, e dall’altro, conservare i capitali provenienti dal lavoro effettuato.

    Dopo oltre un secolo la dirigenza decise di espandersi ulteriormente, soprattutto allo scopo di avere un maggiore impatto nel sistema creditizio del bel paese. Iniziano cosi le aggregazioni che portano la popolare di Modena a diventare la banca popolare dell’Emilia Romagna. A cambiare non è solamente il nome: l’istituto diventa infatti un vero e proprio istituto di credito, con una migliore operatività all’interno del panorama finanziario italiano, e con un maggior impatto nel territorio dell’intero settentrione d’Italia.

    Alla fine del secolo scorso il processo di acquisizione viene portato a termine: molte sono le filiali incorporate all’interno della popolare dell’Emilia, cosa questa che porta la dirigenza a cambiare nuovamente denominazione e diventare cosi l’attuale BPER. Nel novembre del 2016, dopo aver inglobato tramite la partecipata Banca di Sardegna le filiali del Banco di Sassari, diventa società per azioni. Attualmente è quotata in borsa nel Mercato Azionario della Borsa Italiana di Milano.

    I numeri oggi della BPER

    bper sede
    Una sede fisica della banca BPER

    Con la nuova struttura la BPER diventa una vera e propria banca radicata sul territorio, non solo emiliano ma di tutta Italia. Oltre 1200 gli sportelli presenti in quasi tutte le regioni del bel paese, con filiali operative e di rappresentanza anche all’estero. Quasi diecimila i dipendenti globali, dipendenti che gestiscono un fatturato di quasi due miliardi di euro, e un utile che l’ultimo report pubblicato stima in oltre diciotto milioni di euro/anno.

    La governance dell’istituto di credito è nella forma classica, essa prevede un consiglio di amministrazione, un collegio sindacale e un assemblea dei soci, il presidente dell’istituto è il Dott. Luigi Odorici, mentre tra le figure chiavi si segnalano Alessandro Vandelli (amministratore delegato) e Fabrizio Togni (Direttore Generale), la carica di presidente del collegio sindacale è detenuta invece da Antonio Mele. Attualmente grazie alla sua capitalizzazione è alla sua presenza sul territorio BPER è sesta tra le banche italiane, e terza nel settore riservato alle banche popolari.

    Negli anni è riuscita a passare indenne alle varie burrasche finanziarie che hanno interessato gli istituti di credito europei, riuscendo sempre a superare gli stress test effettuati dalla Banca Centrale Europea, di concerto con la Banca D’Italia. Di fatto nel panorama finanziario italiano è definita una banca estremamente solida, avendo ottenuto nelle ultime rilevazioni un Common Equity Tier 1 (l’indice europeo che misura la solidità bancaria) del 13.3%, a fronte di un valore minimo richiesto dalla BCE del 7.25%

    I valori della BPER

    bper slogan
    Lo slogan di BPER banca

    Negli anni la banca si è posta all’attenzione del grande pubblico per la pluralità di prodotti, il più delle volte incentrati verso la costante assicurazione di un canale di credito, solido e flessibile, alle aziende che operano sul territorio. Il motto della banca in ossequio a tale modo di agire e di interpretare il modo di fare banca è “Vicino oltre le attese”, un motto che nelle intenzioni della dirigenza, passata e presente, non abbisogna ulteriori commenti.

    La BPER cerca di essere l’interlocutore giusto per tutti coloro che cercano un opportunità nel panorama globale, siano essi un giovane nucleo familiare a cui serve un mutuo, una piccola azienda in cerca di un finanziamento, o finanche una grossa realtà imprenditoriale bisognevole di un supporto finanziario. In tale contesto spicca il piano di espansione dell’istituto, che vedendo una globalizzazione diretta verso i paesi dell’est Europa e dell’Oriente del pianeta ha fatto di tutto per ampliarsi in tali contesti geografici.

    Allo stato attuale la BPER è infatti presente con filiali operative in Cina, Lussemburgo e Irlanda, e tramite accordi di partenariato in decine di paesi stranieri, non ultimi Romania, Repubblica Ceca e Bosnia.

    I prodotti della BPER

    sicurezza bper
    I prodotti di BPER sia per privati che per aziende, sono fra i più sicuri nel settore bancario

    Come ogni banca che si rispetti la BPER divide i suoi prodotti in offerte per privati e piccole e medie aziende. Per i primi la governance ha messo a punti degli strumenti che possano da una parte essere utilizzati giornalmente dalle famiglie, anche monoreddito, per avere un supporto finanziario, e dall’altro fornire un aiuto concreto a costi sostenibili per le piccole sfide che le famiglie devono affrontare.

    Alle imprese invece la BPER si rivolge con strumenti che possono agevolare in maniera prioritaria il consolidamento e l’espansione delle mission imprenditoriali, fornendo ove voluto una consulenza di altissimo livello che possa accompagnare gli imprenditori nello svolgimento della propria attività. In tale contesto presso le filiali della banca sono presenti tutti quegli strumenti atti ad agevolare la propria clientela.

    I dirigenti della BPER sono inoltre sempre alla ricerca degli strumenti più innovativi per poter veicolare i servizi scelti, essi si affiancano ad una accessibilità di fatto illimitata, accessibilità che è possibile effettuare sia direttamente dalle filiali del gruppo che dai supporti informatici, come ad esempio il pc e lo smartphone.

    Viene inoltre prestata la massima attenzione per la sicurezza non solo del capitale versato, ma anche degli strumenti utilizzati, in tale contesto da sottolineare come tutti i canali informatici sono crittografati tramite l’utilizzo di chiavi complesse: tale sicurezza viene espletata sia in modalità consultiva che in quella operativa.

    La BPER è stata inoltre una delle prime banche a lanciare un prodotto diretto verso i più piccoli (Grande Under 12): esso di fatto si pone come obbiettivo l’insegnamento del risparmio e dei sistemi di pagamento verso le generazioni future, in maniera che possano trovarsi preparati al compimento della maggiore età.

    I privati nella filosofia della BPER

    risparmi bper
    I prodotti di risparmio per i privati sono disponibili nel pacchetto BPER Banca

    Sono forse i clienti privati il banco di prova di ogni grande banca che si rispetta. In questo campo la dirigenza della BPER cerca di dare il meglio di se fornendo un supporto indispensabile alla propria clientela. L’offerta dei servizi è variegata e va dalla fornitura di un conto a spese limitate, fino all’erogazione di diverse tipologie di mutui (a tasso fisso, variabile, leasing).

    Anche sotto il campo della protezione e della previdenza la BPER è all’avanguardia: i servizi in questo caso sono diretti sia alla fornitura di una garanzia aggiuntiva per la famiglia, che alla creazione di una forma di previdenza alternativa. Buona anche l’offerta dedicata al risparmio che si esplica tramite la sottoscrizione di fondi di diverso profilo di rischio.

    A tutti i servizi vengono associati la fornitura di diverse carte, sia di debito che di credito. Di fatto un offerta globale per affrontare le tante sfide che il mondo del presente pone. La grande attenzione della dirigenza verso l’eticità vede inoltre come sbocco l’offerta di fondi di investimenti etici,  fondi che si impegnano ad investire in realtà rispettose dei diritti umani dell’ambiente sono acquistabili sia da privati che da PMI.

    Articoli correlati:

    new economyLa new economy e la crisi del capitale, mondo del lavoro e capitalismo logo wtoPolitiche agricole: il divario fra Nord e Sud del mondo al WTO di Cancùn Ubi-BancaUbi Banca, notizie fallimento sinistra europeaIl socialismo nazionale europeo è morto: ecco perchè fondi di fondiCome funzionano i Fondi comuni d’investimento Prestito-PersonalePrestito Personale investire in derivatiInvestire in derivati: opzioni, futures, azioni, swaps cet1 copertinaCet1 banche italiane, info

    Share Article

    Leggi anche

    tfr
    Previous

    Tassazione TFR, cos’è? Info

    GTCM-forex-broker OK
    Next

    GTCM broker, recensioni e opinioni

    Next
    GTCM-forex-broker OK
    10/03/2018

    GTCM broker, recensioni e opinioni

    Previous
    06/03/2018

    Tassazione TFR, cos’è? Info

    tfr
    busta-arancione-inps-

    Busta arancione INPS: cos’è, cosa contiene e come leggere i dati

    Adele Guariglia
    16/09/2025
    self management cos'è

    Self management: definizione, vantaggi e come applicarlo ogni giorno

    Adele Guariglia
    08/09/2025
    imposta di bollo conto corrente

    Imposta di bollo conto corrente: cos’è e quanto si paga

    31/07/2024
    investire sui beni agricoli

    Investire nell’agricoltura: i beni agricoli

    13/11/2017
    carta viabuy

    Carta VIABUY, la Prepagata Mastercard che offre numerosi vantaggi

    27/12/2019

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.