• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Prestiti e finanziamenti
    • Altro
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • agevolazioni famiglie numerose
    Agevolazioni famiglie numerose 2025: bonus, requisiti e cumulabilità
    stagflazione
    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire
    sito google finance
    Guida a Google Finance 2025: strumenti, vantaggi e consigli pratici
    azioni enel quotazione
    Azioni e IndiciQuotazioni

    Azioni Enel quotazione in borsa, valori in tempo reale

    30/10/2024 3 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    Enel quotazione oggi: verrà mostrato uno schema aggiornato in tempo reale per seguire costantemente le variazioni della quotazione di Enel, riflettendo le oscillazioni del mercato minuto per minuto.

    Indice

    Toggle
    • Grafico Azioni Enel in tempo reale – Quotazione Enel oggi
    • Il Rating delle azioni dell’Enel nel 2024
    • La storia finanziaria delle azioni Enel
    • Faq
      • Articoli correlati:

    Grafico Azioni Enel in tempo reale – Quotazione Enel oggi

    Quotazioni Enel in tempo reale: scopri l’andamento in borsa sempre aggiornato.

     

    ENEL Chart by TradingView


     

    Il Rating delle azioni dell’Enel nel 2024

    azioni-Enel-tralicci enel
    La solidità delle azioni Enel dipende dal lavoro che questa azienda ha fatto con competenza su tutto il territorio italiano. Nella foto, due tralicci dell’Enel, noti a tutti.

    Il rating sul debito di lungo termine di Enel S.p.A è “BBB+”, mentre il il rating di breve termine è “F-2”. L’outlook, quindi, rimane “stabile”.

    Il rating del debito di Enel S.p.A. offre una visione sulla solidità finanziaria della società. Con un rating di lungo termine “BBB+”, Enel è considerata affidabile per gli investitori: il punteggio “BBB” indica un livello di investimento sicuro, anche se non ai massimi standard, e il “+” segnala una posizione leggermente più forte.

    Il rating di breve termine “F-2” suggerisce una buona capacità di onorare gli impegni a breve scadenza, mentre l’outlook “stabile” indica che la situazione non è destinata a cambiare rapidamente, segno di stabilità economica. Quindi possiamo dire che il rating complessivo di Enel presenta solidità e affidabilità finanziaria.

    Poiché ha un rating comunque positivo e stabile sia nel breve che nel lungo periodo, si tratta di un’azione che garantisce  tranquillità e non comporta grandi rischi. Comprare azioni Enel oggi significa entrare nel mondo del mercato finanziario con un ottimo punto di riferimento, grazie allasolidità e alla stabilità offerta da questa azienda che esiste da oltre 40 anni ed opera in un mercato sempre in crescita ed innovativo.

    La storia finanziaria delle azioni Enel

    La società Enel Energia elettrica in Italia ha avuto il monopolio dei servizi per diversi anni. L’ente nazionale per l’energia elettrica è stato fondato nel 1962 in Italia e la sua storia è stata sempre caratterizzata da grandi successi. La privatizzazione del mercato è arrivata solo nel 1999 e da qualche anno dopo, le azioni dell’Enel sono state quotate sul mercato telematico azionario della borsa di Milano.

    Queste quote appartengono all’indice FTSE IT All share e FTSE MIB. Nel 2001 sono stati mossi i primi passi della quotazione dell’Enel che da ente pubblico, è diventata una società quotata in borsa. La sua forza è sicuramente nel settore dei servizi per le strutture pubbliche e non si concentra soltanto sull’elettricità, ma anche sulla diffusione del gas.

    L’Enel è molto utilizzata in Europa anche per la capitalizzazione per coloro che vogliono fare investimenti nel settore dell’energia alternativa. La società Enel si è contraddistinta molto per questo tipo di attività.

    Quando si pensa a questa società si pensa sempre a l’importanza che ricopre in Italia ma in realtà, le Enel è famosa in tutto il mondo. Infatti la società per azioni Enel si trova in Romania, Russia, Francia, Grecia, Portogallo, Slovacchia e nord America. È presente anche in America Latina e Canada oltre che in Cile, Messico, Colombia, Brasile, Argentina, Guatemala, Peru’ e Costa Rica. Anche in Marocco l’Enel ha degli impianti.
    La sede legale della società però si trova in via Luigi Boccherini 15, 00198, a Roma ed è proprio lì che si dirige l’intero gruppo.

    Faq

    • Quanti dipendenti ha Enel a livello globale?
      Enel conta circa 66.000 dipendenti nel mondo, distribuiti in più di 30 Paesi.
    • Quali settori di business caratterizzano Enel?
      Enel opera principalmente nella produzione e distribuzione di energia elettrica e nel settore delle energie rinnovabili, inclusi eolico, solare, idroelettrico e geotermico.
    • Qual è il target di Enel per la riduzione delle emissioni?
      Enel punta a ridurre a zero le emissioni di carbonio entro il 2040, promuovendo energie rinnovabili e soluzioni sostenibili.
    • In quale borsa si scambiano le azioni di Enel?
      Le azioni Enel sono negoziate sulla Borsa Italiana, a Milano.
    • Qual è il codice identificativo delle azioni Enel in borsa?
      Il titolo Enel è identificato dal simbolo “ENEI”.
    • Qual è l’attuale rendimento dei dividendi per Enel?
      Il rendimento attuale dei dividendi delle azioni Enel è pari al 6,02%.
    • Qual è la capitalizzazione di mercato di Enel?
      La capitalizzazione attuale di Enel è di circa 72,55 miliardi di euro.
    • Qual è l’utile per azione (EPS) di Enel?
      L’utile per azione di Enel si attesta a 0,48 euro.
    • Quando verranno pubblicati i prossimi dati sugli utili di Enel?
      Enel prevede di pubblicare il suo prossimo report sugli utili il 6 novembre 2024.
    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    statistiche azioni borsaInvestire in azioni di Borsa, quotazione ed indici pronostici borsa 2018Azioni da investire nel 2018 new economyLa new economy e la crisi del capitale, mondo del lavoro e capitalismo azioni cellulari appleAzionisti Apple, storia delle azioni Apple investire-azioni-juventusAzioni Juventus Fc, grafico quotazione in tempo reale obbligazioni titoli statoGuida alle Obbligazioni, investire in titoli di credito fondi di fondiCome funzionano i Fondi comuni d’investimento Apple-Azioni quotazioniAzioni Apple, storia, quotazioni e grafici in tempo reale

    Share Article

    Leggi anche

    aspettativa non retribuita
    Previous

    Aspettativa non retribuita: come funziona?

    libretto postale cointestato
    Next

    Il Libretto Postale Cointestato: come funziona?

    Next
    libretto postale cointestato
    30/10/2024

    Il Libretto Postale Cointestato: come funziona?

    Previous
    21/10/2024

    Aspettativa non retribuita: come funziona?

    aspettativa non retribuita
    agevolazioni famiglie numerose

    Agevolazioni famiglie numerose 2025: bonus, requisiti e cumulabilità

    Adele Guariglia
    18/08/2025
    stagflazione

    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire

    Adele Guariglia
    13/08/2025
    pensioni-precoci

    Pensioni precoci, aggiornamenti 2018

    20/05/2018
    certificazione ape

    APE e beni culturali: normativa aggiornata 2025

    30/06/2025
    forum finanza

    Forum di finanza online, i migliori

    04/01/2018

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter