• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Azioni e Indici
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Prestiti e finanziamenti
    • Altro
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • buoni postali dematializzati
    Buoni fruttiferi postali dematerializzati: come funzionano, rendimento 2025
    viabuy recensioni
    Carta Viabuy: opinioni, costi e le migliori alternative dopo la chiusura
    prestito-on-line
    5 cose da sapere prima di richiedere un prestito online
    investire Buoni Fruttiferi Postali
    Buoni fruttiferiServizi Postali

    Buoni fruttiferi ordinari postali

    13/11/2017 4 Mins Read
    • Investire nei Buoni Fruttiferi Ordinari Postali
    • Cosa sono i Buoni Fruttiferi Ordinari Postali
    • Il rendimento dei Buoni Fruttiferi Ordinari Postali
    • Le caratteristiche dei Buoni Fruttiferi Ordinari Postali

    Indice

    Toggle
    • Investire nei Buoni Fruttiferi Ordinari Postali
    • Cosa sono i Buoni Fruttiferi Ordinari Postali
    • Il rendimento dei Buoni Fruttiferi Ordinari Postali
    • Le caratteristiche dei Buoni Fruttiferi Ordinari Postali
      • Articoli correlati:

    Investire nei Buoni Fruttiferi Ordinari Postali

    In questo particolare periodo storico, i risparmiatori sono alla continua ricerca di prodotti finanziari per investire il proprio denaro e avere un minimo rendimento. Non è facile, perché tra le tante offerte se si vuole avere un rischio limitato o inesistente, si limitano le opzioni.

    Tra le nuove proposte del mercato ci sono i Buoni Fruttiferi Ordinari Postali emessi da Poste Italiane quest’anno. La loro prima apparizione risale al 1992, ma oggi vengono offerti con una formula rivisitata, anche se il rendimento dell’epoca non può certo essere replicato.

    Si contraddistinguono perché sono sicuri, con una specifica tutela nel lungo periodo, ma non senza la flessibilità necessaria a chi desidera poter disporre del proprio capitale in qualsiasi momento, senza dover attendere scadenze fissate.

    Successivamente al primo anno dalla sottoscrizione si possono avere il capitale e i relativi interessi, liquidati al netto delle imposte addebitate dal Fisco sull’investimento, come previsto dalle normative vigenti.

    Cosa sono i Buoni Fruttiferi Ordinari Postali

    Non si tratta di un libretto postale, ma di un vero e proprio prodotto finanziario nominativo fornito in forma cartacea o dematerializzata. I Buoni Fruttiferi Ordinari Postali vengono proposti da Poste Italiane che provvede al loto collocamento ma sono soggetti alle norme del rimborso assistito garantito dallo Stato.

    Non ci sono costi sulla loro emissione e si investe il 100per cento della somma messa a disposizione dal risparmiatore. La data di scadenza viene stabilita alla firma del contratto, così da calibrare la durata, che non può comunque essere superiore a vent’anni.

    Una volta raggiunta la scadenza il capitale e i relativi interessi vengono ripagati al titolare dell’investimento, con la decurtazione delle tasse previste dalla legge. Il buono può essere intestato a un individuo oppure a un’impresa o un’organizzazione.

    L’investimento minimo ammonta a 50 euro e si aumenta con i suoi multipli. Non si può superare il limite giornaliero massimo per la sottoscrizione che ammonta a un milione di euro. Chi possiede un conto BancoPosta o un libretto di risparmio Smart ha l’opportunità di acquistare i Buoni Fruttiferi Ordinari Postali direttamente dal web, attraverso il sito di Poste Italiane.

    Resta comunque per tutti la possibilità di recarsi a un qualsiasi ufficio postale per procedere all’acquisto dei buoni e firmare il contratto. I funzionari abilitati possono fornire i dettagli sulle caratteristiche del prodotto finanziario.

    buoni fruttiferi postali

    Il rendimento dei Buoni Fruttiferi Ordinari Postali

    Non si possono contare rendimenti elevati, a causa di svariati fattori a partire dall’andamento dell’economia all’inflazione, tuttavia con la sicurezza di non perdere nulla, vale la pena approfittare dell’opzione messa a disposizione da Poste Italiane.

    I Buoni Fruttiferi Ordinari Postali vantano un interesse annuo effettivo lordo dello 0,01per cento, che arriva allo 0,04per cento dal quarto anno, per raggiungere poi lo 0,32per cento. Il tasso nominale annuo raggiunge lo 0,60per cento.

    Sul sito dell’ente postale si possono facilmente vedere alcuni calcoli precisi per conoscere con chiarezza i rendimenti, ma ci sono esempi che possono aiutare in linea generale a comprendere quanto si possa guadagnare con questo tipo di investimento.

    Considerando di investire 10 mila euro nel 2017 e lasciare la scadenza a 20 anni, si otterranno interessi lordi per una cifra pari a 662,59 euro. A questo importo dovranno essere detratti 82,82 euro che corrispondono alla ritenuta fiscale.

    Quindi, a conclusione del contratto si riceveranno 10.597,77 euro. Non può certo dirsi una somma soddisfacente per un investimento, ma la validità della proposta resta la sicurezza, unita alla flessibilità, ovvero all’opportunità di prelevare il denaro in ogni momento senza alcun problema.

    Con gli interessi previsti si può coprire il tasso di inflazione, anche se non ci sono garanzie sul mantenimento del potere d’acquisto. Quindi nel panorama attuale il rischio zero diventa comunque appetibile anche se il guadagno con i Buoni Fruttiferi Ordinari Postali non si può dire interessante.

    Le caratteristiche dei Buoni Fruttiferi Ordinari Postali

    Il risparmio sereno:

    • si investono i risparmi nel lungo termine, fino a 20 anni
    • i tassi di rendimento sono fissi e crescono nel tempo
    • non ci sono oneri per la sottoscrizione, la gestione e il rimborso
    • la tassazione applicata è agevolata
    • si possono scegliere i buoni cartacei o dematerializzati
    • si investe a partire da 50 euro o suoi multipli
    • si rimborsa il capitale in qualsiasi momento
    • gli interessi vengono rimborsati anche dopo un anno, indipendentemente dalla scadenza se si decide di ritirare il capitale.

    I Buoni Fruttiferi Ordinari Postali sono l’occasione per chi desidera mettere i risparmi al sicuro accontentandosi di una piccola cifra di guadagno, senza che tasse e spese possano intaccare i propri soldi.

    Articoli correlati:

    buoni-frurttiferi postaliTipi di Buoni fruttiferi postali buoni postali dematializzatiBuoni fruttiferi postali dematerializzati: come funzionano, rendimento 2025 buono-fruttifero-postale-okBuoni Fruttiferi Postali Cointestati Libretti postali: ordinari, nominativi, smart, giudiziari titoli-di-stato-btpRendimento netto Bpt, Buoni del Tesoro servizi postaliServizi postali 2018 logo Poste-italianePoste Italiane CileEconomia in Cile: 5 buoni motivi per investire

    Share Article

    Leggi anche

    logo tether
    Previous

    Definizione criptovaluta Tether

    investire sui beni agricoli
    Next

    Investire nell’agricoltura: i beni agricoli

    Next
    investire sui beni agricoli
    13/11/2017

    Investire nell’agricoltura: i beni agricoli

    Previous
    13/11/2017

    Definizione criptovaluta Tether

    logo tether

    4 Comments

    Comments are closed.

    buoni postali dematializzati

    Buoni fruttiferi postali dematerializzati: come funzionano, rendimento 2025

    Adriana
    23/10/2025
    viabuy recensioni

    Carta Viabuy: opinioni, costi e le migliori alternative dopo la chiusura

    Adele Guariglia
    13/10/2025
    I mercati emergenti BRICS

    Paesi BRICS, i mercati emergenti

    25/02/2018
    logo wto

    Politiche agricole: il divario fra Nord e Sud del mondo al WTO di Cancùn

    25/11/2017
    persone-in-ufficio-che-analizzano-e-controllano-i-grafici-finanziari

    Software di valutazione economico-finanziaria: perché è indispensabile in azienda?

    23/11/2023

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.