• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Prestiti e finanziamenti
    • Altro
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • stagflazione
    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire
    sito google finance
    Guida a Google Finance 2025: strumenti, vantaggi e consigli pratici
    centro opinione
    Centro di Opinione: come funziona, quanto si guadagna e cosa dicono gli utenti
    prescrizione cartelle esattoriali
    Fisco e leggi

    Prescrizione delle cartelle esattoriali: tutte le tempistiche

    25/02/2025 3 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    Quando si parla di prescrizione delle cartelle esattoriali bisogna tener conto del fatto che si fa riferimento a un ampio panorama di atti, come il mancato pagamento dell’IVA, della tassa automobilistica, delle imposte sul reddito, ecc.

    Per tale ragione ogni tipologia di cartella esattoriale ha dei termini di tempo specifici entro cui il soggetto che si occupa della riscossione può inviare la notifica al debitore, in caso contrario si perde la possibilità di procedere al recupero della somma.

    Indice

    Toggle
    • Cos’è la prescrizione delle cartelle esattoriali?
    •  I termini della prescrizione delle cartelle esattoriali
      • Articoli correlati:

    Cos’è la prescrizione delle cartelle esattoriali?

    Prima di analizzare i termini di prescrizione delle cartelle esattoriali, è fondamentale chiarire che la prescrizione estingue un diritto quando non viene esercitato entro un certo periodo.

    Nel contesto della riscossione, il diritto si manifesta attraverso azioni volte a sollecitare il pagamento di tributi e contributi non versati. La notifica di un atto esattoriale interrompe la prescrizione, facendo ripartire il termine da zero.

    Da quel momento, l’agente della riscossione ha nuovamente il tempo previsto dalla legge per richiedere il pagamento delle somme dovute.

    Dopo la notifica della cartella di pagamento, la prescrizione viene interrotta in caso di:

    • Avviso di pagamento;
    • notifica preliminare di fermo amministrativo;
    • preavviso di iscrizione ipotecaria;
    • comunicazione di iscrizione ipotecaria effettuata;
    • sequestro presso terzi;
    • confisca di beni mobili;
    • esecuzione forzata su beni immobili.

    A differenza dell’interruzione, la sospensione della prescrizione non azzera il tempo già trascorso, ma semplicemente lo mette in pausa. Questo significa che il periodo in cui la prescrizione è sospesa non viene considerato nel calcolo del tempo totale a disposizione del creditore per riscuotere il debito.

    Un esempio concreto è la richiesta di rottamazione delle cartelle esattoriali: finché il contribuente aspetta la scadenza per pagare la prima rata, il termine di prescrizione resta fermo, riprendendo a scorrere solo dopo quella data.

    Leggi anche: Prescrizione dei crediti, cosa vuol dire e quando è possibile?

     I termini della prescrizione delle cartelle esattoriali

    La regola generale vuole che se non c’è una norma specifica che indica il termine di prescrizione più breve, viene applicato quello ordinario di 10 anni, come stabilito dall’articolo 2946 C.C.

    Vediamo nello specifico i termini di prescrizione delle varie imposte:

    • IRPEF, IVA, IRES, IRAP, imposta di registro, successioni e donazioni: la prescrizione è decennale, in mancanza di una norma specifica. Riferimento: Art. 2946 c.c.
    • Contributi previdenziali (INPS, INAIL, ecc.): la prescrizione è quinquennale. Riferimento: Art. 3, comma 9, lett. b, Legge n. 335/1995.
    • Diritti doganali: la prescrizione è triennale, decorrente dalla data di esigibilità del tributo o, in caso di reato, dalla sentenza definitiva. Riferimento: Normativa doganale vigente.
    • Tributi locali, diritto camerale e contributi consortili: la prescrizione è quinquennale. Riferimento: Art. 2948, comma 1, n. 4 c.c.
    • Sanzioni amministrative (multe, verbali CDS, ecc.): la prescrizione è quinquennale, calcolata dalla data della violazione. Riferimento: Art. 28, Legge n. 689/1981.
    • Sanzioni tributarie e interessi: la prescrizione è quinquennale. Riferimento: Art. 20, D. Lgs. n. 472/1997 e Art. 2948, comma 1, n. 4 c.c.

    ​Inoltre, la Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 27504 del 23 ottobre 2024, ha stabilito che la richiesta di rateizzazione da parte del contribuente interrompe la prescrizione delle cartelle esattoriali. Tale richiesta implica il riconoscimento del debito e presuppone la conoscenza delle cartelle, rendendo incompatibile l’eccezione di mancata notifica delle stesse.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    prescrizione debiti agenzia delle entrateI debiti con l’Agenzia delle Entrate vanno in prescrizione? prescrizione creditiPrescrizione crediti: cosa vuol dire e dopo quanto si estinguono i miei debiti? new economyLa new economy e la crisi del capitale, mondo del lavoro e capitalismo logo wtoPolitiche agricole: il divario fra Nord e Sud del mondo al WTO di Cancùn philadelphia-4608722_1920Differenza tra certificato di nascita, estratto di nascita e atto integrale di nascita: cosa dice la legge atti giudiziariTassazione atti giudiziari, approfondisci fallimento sinistra europeaIl socialismo nazionale europeo è morto: ecco perchè fondi di fondiCome funzionano i Fondi comuni d’investimento

    Share Article

    Leggi anche

    pignorare prima casa
    Previous

    Pignoramento prima casa: quando è possibile?

    codice tributo 4001 f24
    Next

    Cos’è il codice tributo 4001?

    Next
    codice tributo 4001 f24
    27/02/2025

    Cos’è il codice tributo 4001?

    Previous
    15/02/2025

    Pignoramento prima casa: quando è possibile?

    pignorare prima casa
    stagflazione

    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire

    Adele Guariglia
    13/08/2025
    sito google finance

    Guida a Google Finance 2025: strumenti, vantaggi e consigli pratici

    Adele Guariglia
    08/08/2025
    soldi trading borsistico

    Come Guadagnare in Borsa con il Trading, Forex e Opzioni Binarie

    01/06/2017
    carta viabuy

    Carta VIABUY, la Prepagata Mastercard che offre numerosi vantaggi

    27/12/2019
    opzioni binarie

    Come investire soldi e risparmi in borsa

    25/05/2017

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter