• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Prestiti e finanziamenti
    • Altro
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • agevolazioni famiglie numerose
    Agevolazioni famiglie numerose 2025: bonus, requisiti e cumulabilità
    stagflazione
    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire
    sito google finance
    Guida a Google Finance 2025: strumenti, vantaggi e consigli pratici
    pos virtuale gratuito
    Altro

    Come ottenere un POS virtuale per il tuo sito web

    19/02/2024 3 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    Oggi, per chi fa commercio, è diventata una necessità accettare i pagamenti online e il POS virtuale rappresenta la soluzione adatta ad eliminare i terminali fisici, permettendo di gestire le transazioni finanziare in modo sicuro e comodo direttamente via internet.

    Il POS virtuale si integra facilmente con qualsiasi pagina di e-commerce o vendita online, rendendo possibile per i clienti pagare i loro acquisti e per i commercianti ricevere i pagamenti direttamente sul proprio conto aziendale.

    Ma approfondiamo di più l’argomento, vediamo cos’è il POS Virtuale, come funziona, quali sono i vantaggi e come ottenerne uno gratuito.

    Indice

    Toggle
    • Cos’è il POS Virtuale
      • Come funziona il POS Virtuale
      • Vantaggi del POS Virtuale
    • Come scegliere il miglior POS Virtuale
      • POS Virtuale gratuito
      • Articoli correlati:

    Cos’è il POS Virtuale

    Un POS virtuale è un sistema digitale che consente transazioni online, permettendo alle aziende di elaborare pagamenti con carta senza la necessità di presentazione fisica della stessa.

    Questo strumento avanzato di pagamento si integra con piattaforme di e-commerce, e applicazioni mobili, coinvolgendo un gateway di pagamento per trasmettere in modo sicuro i dati della transazione alla banca acquisitrice per l’autorizzazione e la liquidazione.

    I sistemi di POS virtuale garantiscono pagine di pagamento ad alta sicurezza con crittografia dei dati, autenticazione 3D Secure e conformità con la regolamentazione europea PSD2.

    Come funziona il POS Virtuale

    Per implementare un POS virtuale nel tuo sito web e iniziare ad accettare pagamenti online, devi scegliere un fornitore di servizi.

    Sono supportati diversi metodi di pagamento, tra cui carte di credito e di debito, PayPal, portafogli digitali e soluzioni BNPL (Buy Now Pay Later). Questo ti permette di espandere la tua base clienti e raggiungere nuovi mercati, senza la necessità di una posizione fisica.

    Alcuni fornitori mettono a disposizione anche dei plugin per rendere più semplice l’integrazione del POS virtuale all’interno di siti realizzati con i più comuni CMS come WooCommerce e Prestashop.

    Lato cliente, il funzionamento è semplice e intuitivo:

    • Il cliente seleziona il metodo di pagamento;
    • Inserisce i dati;
    • Dopo la verifica del pagamento, sia tu che il cliente riceverete una notifica di conferma;
    • L’importo della transazione viene depositato direttamente sul tuo conto bancario.

    Vantaggi del POS Virtuale

    Scegliere di utilizzare un POS virtuale ha diversi vantaggi sia per te che per chi vuole acquistare prodotti e/o servizi dal tuo sito web.

    È senza dubbio una soluzione economica, poiché elimina la necessità di acquistare un hardware specifico e i relativi costi di installazione. Infatti, basta avere un dispositivo connesso a Internet per gestire le transazioni e accettare pagamenti online in qualsiasi momento e luogo.

    Con un POS virtuale, puoi monitorare le vendite online e le transazioni in tempo reale. Questo ti permette di migliorare l’esperienza del cliente, aumentare le opportunità di vendita a e ottimizzare il processo di acquisto.

    Inoltre, rendi gli acquisti molto più sicuri, grazie ai sistemi di sicurezza certificati e i protocolli di crittografia avanzati che proteggono i dati finanziari. I clienti si sentiranno più sicuri ad effettuare acquisti da te.

    Come scegliere il miglior POS Virtuale

    Per selezionare il miglior POS virtuale per la tua attività, devi considerare una serie di fattori, che influenzeranno l’efficienza e i costi delle tue operazioni quotidiane.

    Come prima cosa, valuta il numero di transazioni giornaliere e il potenziale di crescita futura del tuo business. Un sistema POS che può adattarsi all’aumento del volume delle vendite, in questo caso, è la migliore scelta.

    Inoltre, deve offrire funzionalità di gestione delle vendite e dell’inventario, supporto per vari metodi di pagamento e standard di sicurezza elevati.

    Presta attenzione anche ai costi, ti suggeriamo di evitare contratti vincolanti o proposte con tariffe mensili molto alte. Ad esempio, potresti valutare soluzioni che non hanno alcuna quota fissa da pagare, ma solo una commissione sulle transazioni.

    Ovviamente, valuta bene il numero di transazioni mensili e i costi che gli operatori propongono sotto forma di canone. In alcuni casi, potrebbe convenire un fisso mensile da pagare, senza commissioni sulle singole operazioni.

    POS Virtuale gratuito

    Vuoi un POS Virtuale gratuito? In questo caso, sarà più difficile trovare una soluzione. Molti operatori mettono a disposizione il POS con prova gratuita per un mese, al fine di dare la possibilità ai clienti di testare il sistema e decidere se attivarlo a pagamento.

    Ti consigliamo di cercare i fornitori di POS digitali che danno questa possibilità e fare delle prove prima di decidere quale implementare nel tuo sito web.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    pos portatileLegge di bilancio 2019: il POS è obbligatorio pos tradizionaleCarta di Credito: come funziona e qual è la migliore new economyLa new economy e la crisi del capitale, mondo del lavoro e capitalismo logo wtoPolitiche agricole: il divario fra Nord e Sud del mondo al WTO di Cancùn finanziamenti-autoPrestiti Auto: Finanziamenti Online Auto Nuove e Usate Prestito-PersonalePrestito Personale bic swift codiceCodice BIC SWIFT, cos’è? come conoscerlo? fallimento sinistra europeaIl socialismo nazionale europeo è morto: ecco perchè

    Share Article

    Leggi anche

    ristrutturazione del debito
    Previous

    Come affrontare la ristrutturazione del debito

    pila-di-monete-e-case-di-carta
    Next

    Assicurazione per il mutuo: tutto quello che devi sapere

    Next
    pila-di-monete-e-case-di-carta
    21/02/2024

    Assicurazione per il mutuo: tutto quello che devi sapere

    Previous
    07/02/2024

    Come affrontare la ristrutturazione del debito

    ristrutturazione del debito
    agevolazioni famiglie numerose

    Agevolazioni famiglie numerose 2025: bonus, requisiti e cumulabilità

    Adele Guariglia
    18/08/2025
    stagflazione

    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire

    Adele Guariglia
    13/08/2025
    investire in beni rifugio

    Investire nei beni rifugio

    09/12/2017
    codice tributo 1031

    Cos’è il codice tributo 1031?

    30/11/2024
    Brasile

    Opportunità per investire in Brasile

    05/07/2017

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter