• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Tecnologia
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Azioni e Indici
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Prestiti e finanziamenti
    • Economia e Lavoro
    • Altro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • cessione di quote di Srl a titolo gratuito
    Cessione di quote Srl a titolo gratuito: come funziona, obblighi e rischi fiscali
    conto corrente online_Anee
    Conto corrente online: norme, costi e informazioni utili per scegliere il più adatto
    trasformare know-how in reputazione
    Il libro come asset di brand: come trasformare know-how in reputazione
    Codici Tributi

    Codice tributo 109T

    23/03/2025 3 Mins Read

    Il codice tributo 109T riguarda affitti, atti, contratti verbali e registrazione di denunce. Tramite il versamento di questa imposta si ottiene l’attestazione e l’attribuzione di una data, dalla quale l’atto diventa valido. Ma quali sono gli atti che vanno obbligatoriamente registrati?

    • atti di registrazione di locazione;
    • compravendita di articoli che necessitano di un contratto;
    • altri tipi di documenti che devono seguire questo tipo di procedura.

    Anche in questo caso occorre sottolineare il fatto che occorre necessariamente distinguere anche le due tipologie di atti che rientrano nella categoria della registrazione.

    Persona che analizza il codice tributo

    Vi sono infatti:

    • quelli che seguono un iter burocratico preciso e che devono essere registrati entro un determinato lasso di tempo;
    • gli atti che possono essere depositati anche senza un vincolo temporale particolare.

    In entrambi i casi, è comunque necessario essere a conoscenza del fatto che gli stessi atti devono essere identificati dalla data di registrazione in maniera tale che sia possibile prevenire errori durante la suddetta fase di registrazione e inserimento nel codice tributo 109t.

    Ma questa è solo la prima tipologia di atti che deve essere necessariamente inserita nella dichiarazione dei redditi e associata al codice 109t.

    Esistono anche le altre tue tipologie di atti che necessitano di essere analizzati in modo tale che possano essere inseriti correttamente nella registrazione dello stesso atto, in maniera tale che sia possibile prevenire un errore nella compilazione della dichiarazione dei redditi.

    Indice

    Toggle
    • Il codice tributo 109t e gli atti verbali
    • Codice tributo 109T e denunce
      • Modello F24 e codice tributo 109T: compilazione
      • Perché è importante usare il codice tributo 109T?
      • Articoli correlati:

    Il codice tributo 109t e gli atti verbali

    Si sente parlare spesso di contratto con registrazione verbale ma, in alcune circostanze, si possono avere dei dubbi al momento di capire se un atto necessita di essere registrato col codice tributo, oppure se potrebbe essere escluso.

    Degli esempi?

    • La registrazione di un servizio telefonico, ovvero quello effettuato dai call center outbound;
    • Altri contratti che vengono realizzati mediante l’utilizzo della voce.

    Durante la registrazione è sempre bene cercare di tenere a mente determinati parametri, come i dati personali aziendali dell’impresa o del singolo imprenditore col quale si stipula quel tipo di accordo verbale.

    Anche tra privati potrebbero esserci dei contratti verbali e pure in questo caso occorre cercare di tenere sotto controllo la valenza dei dati stessi.

    Il contratto verbale deve inoltre essere dettagliato e potrebbe essere utile che qualche dato venga scritto per prevenire eventuali controversie che potrebbero manifestarsi successivamente all’accordo verbale.

    Pertanto, bisogna sempre cercare di evitare che possano esserci situazioni che potrebbero rendere poco semplice l’intera situazione. I contratti verbali devono, anche in questo caso, essere inseriti nella dichiarazione dei redditi con il codice tributo 109T e per questo motivo, deve esserci sempre un riferimento scritto per evitare che possano esserci errori di ogni genere.

    Codice tributo 109T e denunce

    Il codice tributo 109T va utilizzato anche quando si tratta di denunce, ad esempio, per un sinistro stradale, infrazioni o atti illeciti, ma anche denunce di altro tipo che, generalmente, vengono registrate.

    Anche in questo caso è consigliato avere sempre un riferimento scritto per evitare degli errori in fase di compilazione del modello F24.

    Modello F24 e codice tributo 109T: compilazione

    Al momento della compilazione del modello F24 bisogna indicare il codice dell’atto, il tipo di pagamento e codice ufficio dove verrà effettuato il pagamento.

    È necessario anche inserire la descrizione degli elementi che compongono la registrazione del documento, ovvero:

    • descrizione stretta;
    • registrazione nel modello F24;
    • data di registrazione dell’atto;
    • firma che deve essere apportata nel documento che si sta compilando;
    • codice fiscale;
    • importo della registrazione dell’atto.

    Questa procedura deve essere effettuata entro 30 giorni se si tratta di contratti di locazione o simili; per le altre tempistiche bisogna tener conto del tipo di contratto.

    Perché è importante usare il codice tributo 109T?

    Con l’utilizzo di questo codice tributo è possibile avere l’attestazione di una data che potrà essere attribuita allo stesso atto, cosa che permette di certificare la validità dello stesso.

    Inoltre, sarà possibile richiedere la documentazione agli enti che gestiscono l’archivio di registrazione pubblica, dato che i vari atti saranno registrati e salvati nello stesso archivio.

    Articoli correlati:

    atti giudiziariTassazione atti giudiziari, approfondisci codice tributo coverCodice tributo 1712, cosa sapere? codici tributi f24Tutti i codici tributi del modello F24 Codice tributo 2002 tfr codice tributo 1012Codice tributo 1012 codice 3918Codice tributo 3918, cos’è e come usarlo? modello f24 codice 1001Codice tributo 1001 codice fiscaleCodice fiscale bloccato sul crm di Poste Italiane

    Share Article

    Leggi anche

    cambiare password Postepay
    Previous

    Come cambiare la password alla Postepay

    costo iscrizione al sindacato
    Next

    Come iscriversi a un sindacato e quanto costa

    Next
    costo iscrizione al sindacato
    31/03/2025

    Come iscriversi a un sindacato e quanto costa

    Previous
    16/03/2025

    Come cambiare la password alla Postepay

    cambiare password Postepay
    cessione di quote di Srl a titolo gratuito

    Cessione di quote Srl a titolo gratuito: come funziona, obblighi e rischi fiscali

    Adele Guariglia
    31/10/2025
    conto corrente online_Anee

    Conto corrente online: norme, costi e informazioni utili per scegliere il più adatto

    elemaca
    30/10/2025
    gestione spese aziendali

    Come gestire le spese dell’azienda?

    18/06/2018

    Come fare un certificato malattia retroattivo?

    01/09/2023
    carta prepagata anonima

    Carta prepagata anonima senza documenti

    14/06/2020

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.