• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Prestiti e finanziamenti
    • Altro
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • agevolazioni famiglie numerose
    Agevolazioni famiglie numerose 2025: bonus, requisiti e cumulabilità
    stagflazione
    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire
    sito google finance
    Guida a Google Finance 2025: strumenti, vantaggi e consigli pratici
    Apple-Azioni quotazioni
    AppleAzioni e IndiciQuotazioni

    Azioni Apple, storia, quotazioni e grafici in tempo reale

    03/03/2018 9 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix
    • INTRODUZIONE GENERALE DELLA SOCIETÀ APPLE
    • Azioni Apple Nasdaq in tempo reale
    • Grafico Quotazioni Apple Milano in tempo reale
    • LO STORICO ECONOMICO APPLE
    • IL CAPITALE APPLE
    • INVESTIRE IN AZIONI APPLE
    • PRINCIPALI AZIONISTI APPLE
    • OPPORTUNITÀ E RISCHI DI INVESTIRE IN APPLE
    • MODELLO DI BUSINESS APPLE
    • PREVISIONI APPLE
    • NEGOZIARE AZIONI APPLE TRAMITE IL TRADING

    Indice

    Toggle
    • INTRODUZIONE GENERALE DELLA SOCIETÀ APPLE
    • Azioni Apple Nasdaq in tempo reale
    • Grafico Quotazioni Apple Milano in tempo reale
    • LO STORICO ECONOMICO APPLE
    • IL CAPITALE APPLE
    • INVESTIRE IN AZIONI APPLE
    • PRINCIPALI AZIONISTI APPLE
    • OPPORTUNITÀ E RISCHI DI INVESTIRE IN APPLE
    • MODELLO DI BUSINESS APPLE
    • PREVISIONI APPLE
    • NEGOZIARE AZIONI APPLE TRAMITE IL TRADING
      • Articoli correlati sul mondo delle azioni Apple:
      • Articoli correlati:

    INTRODUZIONE GENERALE DELLA SOCIETÀ APPLE

    steve jobs
    Steve Jobs, fondatore, assieme a steve Wozniak, di Apple Inc.

    La società Apple è, in verità, conosciuta con il nome di Apple Inc. ma il suo primo nome era Apple Computer Inc. Si tratta di un’impresa multinazionale nata nel 1976 da due soci americani, Steve Jobs e Steve Wozniak, poi in seguito sono entrati nuovi azionisti apple. Il settore di attività di Apple è la progettazione di prodotti informatici quali PC o software.

    Questa società ha dato nascita, anni fa, all’illustre Macintosh, poi, più di recente, a dei terminali mobili come l’IPod, l’Iphone e l’IPad. E anche alla realizzazione dell’app ITunes.

    Azioni Apple Nasdaq in tempo reale


    Grafico Quotazioni Apple Milano in tempo reale


    LO STORICO ECONOMICO APPLE

    Il 19 Dicembre 1980, questa azienda creata in un garage da due ragazzini con un grande obiettivo, entra a far parte nel NASDAQ, con un valore per azione di soli 3,50$, primo esempio al mondo di mercato borsistico elettronico.

    Il progresso che ha subito il titolo di Apple (AAPL) dalla sua prima quotazione fino ad oggi è stata incredibile. Numerosi sono i fattori che hanno determinato questa salita: innanzitutto fu il lancio del Mac con OS X nel 24 marzo 2001, che detiene il 6,4% del mercato, risultando il secondo sistema operativo più diffuso al mondo dopo Windows.

    Incredibile sia come due ragazzi, amici di liceo, potessero riuscire a moltiplicare il valore azionistico dei prodotti Apple dal 2000 in poi e, che il titolo sia incrementato per ben 600 volte il suo valore effettivo.

    IL CAPITALE APPLE

    comprare-azioni-apple
    Azioni Apple, molto potenti, ma non sempre in crescita: quando è il momento di comprarle?

    La capitalizzazione borsistica della società statunitense Apple ha continuato ad ingrandirsi fin dalla prima raccolta di fondi. Ad agosto 2011 il suo capitale in borsa si è spinto fino ai 341,5 miliardi di dollari; superando così quella della Exxon (grande azienda petrolifera di livello mondiale).

    L’anno a seguire la società statunitense Apple raddoppia il suo capitale raggiungendo la soglia di ben 622,10 miliardi di dollari, stabilendo così il record per la più elevata capitalizzazione in Borsa, detenuto prima di allora dalla società Microsoft con una rendita borsistica totale di 628,50 miliardi di dollari (dicembre 1999).

    INVESTIRE IN AZIONI APPLE

    I titoli della società Apple sono indubbiamente i più popolari al mondo. I dati della NASDAQ riportano che il suo fatturato nel 2017 è equivalente a ben 229,2 miliardi. I profitti della azienda sono per la maggior parte legati agli smartphone: poiché la rendita della società ricade maggiormente sulla vendita degli IPhone.

    La via più semplice per acquistare delle azioni Apple è quella di rivolgersi alla propria banca, che dovrebbe essere in grado di fornire un collegamento per poter operare nel NASDAQ tramite un conto deposito titoli. Un metodo alternativo per comprare azioni è attraverso i broker online (una società che inserisce ordini per conto di un trader).

    Investire in azioni Apple oggi significa avere molte possibilità di guadagno. In pratica Apple non è più da comprare ad occhi chiusi come poteva avvenire in passato. Anche la “mela” più famosa del mondo deve quindi essere oggetto di valutazione. Questo significa che vanno guardate le previsioni Apple prima di decidere se comprare o vendere.

    Un valido aiuto può giungere dagli analisti. Il titolo Apple infatti è spesso ogetto di analisi da parte delle grandi banche d’affari Usa. Sono gli esperti a indicare il prezzo obiettivo delle azioni della società Apple e a dare una valutazione. Rispetto a quello che viene sul mercato italiano, gli analisti Usa sanno essere davvero più incisivi e non fanno sconti. Solitamente tali report vengono diffusi a ridosso della pubblicazione dei conti.

    PRINCIPALI AZIONISTI APPLE

    apple sede fisica
    Sede fisica di Apple a Cupertino

    A differenza di quello che avviene in Italia, in Usa l’azionariato è spesso concentrato nelle mani di grandi fondi di investimento. Apple non fa eccezione a questa regola. Tra i più importanti azionisti di Apple ci sono Vanguard Group con il 6,05% del capitale della “mela” e State Sreet Corporation con il 3,82%. Tutti gli altri istituzionali (oltre 2400) hanno quote di Apple inferiori al 3%. Tra questi, citiamo l’importante fondo BlackRock Institutional Trust Company che possiede una partecipazione del 2,63%.

    Per quello che invece riguarda compensi e i membri del consiglio di amministrazione Apple sono:

    • William Campbell che ha ricevuto 315.671 dollari
    • Millard Drexler che ha ricevuto 305.817 dollari
    • Robert Iger che ha ricevuto 305.189 dollari
    • Arthur Levinson che ha ricevuto 508.213 dollari
    • Al Gore che ha ricevuto 303.766 dollari
    • Andrea Jung che ha ricevuto 326.292 dollari
    • Ronald Sugar che ha ricevuto 326.832 dollari

    I top manager tra stipendi e azioni:

    • Tim Cook 4.252.727 dollari
    • Eddy Cue 2.647.105 dollari
    • Jeffrey Williams 2.632.852 dollari
    • Peter Oppenheimer 2.632.852 dollari
    • Dan Riccio 2.632.852 dollari

    OPPORTUNITÀ E RISCHI DI INVESTIRE IN APPLE

    Apple è una gradevole preda per gli investitori internazionali. Ma conviene ancora fare affidamento alla società di Cupertino?

    Il titolo dovrebbe continuare a favorire soddisfazioni agli investitori, ammesso che il nuovo ciclo di prodotti non deluda. Per il momento, non possiamo che essere fiduciosi, ricordando come la continuità dei risultati di Apple sia figlia di un progresso tecnologico costante, che si concretizza nel lancio di nuovi prodotti mediante ogni due anni.

    Attenzione però a non sottovalutare i rischi, tra cui la gestione operativa della commercializzazione dei nuovi prodotti, con la necessità di produrre e distribuire decine di milioni di IPhone nel primo trimestre del lancio. Inoltre si tenga conto il mercato si attende da Apple continue novità, stagione dopo stagione, e che non sarà sempre facile mantenere gli attuali ritmi di vendita sulla base di nuovi prodotti in grado di sostituire i vecchi.

    Da non sottovalutare, infine, l’effetto dei cambi e le prospettive macroeconomiche non favorevoli, e il rischio di un effetto protezionistico derviante dalle politiche del presidente deli Stati Uniti Donald Trump.

    MODELLO DI BUSINESS APPLE

    stile apple
    Il potere Apple espresso nel suo slogan: “Think different”

    Il modello di business Apple poggia prevalentemente su 4 capisaldi:

    • novità;
    • design rivoluzionario;
    • convenienza;
    • marchio/status

    In termine di “NOVITÀ” l’azienda dimostra di essere imbattibile. I suoi device hanno contribuito a modificare le abitudini di consumo del mercato rendendo i competitors degli “inseguitori” di tendenza lanciate dall’azienda. È stato così per l’Ipod e ancora più fortemente con il lancio dell’IPhone e dell’IPad.

    Parlando di “DESIGN” si può sostenere che i prodotti Apple siano sinonimo di bellezza e soprattutto di tendenza. Possedere un dispositivo Apple significa appartenere a quella cerchia di eletti che si intende di tecnologia.

    Il segreto di Apple sta nella sua capacità di sorprendere offrendo sempre nuovi prodotti di qualità al mercato,e che siano all’avanguardia.

    Il prodotto Apple è sicuramente più costoso rispetto a quello dei concorrenti, ma rimane solo un aspetto secondario poichè la società Apple è riuscita a creare una platea di consumatori fidelizzati e propensi a spendere.

    Ad esempio molto azionisti apple spingo verso iphone dedicati ai bambini, un modo innovativo per entrare in un nuovo livello di mercato.

    PREVISIONI APPLE

    indici apple
    Il costo delle azioni Apple è salito sempre contestualmente al lancuo di nuovi prodotti

    Con le previsioni Apple si entra su un terreno decisamente minato. Sono in tanti, infatti, a pensare che Apple non sarà più in grado di sostenere il sistema che lei stessa ha creato. Nonostante le rassicurazioni del management di Cupertino sull’obiettivo di vedere ogni abitante della terra con un IPhone, le stime restano molto più contenute. Una cosa infatti è il marketing, di cui Apple è campione, un’altra la realtà. Ci sono infatti una serie di fattori che hanno reso meno positivo il quadro di riferimento rispetto al passato.

    Il primo è la crisi economica della Cina che ha portato ad un rallentamento delle vendite nello sterminato mercato Asiatico. Il secondo, oggetto di feroci discussioni, è connesso con una sorte assuefazione ai nuovi modelli IPhone. Secondo alcuni analisti le nuove versioni dell’IPhone non portano reale valore aggiuntivo se non per alcuni aspetti. In pratica i famosi eventi di lancio sarebbero solo strumenti di marketing.

    L’ esistenza di questa seconda problematica, comunque, non è accettata da tutti a differenza delle ripercussioni derivati dalla situazione cinese.

    Ad ogni modo il dato che emerge dalle sue problematiche messe in evidenza è inconfutabile. Per avanzare previsioni sulla quotazione Apple si devono esaminare nel dettaglio bilanci e outlook. In particolare per ogni prodotto vanno analizzati dati di vendita nelle singole aree geografiche. Queste informazioni vano poi incrociate con le previsioni economiche relative a tali aree. Sempre le stime economiche vanno tenute in debita considerazione quando si pesano quelli che possono essere i numeri delle vendite dei prodotti.

    Bisogna quindi essere molto meticolosi prima di investire in azioni Apple, sopratutto se si punta su lungo periodo. Per quello che riguarda, invece, il breve sono rumors e indiscrezioni a fare la differenza. In questo caso è consigliabile un approccio attraverso il trading di CFD, più pratico e capace di dare subito frutti importanti.

    NEGOZIARE AZIONI APPLE TRAMITE IL TRADING

    apple_logo
    La strategia migliore di acquisto di azioni Apple è attraverso i CFD

    Il modo migliore per investire in Apple è sfruttare il mercato azionario attraverso i contratti per differenza. Il miglior broker finanziario in Italia che permette di negoziare azioni della Apple è Plus500.
    Per poter iniziare a negoziare sul titolo Apple è sufficiente cliccare su Acquista o Vendi, negli ultimo anno il titolo azionario Apple Inc è in continua crescita. Probabilmente è il momento giusto per investire in Apple piuttosto che in altri titoli el NASDAQ come Yahoo o Google.

    Per acquistare azioni Apple bisogna ricorrere al mercato primario ma non si avrà certezza che il titolo andrà bene. Ecco perchè il metodo più semplice per investire sul titolo Apple e guadagnare è quello di usare i Contract for Difference (CFD). Attraverso i broker si ha la possibilità di fare trading sull’andamento del prezzo dell’azione guadagnando in qualunque situazione di mercato.

    Negoziare azioni Apple attraverso il trading CFD può infatti significare avere grandi margini di guadagno. Per averne una prova basta guardare il grafico sulla quotazione del titolo. I continui movimenti, infatti, sono altrettante occasioni per fare trading. Ovviamente anche con i CFD Apple si può scommettere su un aumento di prezzo o su una diminuzione. Tante strategie di trading puntano proprio sulla valorizzazione dei cambi di direzione della quotazione.

    In linea di principio è sempre consigliabile negoziare azioni Apple attraverso il trading di CFD sopratutto sul breve periodo. Sul lungo termine, infatti, i fattori da considerare sono molteplici. Un semplice report negativo sulle vendite o un contenzioso con i concorrenti è in grado di far cambiare direzione al titolo.

    Una strategia di trading interessante su Apple è quella che punta a sfruttare gli annunci di Cupertino sul lancio di nuovi prodotti. Non è un mistero che nei giorni precedenti al debutto, i CFD Apple siano molto ambiti.

    Articoli correlati sul mondo delle azioni Apple:

    • Azionisti apple alla ricerca dei dividendi
    • Perché l’azionista Icahn ha venduto tutte le sue azioni Apple
    • Numero verde Apple
    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    azioni cellulari appleAzionisti Apple, storia delle azioni Apple statistiche azioni borsaInvestire in azioni di Borsa, quotazione ed indici azioni enel quotazioneAzioni Enel quotazione in borsa, valori in tempo reale assistenza clienti appleNumero verde Apple: come contattare l’assistenza pronostici borsa 2018Azioni da investire nel 2018 logo wtoPolitiche agricole: il divario fra Nord e Sud del mondo al WTO di Cancùn apple-bimbi-richiesta-due-azionisti OKAzionisti Apple spingono per iPhone bimbi investire-azioni-juventusAzioni Juventus Fc, grafico quotazione in tempo reale

    Share Article

    Leggi anche

    ubi banca
    Previous

    Carta Enjoy (ubi Banca)

    finanziamenti-auto
    Next

    Prestiti Auto: Finanziamenti Online Auto Nuove e Usate

    Next
    finanziamenti-auto
    03/03/2018

    Prestiti Auto: Finanziamenti Online Auto Nuove e Usate

    Previous
    03/03/2018

    Carta Enjoy (ubi Banca)

    ubi banca

    2 Comments

    Comments are closed.

    agevolazioni famiglie numerose

    Agevolazioni famiglie numerose 2025: bonus, requisiti e cumulabilità

    Adele Guariglia
    18/08/2025
    stagflazione

    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire

    Adele Guariglia
    13/08/2025
    centro opinione

    Centro di Opinione: come funziona, quanto si guadagna e cosa dicono gli utenti

    25/07/2025
    trading online cos'è

    Cos’è il trading?

    20/12/2017
    Dove Quando Poste Italiane

    Dove e quando, servizio poste italiane

    02/04/2018

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter