• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Prestiti e finanziamenti
    • Altro
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • agevolazioni famiglie numerose
    Agevolazioni famiglie numerose 2025: bonus, requisiti e cumulabilità
    stagflazione
    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire
    sito google finance
    Guida a Google Finance 2025: strumenti, vantaggi e consigli pratici
    Prestiti e finanziamenti

    Rinegoziazione prestito: quando conviene?

    15/01/2021 3 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    Quando conviene la rinegoziazione del prestito? Per rispondere a questa domanda occorre capire vantaggi e svantaggi in base alla propria situazione. I casi per cui la rinegoziazione del prestito conviene riguardano principalmente il tasso di interesse più vantaggioso ma prima di procedere alla richiesta trasferendosi in altra filiale occorre fare due conti armandosi di carta, penna e calcolatrice. Vediamo come fare.

    Sommario nascondi
    1 Rinegoziazione del prestito: cos’è e come funziona
    2 Rinegoziazione o surroga del mutuo
    3 Rinegoziazione prestiti non finalizzati
    4 Rinegoziare il prestito: un diritto del consumatore
    5 Quando conviene rinegoziare il prestito?
    5.1 Articoli correlati:

    Rinegoziazione del prestito: cos’è e come funziona

    Rinegoziare un prestito significa trasferire il debito con un istituto di credito in un’altra filiale di nostra scelta ma si tratta di un’eventualità che non è sempre possibile. Innanzitutto dobbiamo chiarire la differenza tra le varie forme di credito per cui la rinegoziazione assume caratteristiche differenti. Nel caso di un mutuo si parlerà di surroga, ovvero di un’operazione di trasferimento ad un’altra banca o ente creditizio. Il prestito, invece, può essere di tante tipologie perché riguarda la cessione del quinto o i finanziamenti non finalizzati, per i quali l’istituto non è tenuto a sapere la ragione per cui hai bisogno di soldi.

    Rinegoziazione o surroga del mutuo

    In questo caso ci riferiamo ad un cambio di condizioni contrattuali con la banca che ha erogato il mutuo attraverso una pratica a costo zero. Diventa consigliata quando le spese e gli oneri finanziari addebitati sulla rata diventano troppo onerosi e per cui, l’istituto rischia di ritrovarsi con un’insolvenza da parte del debitore. Quindi questa viene concessa quando il debitore si trova in condizioni economiche mutate per cui potrebbe non riuscire ad assolvere ai suoi impegni. Le condizioni che vengono solitamente rinegoziate sono il tasso di interesse e lo spread, la durata del contratto ed il tipo di contratto. Quindi si possono variare durata, spese accessorie e passare da tasso fisso a variabile.

    Rinegoziazione prestiti non finalizzati

    Questa situazione si verifica quando hai acceso un finanziamento personale a piccole rate e desideri cambiare l’importo per ottenere condizioni più vantaggiose. La maggior parte delle persone chiede una rinegoziazione per avere accesso ad un tasso di interesse più vantaggioso oppure quando si vanno a ricalcolare gli importi delle rate sul saldo sottratto da quanto già versato. Quando il debitore dispone di una busta paga fissa può anche scegliere di rinegoziare il prestito con formule del tipo cessione del quinto in modo da fornire garanzie all’istituto che ha emesso il prestito.

    Rinegoziare il prestito: un diritto del consumatore

    La rivisitazione delle condizioni del prestito è un diritto del consumatore e non comporta costi aggiuntivi a carico. Se la tua situazione economica è cambiata puoi chiedere alla banca di ridurre l’importo delle rate mensili senza correre il rischio di saltare un pagamento. La banca è certamente più interessata a riavere il denaro indietro che a trovarsi nel bel mezzo di un’insolvenza. Attenzione però! Allungare un prestito potrebbe comportare un costo in interessi maggiori e, quindi, occorre valutare una proposta di rinegoziazione ad un tasso di interesse vantaggioso.

    Leggi anche: prestito personale, come funziona

    Quando conviene rinegoziare il prestito?

    Per capire se conviene rinegoziare il prestito devi innanzitutto valutare la proposta della banca che allungherà la durata e, quindi, quale tasso di interesse applicherà. Se gli interessi aumentano nel tempo rischi di pagare di più rispetto alla condizione in cui ti trovi quindi abbassare l’importo è un escamotage che fa comodo soltanto in periodi di emergenza. Per questo conviene sempre parlare con chiarezza al proprio interlocutore finanziario, spiegando le ragioni per cui sarebbe preferibile abbassare l’importo della rata. La rinegoziazione non è un obbligo della banca per cui questa deve valutare il rischio che corre e tu devi quantificare di quanto potrebbe aumentare il tasso di interesse nel lungo periodo. Solo così potrai capire se rinegoziare il tuo prestito conviene oppure è preferibile lasciare le rate così come sono.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    Prestito-PersonalePrestito Personale prestitoGuida ai prestiti personali prestitoI vari tipi di prestiti finanziari eurirsEurirs, cos’è? Info utili new economyLa new economy e la crisi del capitale, mondo del lavoro e capitalismo mutuoGuida ai Mutui Ubi-BancaUbi Banca, notizie miniprestitoPrestito Postepay, mini finanziamento Bancoposta

    Share Article

    Leggi anche

    Superbonus110%
    Previous

    Proroga 2023 Superbonus 110%

    tipi di mutuo
    Next

    Come scegliere un mutuo? Ecco una guida semplice e completa

    Next
    tipi di mutuo
    17/01/2021

    Come scegliere un mutuo? Ecco una guida semplice e completa

    Previous
    09/01/2021

    Proroga 2023 Superbonus 110%

    Superbonus110%
    agevolazioni famiglie numerose

    Agevolazioni famiglie numerose 2025: bonus, requisiti e cumulabilità

    Adele Guariglia
    18/08/2025
    stagflazione

    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire

    Adele Guariglia
    13/08/2025
    prelevare in banca contante

    Quanto si può prelevare in banca?

    14/11/2023
    clickthrough

    SEO: migliora il clickthrough con title e description

    12/06/2017
    youapp

    Youapp l’applicazione di Youbanking

    29/12/2017

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter