• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Prestiti e finanziamenti
    • Altro
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • stagflazione
    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire
    sito google finance
    Guida a Google Finance 2025: strumenti, vantaggi e consigli pratici
    centro opinione
    Centro di Opinione: come funziona, quanto si guadagna e cosa dicono gli utenti
    agenzia delle entrate
    Fisco e leggi

    Reverse Charge cos’è? Inversione contabile

    30/12/2017 7 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    “Reverse charge” significa, letteralmente, “inversione contabile” e viene regolamentata dal Dpr 633/1972, precisamente al comma 5 dell’articolo 17. Si tratta dell’addebito dell’Iva in capo al destinatario di beni o servizi ceduti o erogati, laddove sussistano le condizioni legali per farlo.

    • Cos’è l’IVA
    • Come funziona il meccanismo dell’Iva
    • Come si scorpora l’Iva
    • Il reverse charge
    • In quali settori si può applicare il metodo di reverse charge
    • A cosa serve l’inversione contabile
    • Il vantaggio del reverse charge negli scambi con l’estero
    • Il metodo reverse charge non influisce sulla detrazione

    Indice

    Toggle
    • Cos’è l’IVA
    • Come funziona il meccanismo dell’Iva
    • Come si scorpora l’Iva
    • Cos’è Il reverse charge?
    • In quali settori si può applicare il metodo di reverse charge
      • Reverse charge nel settore edilizio
      • Reverse charge nel settore dei Consorzi
      • Reverse charge nel settore dell’oro
      • Reverse charge nel settore delle energie
      • Reverse charge nel settore del commercio
    • A cosa serve l’inversione contabile
    • Il vantaggio del reverse charge negli scambi con l’estero
    • Il metodo reverse charge non influisce sulla detrazione
      • Articoli correlati:

    Cos’è l’IVA

    dichiarazione iva
    Dichiarazione IVA 2017, istruzioni per la compilazione

    L’Iva è l’Imposta sul Valore Aggiunto, applicata in tutta la UE e in molti altri paesi del mondo. Si applica sul valore aggiunto di tutte le fasi della produzione, dell’erogazione di servizi e sulla produzione e vendita di merci e beni.

    In Italia l’Iva è percentualizzata al 22per cento, anche se esistono alcuni prodotti che fanno eccezione e che vengono addizionati di Iva in percentuali diverse, ad esempio:

    • 4per cento sui beni di prima necessità, sulle opere edilizie atte ad eliminare le barriere architettoniche, sui prodotti necessari per l’agricoltura come fertilizzanti e sementi, sui libri
    • 5per cento su servizi sanitari, socio-assistenziali, relativi ai servizi sociali, educativi o riabilitativi in società, didattici, di reinserimento, di supporto psichiatrico e psicologico
    • 10per cento su alcuni recuperi edilizi ai fini della conservazione, su alcune opere di restauro, sulla maggior parte dei prodotti turistici e su alcuni prodotti gastronomici

    L’Iva è un’imposta indiretta, che fornisce allo Stato degli introiti importanti. Statisticamente, per quanto riguarda l’Italia, si stima che le entrate relative all’Iva rappresentino più del 60per cento dell’intero ammontare delle tasse indirette che entrano nelle casse dello Stato, ogni anno.

    Come funziona il meccanismo dell’Iva

    calcolare iva reverse charge
    Come calcolare l’IVA

    L’Iva è applicabile in tre casi specifici, che rappresentano la quasi totalità degli scambi commerciali di beni e servizi tra esercenti e consumatori:

    • su prestazioni di servizi e vendita di beni, che rappresentino motivo oggettivo di applicazione dell’imposta: cessioni, vendite, usufrutti, prestazioni professionali
    • su prestazioni di servizi e vendita di beni in cui l’esercente sia un soggetto fisico
    • su prestazioni di servizi e vendita di beni all’interno del territorio di competenza

    L’Iva viene pagata dal consumatore, cioè da chi usufruisce del servizio o acquista merci e beni. Gli incassi derivanti dall’Iva, però, non sono guadagni dell’esercente o del venditore, che dovrà versarli allo Stato.

    In parole povere: l’Iva la paga, allo Stato, chiunque incassi soldi tramite prestazioni professionali o vendite di beni e servizi. La tassa corrisposta dagli esercenti, però, viene effettivamente pagata dai consumatori. L’Iva viene infatti scorporata dalla fatturazione totale degli esercenti.

    Come si scorpora l’Iva

    iva reverse
    Come si scorpora l’IVA?

    Quando un professionista o un’azienda fattura, deve, al momento della dichiarazione dei redditi, restituire l’Iva che gli hanno pagato i clienti, allo Stato. Lo si fa tramite il modulo f24, online, o tramite il commercialista o un patronato.

    Se, per esempio, un professionista ha emesso ed incassato una fattura del valore di 100€, e propone servizi con Iva standard al 22per cento, dovrà eseguire il seguente calcolo:

    – 100×100= 10.000
    – 10.000/122= 81,9
    – 100-81,9= 18,1
    – 18,1 euro è la somma dell’Iva che l’esercente, o il professionista, dovrà rimborsare allo Stato su quella fattura da 100 euro

    Cos’è Il reverse charge?

    agenzia delle entrate
    L’Agenzia delle Entrate si occupa della riscossione dell’IVA mediante il modello F24

    Il reverse charge è una particolare situazione per la quale, contrariamente al solito, l’Iva deve essere restituita allo Stato da parte del beneficiario di servizi o dell’acquirente di beni o merci.

    Per essere applicabile deve sussistere una situazione specifica, nella quale sia l’esercente che il consumatore siano soggetti passivi.

    In questo caso il venditore fattura all’acquirente il prezzo netto corrispondente al servizio o bene in oggetto ed incasserà la fattura sotto-forma di guadagno. L’Iva viene aggiunta in seguito al prezzo finale e pagata dall’acquirente.

    L’esercente dovrà, in questo caso, registrare la fattura sia nel registro delle vendite che in quello delle fatture emesse, specificando che si tratta di un caso di reverse charge. Al momento della dichiarazione di reddito, tali fatture, non andranno contabilizzate in scorporo dell’Iva ma registrate come introiti netti.

    In quali settori si può applicare il metodo di reverse charge

    calcolo dell'iva
    Calcolo e applicazione del reverse charge dell’IVA

    I settori in cui è possibile applicare il metodo di inversione contabile sono diversi. Sono tutti elencati nel Dpr, all’articolo 17 nel comma 5.

    Reverse charge nel settore edilizio

    Per quanto riguarda l’edilizia, il reverse charge si applica nei seguenti casi:

    • nelle opere edilizie, di restauro, costruzione o ristrutturazione, manodopera inclusa, prestate da ditte di subappalto nei confronti della principale ditta responsabile del lavoro
    • in tutte le operazioni di demolizione edilizia
    • in tutte le operazioni di pulizia, disinfezione, disinfestazione, rifinitura e complementazione di un edificio sotto responsabilità di una ditta costruttrice
    • nella posa in opera, da parte di ditte subappaltatrici, di impianti
    • nella vendita di fabbricati o parti di essi
    • nel trasporto, gestione e smaltimento di macerie, rottami edilizi, inclusi metalli

    Reverse charge nel settore dei Consorzi

    Si può applicare l’inversione contabile quando sono implicati i consorzi subordinati ad autorizzazione dell’UE, ad esempio in questi casi:

    • quando un consorzio vince un appalto, o commessa, nei confronti di un ente pubblico, al quale è obbligato a fare fattura. L’autorizzazione necessaria viene concessa grazie al Decreto Legge n.163/2006, che implementa il Dpr 633/1972

    Reverse charge nel settore dell’oro

    l’Iva viene addebitata all’acquirente anche in caso di investimenti o scambi di oro, nei seguenti casi:

    • cessioni e vendite di quote derivanti da investimenti in oro
    • cessioni e vendite di manufatti in oro, con una purezza minima di 325 millesimi

    Reverse charge nel settore delle energie

    Il settore energetico, insieme all’edilizio, è quello che conta più casi in assoluto di possibilità applicativa di reverse charge. Alcuni esempi, oltre all’installazione di impianti già menzionata:

    • cessione e vendita di gas ed energie a soggetti passivi
    • trasferimenti di quote di energie e gas
    • trasferimenti di unità ai gestori

    Reverse charge nel settore del commercio

    Per quanto riguarda l’applicazione del reverse charge nel commercio, si applica solo in fase pre-vendita al dettaglio. Ciò significa che può essere effettuato tra casa produttrice e ingrosso o tra distributore all’ingrosso e dettagliante. L’Iva non va mai a pesare, in termini di gestione fiscale, sull’acquirente finale. I casi esemplificativi sono:

    • elettronica ed informatica: processori, microprocessori, server, materiale hardware
    • rifornimenti di merce effettuati a ipermercati, supermercati, grandi magazzini, anche per quanto riguarda bancali

    A cosa serve l’inversione contabile

    iva f24
    Applicazione dell’IVA sull’F24

    Il metodo del reverse charge è stato messo a punto ed entrato in vigore, a partire dal 1972, per due motivi fondamentali:

    • la semplificazione
    • la maggior verifica e il miglior controllo contro l’evasione fiscali

    Facendo il modo che, a pagare l’Iva all’Erario, sia direttamente l’acquirente, si salta un passaggio, ossia lo scorporo, da parte dell’esercente, dell’Iva incassata dai clienti. In questo modo si limita la possibilità che, chi distribuisce beni e servizi in quantità importanti, possa evadere il Fisco.

    Infatti, se il produttore X vende prodotti a 100 aziende, tutte sono chiamate a versare l’Iva sui quei prodotti. Questo rende più semplici le operazioni di verifica e monitoraggio dei corretti pagamenti, perché si monitora, in maniera capillare, una minore quantità di prodotti e servizi spalmati su una maggiore quantità di contribuenti.

    Il vantaggio del reverse charge negli scambi con l’estero

    L’inversione contabile trova la sua migliore applicazione, ai fini del controllo delle entrate statali, nei scambi intracomunitari o con l’estero. Infatti, questa metodologia fiscale evita che aziende estere possano far pagare l’Iva ai consumatori di uno Stato e re-incassarla nel proprio Stato di operatività.

    liquidazione iva
    Comunicazione liquidazioni periodiche dell’IVA

    Il metodo reverse charge non influisce sulla detrazione

    Secondo quanto decretato dalla Corte di Giustizia UE, l’applicazione del reverse charge non influisce in alcun modo sulla possibilità di scaricare l’Iva, laddove il soggetto che dichiara e restituisce l’Iva abbia i requisiti per farlo.

    I soggetti giuridici, quindi, che beneficiano della possibilità di scarico dell’Iva senza limitazioni, potranno usufruirne anche su fatture reverse charge, non pregiudicando, così, il concetto di neutralità dell’Iva. In caso i totali calcolati risultassero a credito, saranno rimborsati come previsto dalle leggi fiscali in vigore.

    Il valore dell’Iva reverse charge da restituire, infatti, ha anche valore di Iva pagata: in questo caso l’operazione si annulla, restituendo all’imposta la sua neutralità. In caso, invece, di limiti per lo scarico, la differenza andrà, a seconda dei calcoli, nella colonna dell’Iva a debito o a credito e sarà da pagare, o da recuperare, in percentuale calcolata sull’esubero.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    opzioni-binarieOptionweb, cosè? saldo contabile e saldo disponibile differenzaSaldo contabile e saldo disponibile: quale differenza?

    Share Article

    Leggi anche

    titoli-di-stato-btp
    Previous

    Rendimento netto Bpt, Buoni del Tesoro

    acquisti su E-Commerce a rate
    Next

    Subito Banca Store

    Next
    acquisti su E-Commerce a rate
    30/12/2017

    Subito Banca Store

    Previous
    30/12/2017

    Rendimento netto Bpt, Buoni del Tesoro

    titoli-di-stato-btp

    One Comment

    Comments are closed.

    stagflazione

    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire

    Adele Guariglia
    13/08/2025
    sito google finance

    Guida a Google Finance 2025: strumenti, vantaggi e consigli pratici

    Adele Guariglia
    08/08/2025
    purezza diamante

    La purezza dei diamanti

    09/12/2017
    Poste italiane

    Tipi di carte postepay, prepagate, attivazione carte poste italiane

    21/10/2017
    imposta di bollo conto corrente

    Imposta di bollo conto corrente: cos’è e quanto si paga

    31/07/2024

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter