• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Prestiti e finanziamenti
    • Altro
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • agevolazioni famiglie numerose
    Agevolazioni famiglie numerose 2025: bonus, requisiti e cumulabilità
    stagflazione
    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire
    sito google finance
    Guida a Google Finance 2025: strumenti, vantaggi e consigli pratici
    quotazione cambi
    FinanzaInvestire in BorsaTrading

    Le quotazioni dei cambi: come comprendere il Forex trading

    01/09/2017 2 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    Il Forex trading è un tipo di speculazione che si basa sulle variazioni dei tassi di cambio tra due valute note, ad esempio euro/dollaro, o sterlina/dollaro. Chi investe nel forex deve avere costantemente il polso della situazione, per comprendere quanto vale un dollaro e come questa cifra può variare nel corso del tempo. Il cambio tra due monete infatti si modifica ampiamente nel corso del tempo, questa variazione è il valore su cui speculano i trader che investono nel forex.

    Indice

    Toggle
    • Quanto si guadagna
    • La leva finanziaria
    • Il rischio dell’investimento
      • Articoli correlati:

    Quanto si guadagna

    Per molte persone la questione fondamentale riguarda quanto si può guadagnare nel corso di una giornata di trading. La risposta non è semplice, perché ogni giorno il mercato Forex subisce scossoni di varia natura. La prima questione di cui si deve tenere conto è proprio questa: per avere guadagni elevati conviene fare attenzione, ogni giorno, agli eventi a livello economico o politico che possono portare a modificazioni importanti sul cambio tra due valute. Tale eventi possono essere di varia natura, ad esempio un’elezione presidenziale, un referendum o anche una catastrofe che si abbatte su uno stato, o trattative politiche tese, come ad esempio ciò che sta avvenendo con la Brexit tra Regno Unito e Unione Europea. Chi investe nel forex tende a sfruttare questi eventi, effettuando speculazioni proprio nelle giornate in cui ci sono questi avvenimenti importanti, che portano a variazioni significative, a volte molto ampie, nei tassi di cambio tra due valute.

    La leva finanziaria

    La variazione del tasso di cambio tra due valute può essere minima, a volte si tratta di millesimi di punti percentuali. La minima variazione di un cambio viene detta Pip e il guadagno nel Forex dipende dal numero di Pip di aumento o diminuzione di un cambio, indipendentemente dal valore effettivo del singolo Pip. Spesso le variazioni sono nell’ordine di 10-15 Pip, pari quindi a guadagni di qualche euro su un capitale iniziale di 100 euro. Per rendere profittevole questo tipo di investimenti si tende a sfruttare la leva finanziaria; in pratica il trader effettua un investimento che coinvolge il suo capitale e quello del broker, sfruttando fattori di conversione anche superiori al 1:100. Quindi, investendo 100 euro si possono ottenere guadagni particolarmente elevati, pari a volte anche a più del 50per cento di quanto investito.

    Il rischio dell’investimento

    Cosa avviene se l’affare non va a buon fine? Beh, si perde il capitale, maggiorato di una certa quota nel caso in cui si sia sfruttata la leva finanziaria. Chi è alle prime armi nel mondo del trading online dovrebbe evitare di sfruttare la leva, almeno nelle prime settimane di speculazioni. Questo perché tale strumento, per quanto molto utile quando si ha una buona conoscenza di come funziona il forex, aumenta a dismisura il rischio di perdere buona parte del proprio capitale. Visto che nel corso di una giornata di trading si possono svolgere anche più di una decina di speculazioni, conviene evitare di esporsi per cifre eccessivamente elevate. Dopo aver testato le proprie abilità ed aver aumentato la capacità di comprendere come variano i tassi di cambio, allora la leva finanziaria diviene uno strumento decisamente interessante.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    new economyLa new economy e la crisi del capitale, mondo del lavoro e capitalismo logo wtoPolitiche agricole: il divario fra Nord e Sud del mondo al WTO di Cancùn investire in derivatiInvestire in derivati: opzioni, futures, azioni, swaps fallimento sinistra europeaIl socialismo nazionale europeo è morto: ecco perchè finanziamenti-autoPrestiti Auto: Finanziamenti Online Auto Nuove e Usate forex-webQuanto vale un dollaro? fondi di fondiCome funzionano i Fondi comuni d’investimento goldbet logoGoldBet scomesse, truffa o no?

    Share Article

    Leggi anche

    trading segnali
    Previous

    Trading: segnali di acquisto e di vendita

    trader
    Next

    Come diventare un bravo trader?

    Next
    trader
    01/09/2017

    Come diventare un bravo trader?

    Previous
    01/09/2017

    Trading: segnali di acquisto e di vendita

    trading segnali
    agevolazioni famiglie numerose

    Agevolazioni famiglie numerose 2025: bonus, requisiti e cumulabilità

    Adele Guariglia
    18/08/2025
    stagflazione

    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire

    Adele Guariglia
    13/08/2025
    carta prepagata postepay

    Info Postepay carta prepagata

    13/11/2017
    youbanking.it

    Youbanking conto bancario a costo zero

    16/12/2017
    leasing

    Guida ai vari tipi di Leasing

    30/05/2017

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter