• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Prestiti e finanziamenti
    • Altro
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • stagflazione
    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire
    sito google finance
    Guida a Google Finance 2025: strumenti, vantaggi e consigli pratici
    centro opinione
    Centro di Opinione: come funziona, quanto si guadagna e cosa dicono gli utenti
    quotazione oro
    InvestimentiMaterie prime

    Quotazione Oro: i parametri per valutare la quotazione dell’oro

    12/06/2017 4 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    Se si ha dell’oro da vendere conviene sempre conoscere prima bene quale siano le caratteristiche per la valutazione, perché nel momento in cui si ha una quotazione non sempre si è certi che sia quella giusta. Conoscendo le caratteristiche principali delle modalità con cui viene definita la quotazione oro si è più sicuri di non cadere in truffe o ribassi esagerati.

    Sommario articolo sulle informazioni per valutare e quotare l’oro:

    • Quanto oro è presente in un oggetto o gioiello?
    • Come viene deciso il prezzo dell’oro?
    • I carati sono importanti nella valutazione dell’oro?
    • Come avviene la valutazione dell’oro?

    Sappiamo bene tutti che l’oro che si trova in natura viene lavorato per poter diventare dei gioielli, e quindi l’oro puro ha meno valore rispetto a quello lavorato. Ma al momento ci interessa conoscere bene la lega preziosa che compriamo nelle gioiellerie e soprattutto capire quali parametri prendere in considerazione per conoscerne la quotazione ed il prezzo dell’oro.

    Indice

    Toggle
    • Come possiamo capire quanto sia l’oro presente in un oggetto o gioiello?
    • Come viene deciso il prezzo dell’oro?
    • I carati sono importanti per la valutazione dell’oro?
    • Come avviene la valutazione dell’oro?
      • Articoli correlati:

    Come possiamo capire quanto sia l’oro presente in un oggetto o gioiello?

    Per sapere la corretta quantità di oro presente nel gioiello che vogliamo far quotare possiamo avere un termine di paragone molto preciso.

    Su ogni oggetto in oro è impresso un marchio che spiega bene che tipo di lega e quindi di conseguenza quanto oro puro è presente. Con una lente d’ingrandimento ci si può avvicinare a questo timbro che è rettangolare, all’interno si trova la fabbrica ed un codice univoco che dice quanto sia l’oro presente.

    Attenzione va fatta però al particolare della contraffazione, purtroppo esistono dei timbri molto simili agli originali che vengono usati in oggetti che non sono in oro. Per la vostra sicurezza possiamo consigliare di avvicinare l’oggetto ad un magnete, perché anche se alcune leghe sono magnetiche da sole non riusciranno mai ad avvicinarsi al magnete, quindi se vedete che non viene attirato l’oggetto siete sicuri che questo è in oro.

    Come viene deciso il prezzo dell’oro?

    prezzo oroSi deve anche sapere che il prezzo dell’oro cambia ogni 12 ore, e la stessa cosa capita anche per quello dell’argento. Due volte al giorno dal London Bullion Market Association (LBMA) viene data una cifra di riferimento mondiale. Grazie a internet è possibile controllare la cifra e quindi andare sicuri a vendere il proprio oro sapendo se al momento la quotazione è alta o bassa.

    Attenzione però che per quanto riguarda il prezzo dell’oro usato non si hanno le stesse ed identiche cifre. La compagnia Kitco, che è canadese, si occupa delle quotazioni per quanto riguarda la compravendita. sul loro sito è possibile capire meglio le cifre, ma anche sul portale della Deutscke Bank è possibile rimanere sempre aggiornati.

    Se non si possiede internet anche acquistare un quotidiano può aiutare a comprendere quanto si può guadagnare con l’oro usato, perché esiste un articolo sempre ben aggiornato sulle quotazioni. Attenzione però a non leggere il prezzo dell’oro puro e sperare che sia quello che guadagnate, esistono sempre più voci sia su internet che sui quotidiani, voi dovete tener conto della quotazione sull’usato. Con queste informazioni sarà sicuramente più facile contrattare e si è sicuri di non dover incorrere in delle truffe. Ma va anche detto che sarebbe bene andare in un compro oro conosciuto e non affidarsi a persone sconosciute.

    Attenzione anche ad una raccomandazione che può sembrare banale ed inutile, ma evitate di andare da persone che non hanno un regolare negozio e che non vi danno garanzie che la vendita risulta legale, perché potreste trovarvi in situazioni poco gradevoli. Un argomento molto delicato proprio perché sino a pochi anni fa era prettamente dedicato al riciclo di oggetti rubati, è quello della vendita dell’oro, oggi sono maggiori i controlli e questo ha i suoi lati molto positivi ma che determina anche la maggior attenzione per chi intraprende questa strada.

    I carati sono importanti per la valutazione dell’oro?

    carati oroUn aspetto molto importante per fare il giusto prezzo di un oggetto in oro è senza ombra di dubbio quello dei carati, che uniti al peso sono le fondamentali per il costo finale.
    Sulle quotazioni spesso si trova solamente il 24k ma molti oggetti sono anche in 18k, per questo al di fuori del compro oro ci sono cifre al grammo che però poi non sono le stesse che ci vengono quietanzate, perchè sotto in piccolino si trova scritto che è valido il prezzo di acquisto su oggetti di 24 carati.

    Anche in questo caso è possibile con una lente leggere un simbolo chiuso in un rombo impresso nell’oggetto che dichiara i carati dell’oro presente. Consigliamo sempre di controllare prima di vendere così da avere la certezza di cosa ci stanno proponendo e che sia una proposta equa. Lo stesso discorso vale per la quotazione delle monete d’oro antiche, come ad esempio la sterlina d’oro, una moneta di valore ancora molto utilizzata per collezionismo da tanti appassionati.

    Come avviene la valutazione dell’oro?

    valutazione oroQuindi sappiamo che al momento che entreremo da un compro oro questi prenderà gli oggetti e dividerà l’oro da eventuali pietre, poi cercherà i marchi per vedere il tipo di oro e ne misurerà la grammatura.

    Fatte tutte le operazioni l’acquirente vi farà la proposta, ed in base alle conoscenze acquisite voi sarete subito in grado di decidere se si tratta di un’offerta onesta o meno ed a quel punto è vostra facoltà decidere in totale libertà se accettare o meno il pagamento.

    Nel caso decidiate di rimandare la vendita perché volete potervi meglio informare o qualcosa non vi convince avete sempre facoltà di bloccare il prezzo alla valutazione che vi è stata fatta, questo è possibile nelle principali catene di compro oro e fa parte dei vostri diritti, quindi per qualsiasi vendita informatevi bene e non correrete mai il rischio di trovarvi vittime di qualche fregatura.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    google stock azioni borsaGoogle quotazione, azioni Alphabet Inc cos'è l'oro 750Oro 750, Cos’è? 18k 24k, gioielli e quotazione oro 18k usatoOro usato: prezzo e quotazione statistiche azioni borsaInvestire in azioni di Borsa, quotazione ed indici sterlinaSterlina oro: valore, prezzo, quotazione petrolio prezzoQuotazione petrolio in tempo reale materiale ramePrezzo del rame, investimenti e quotazioni del Rame usato e vergine al Kg

    Share Article

    Leggi anche

    clickthrough
    Previous

    SEO: migliora il clickthrough con title e description

    rid bancario
    Next

    RID Bancario: che cos’è il Rapporto Interbancario Diretto e quali sono le principali caratteristiche

    Next
    rid bancario
    12/06/2017

    RID Bancario: che cos’è il Rapporto Interbancario Diretto e quali sono le principali caratteristiche

    Previous
    12/06/2017

    SEO: migliora il clickthrough con title e description

    clickthrough

    2 Comments

    Comments are closed.

    stagflazione

    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire

    Adele Guariglia
    13/08/2025
    sito google finance

    Guida a Google Finance 2025: strumenti, vantaggi e consigli pratici

    Adele Guariglia
    08/08/2025

    Carte di Credito Unicredit: scopri l’intera gamma Flexia

    17/02/2020
    broker

    Broker significato

    10/02/2018
    Bonifico domiciliato

    Cos’è il bonifico domiciliato e come funziona

    17/12/2024

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter