• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Prestiti e finanziamenti
    • Altro
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • stagflazione
    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire
    sito google finance
    Guida a Google Finance 2025: strumenti, vantaggi e consigli pratici
    centro opinione
    Centro di Opinione: come funziona, quanto si guadagna e cosa dicono gli utenti
    pensione 96
    Pensioni

    Quota 96, info pensione

    15/03/2018 6 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    Indice

    Toggle
    • La quota 96 era un requisito fondamentale per accedere alla pensione, almeno fino a pochi anni fa.
    • Cosa é cambiato con la riforma Fornero e la quota 96
    • Cosa é successo dopo la riforma Fornero: chi può ancora sfruttare la quota 96
    • Proposte di modifica della Riforma Fornero
    • La Legge di Bilancio 2017: Opzione Donna e APE
        • La pensione delle donne
    • L’APE: cos’é e chi ne può beneficiare
      • Chi può accedere al prestito pensionistico?
      • La rendita integrativa temporanea anticipata
      • Articoli correlati:

    La quota 96 era un requisito fondamentale per accedere alla pensione, almeno fino a pochi anni fa.

    Il numero 96 é il risultato della somma dei due fattori che compongono la quota, ovvero 60 anni di età e 36 anni di contributi. La somma non doveva essere per forza il risultato di queste due cifre.

    Con 35 anni di contributi versati e 61 di età si aveva diritto alla pensione, perché la somma faceva, appunto, 96. Un meccanismo abbastanza semplice e lineare, ma poi, come sappiamo tutti, é arrivata la Riforma Fornero, vediamo cosa é cambiato e chi può ancora usufruire della quota 96 per accedere alla pensione.

    • Cosa é cambiato con la riforma Fornero
    • Cosa é successo dopo la riforma Fornero: chi può ancora sfruttare la quota 96
    • Proposte di modifica della Riforma Fornero
    • La Legge di Bilancio 2017: Opzione Donna e APE
    • L’APE: cos’é e chi ne può beneficiare

    Cosa é cambiato con la riforma Fornero e la quota 96

    fornero riforma
    La Fornero con il mano il documento della riforma sul lavoro, riguardante anche la quota 96

    Con la riforma del Ministro Fornero questa quota non era più tenuta in considerazione,, così come il tipo di lavoro svolto nella vita, usurante o meno. Questo ha portato migliaia di persone a vedersi sfumare la meritata pensione da davanti agli occhi.

    Questa eliminazione della quota ha molto colpito soprattutto i lavoratori della scuola ma non solo. Quasi 10.000 persone non hanno potuto avvalersene e non sono quindi potuti andare in pensione quando avrebbero voluto, sono stati chiamati gli esodati della scuola, per distinguerli dagli altri 140.000 esodati.

    Ma i cambiamenti per la pensione degli insegnanti non finiva qui, nella scuola, gli anni contributivi venivano conteggiati tenendo in considerazione l’anno scolastico e non l’anno solare che, come sappiamo, non coincidono. Anche questa parte non é stata presa in considerazione dalla Fornero costringendo chi, fino a pochi mesi prima, era in regola con i contributi, a lavorare un anno in più.

    Ma non sono, soprattutto nel mondo della scuola, questa legge permetteva agli insegnanti di andare in pensione ad un’età ragionevole in considerazione del fatto che, iniziando a lavorare più tardi rispetto ad altri settori, il raggiungimento della quota contributiva di 36 anni sarebbe giunto in età avanzata. Insomma, la quota 96 garantiva il ricambio generazionale, fondamentale nel mondo dell’Istruzione. La riforma Fornero, invece, fissa a 67 anni l’età anagrafica per la pensione.

    Cosa é successo dopo la riforma Fornero: chi può ancora sfruttare la quota 96

    riforma Fornero
    Parlamentari che protestano per la riforma Fornero in merito anche alla quota 96

    Così come la questione degli esodati, anche il nodo della quota 96 non é ancora stato sciolto del tutto. Oggi, come scritto nel Decreto Legislativo n. 201 del 2011, i dipendenti del settore privato che, alla fine del 2012, avevano già raggiunto la quota 96 potranno andare in pensione a 64 anni di età.

    Come abbiamo visto chi ha maturato 36 o 35 anni di contributi e 60 o 61 anni di età anagrafica al 31 dicembre 2012 potrà quindi andare in pensione a 64 anni, le donne invece dovranno aver maturato 20 anni di contributi.

    Ma non tutti coloro che corrispondono a possiedono queste caratteristiche potranno andare in pensione anticipata a 64 anni. I periodi di contribuzione volontaria o figurativa non verranno presi in considerazione così come chi ha maturato contributi al di fuori del settore privato.
    Ricapitolando, possono accedere alla pensione con quota 96 coloro che:

    • avevano, al 31 Dicembre 2012, 36 anni di contributi versati e 60 anni di età
    • avevano, al 31 Dicembre 2012, 35 anni di contributi versati e 61 anni di età
    • le donne che, al 31 Dicembre 2012, avevano 20 anni di contributi e 60 anni di età

    Proposte di modifica della Riforma Fornero

    modifica riforma fornero
    Immagina che indica la richiesta di modificazione della riforma Fornero

    Diverse le proposte di modifica di questa sfortunata riforma delle pensioni. Il decreto legge Gnecchi, in tal proposito, proponeva la modifica di alcune interpretazioni del sopracitato Decreto Legge 201, da parte dell’INPS. In particolare:

    • eliminazione della restrizione ai contributi non derivanti da lavoro privato
    • il requisito dei 64 anni di età deve essere sufficiente alla pensione, senza che vengano tenuti in considerazione altri fattori presenti nella riforma, come gli adeguamenti alla speranza di vita
    • le donne che hanno iniziato a lavorare a 15 anni di età nate entro il 1952, hanno diritto alla pensione con 15 anni di contributi e non con 20

    La Legge di Bilancio 2017: Opzione Donna e APE

    bilancio
    Immagine per il bilancio 2017 riguardo le pensioni, l’Opzione Donna e APE

    Con l’approvazione della Legge di Bilancio 2017 sono state “aggiustate” altre parti della Riforma delle pensioni in particolare riguardo alle donne e agli anticipi pensionistici.

    La pensione delle donne

    Le donne che, entro il 31 Dicembre 2015, abbiamo maturato 35 anni di contributi e che siano nate negli ultimi 3 mesi del 1958 potevano andare in pensione entro il Luglio del 2016, mentre per le donne che abbiamo raggiunto il requisito dopo il luglio del 2016 la pensione arriverà, tenendo conto dell’adeguamento alla speranza di vita, un anno dopo per quanto riguarda le lavoratrici del settore pubblico e 18 mesi dopo per le lavoratrici del settore privato.

    L’APE: cos’é e chi ne può beneficiare

    ape
    Immagine per l’anticipo pensionistico

    APE é un acronimo che sta per Anticipo Pensionistico, e riguarda i lavoratori dipendenti, sia del settore pubblico sia del settore privato. Si tratta di un prestito pensionistico che verrà erogato, a seconda che sia un anticipo pensionistico volontario o un anticipo pensionistico sociale, dalle banche o dallo Stato. Tale prestito dovrà essere restituito in 20 anni dal momento in cui viene erogata la pensione in rate con interessi.

    Chi può accedere al prestito pensionistico?

    • i lavoratori dipendenti che, al 31 Maggio 2017, avevano compiuto 63 anni di età
    • lavoratori pubblici
    • artigiani
    • commercianti
    • coltivatori diretti

    La rendita integrativa temporanea anticipata

    La rendita integrativa temporanea anticipata, abbreviata in RITA, é un meccanismo, introdotto dalla legge di bilancio del 2017, attraverso il quale gli utenti potranno scegliere in quale misura riscuotere l’Ape, avvalendosi di un regime fiscale vantaggioso. La rendita integrativa temporanea anticipata é cumulabile sia con l’Ape sociale sia con quella integrativa.

    In conclusione, sebbene il caos generato dalla Riforma Fornero, che non prendeva in considerazione un larga parte di fattori importanti, alcuni aggiustamenti sono stati messi in atto dai Governi che si sono susseguiti e altre proposte sono ancora sul tavolo.

    Avrete forse sentito parlare della Quota 100, si tratta di una proposta di riforma delle pensione del Movimento 5 Stelle che mira al completo superamento della riforma Fornero e precede la pensione per chi, sommata età anagrafica e contributiva, raggiunta la quota 100.

    Oltre a questo, il Movimento, propone anche la cosiddetta Quota 41, per coloro che hanno iniziato a lavorare in giovane età, in tutti i settori e l’aumento delle pensioni minime. Le pensioni minime richiederebbero un capitolo a parte ma certamente i 400 euro di pensione concessa a determinate categorie non é sufficiente al giorno d’oggi e, forse, sarebbe meglio pensare ad un adeguamento delle pensioni piuttosto che ad un adeguamento alla speranza di vita.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    a che età si va in pensioneA che età si va in pensione? Info pensionistico Italiano visite fiscali inpsVisite fiscali INPS, orari, chi le manda e costi libretto postale smartInfo Libretto postale Smart pensione socialePensione sociale, i requisiti PrevindaiPrevindai, fondo pensione dirigenti industriali fondo cometaFondo Cometa, pensione integrativa pensione integrativaPensione integrativa, conviene? Come funziona? tfrTassazione TFR, cos’è? Info

    Share Article

    Leggi anche

    mps-monte-paschi-carta-credito-spider
    Previous

    MPS Spider: la Carta Prepagata Monte Paschi di Siena

    rendimax conto deposito
    Next

    Rendimax: Opinioni Conto Deposito Banca Ifis

    Next
    rendimax conto deposito
    15/03/2018

    Rendimax: Opinioni Conto Deposito Banca Ifis

    Previous
    15/03/2018

    MPS Spider: la Carta Prepagata Monte Paschi di Siena

    mps-monte-paschi-carta-credito-spider
    stagflazione

    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire

    Adele Guariglia
    13/08/2025
    sito google finance

    Guida a Google Finance 2025: strumenti, vantaggi e consigli pratici

    Adele Guariglia
    08/08/2025
    investire in oro

    Conviene investire in oro? Materia prima

    13/11/2017
    bitcoin

    Il Bitcoin sarà la moneta del futuro?

    10/12/2017
    la-gente-di-affari-si-stringono-la-mano-terminando-la-riunione

    Perché richiedere un prestito online e per quali acquisti?

    20/12/2023

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter