• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Prestiti e finanziamenti
    • Altro
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • stagflazione
    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire
    sito google finance
    Guida a Google Finance 2025: strumenti, vantaggi e consigli pratici
    centro opinione
    Centro di Opinione: come funziona, quanto si guadagna e cosa dicono gli utenti
    vista-dall-alto-di-persone-che-scambiano-denaro
    Finanza

    Prestito personale: uno strumento per realizzare i propri progetti

    18/07/2023 3 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    Nella vita, ognuno ha sogni e obiettivi che desidera realizzare. Tuttavia, spesso ci si trova di fronte a ostacoli finanziari che possono limitare la propria capacità di perseguire i cambiamenti di vita desiderati. Per far fronte a questa necessità, gli istituti di credito hanno messo a disposizione dei clienti un modo per abbattere questi blocchi e riuscire a concretizzare i propri obiettivi a medio-lungo termine. Si tratta del prestito personale: uno strumento finanziario che consente di richiedere in prestito una somma di denaro per realizzare piccoli progetti, come l’acquisto di una nuova vettura, la ristrutturazione di una casa o un viaggio. Di solito non vengono richieste garanzie, poiché per la banca è sufficiente sapere che vi sia la capacità di rimborso da parte del richiedente.

    Indice

    Toggle
    • Che cos’è un prestito personale
    • Quali elementi compongono un prestito personale
    • Come richiedere un prestito personale
      • Articoli correlati:

    Che cos’è un prestito personale

    Il prestito personale, come anticipato, è uno strumento finanziario erogato dagli istituti di credito che prevede la concessione di somme ai richiedenti che hanno la necessità di realizzare piccoli progetti senza intaccare il proprio patrimonio. Si tratta di prestiti non finalizzati, cioè non destinati a un uso specifico, come invece accade, ad esempio, per un mutuo destinato all’acquisto di un appartamento o per un finanziamento auto. Può essere impiegato, dunque, per gli usi più disparati, dalle spese mediche fino agli studi universitari.

    Generalmente non sono richieste garanzie, semplicemente perché il prestito viene erogato in seguito a un’attenta valutazione, da parte dell’istituto di credito, sul merito creditizio e la capacità di rimborso del richiedente. Una volta concesso il credito, il beneficiario riceverà tutta la somma richiesta e dovrà restituirla nei modi e nei tempi pattuiti, versando rate mensili.

    Quali elementi compongono un prestito personale

    Il prestito personale si compone di diversi elementi che è necessario conoscere per comprendere a pieno quali condizioni il richiedente dovrà rispettare per la sua restituzione. In primo luogo, c’è l’importo esatto del prestito, la somma richiesta dal cliente e versata dalla banca, utile alla realizzazione dei propri progetti di vita. A questo poi si aggiunge il costo del prestito, più noto come tasso di interesse: questo importo, di solito, viene calcolato tenendo conto dell’andamento del mercato. Due importanti elementi da tenere in considerazione sono il TAN, percentuale di interesse calcolata su base annua, e il TAEG, che invece indica il costo totale del prestito, tra cui le spese di apertura pratica e gestione.

    Come richiedere un prestito personale

    Richiedere un prestito personale è un’operazione molto semplice che si può svolgere nella filiale della banca di riferimento ma anche online, attraverso il sito dell’Istituto di Credito.

    Sempre più utenti stanno approfittando di quest’ultima modalità perché più pratica e comoda rispetto alla visita in filiale. Le sezioni da compilare sono facili e intuitive, pertanto basta seguire le istruzioni riportate al loro interno per compiere ogni passaggio correttamente.

    Prima di inoltrare la richiesta bisogna accertarsi di aver preparato e scansionato tutti i documenti da allegare, come carta d’identità, buste paga, dichiarazione dei redditi. Questo permetterà alla banca di valutare la richiesta e la capacità di rimborso del richiedente. In questa fase si può anche valutare se aggiungere una polizza assicurativa, del tutto facoltativa, che tuteli in caso di infortunio o decesso con l’emissione di un rimborso sulla somma residua. Questo ovviamente andrà ad aumentare l’importo da restituire ogni mese. Una volta completata la domanda questa verrà valutata dalla banca. Se l’esito è positivo, il cliente può firmare l’accordo per la concessione del prestito personale e può ricevere la somma erogata dalla banca sul proprio conto corrente per disporne poi come meglio ritiene.

     

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    Prestito-PersonalePrestito Personale prestitoGuida ai prestiti personali prestitoI vari tipi di prestiti finanziari pos tradizionaleCarta di Credito: come funziona e qual è la migliore new economyLa new economy e la crisi del capitale, mondo del lavoro e capitalismo miniprestitoPrestito Postepay, mini finanziamento Bancoposta Ubi-BancaUbi Banca, notizie logo_clarisbancaonlinebankingChiusura Claris Banca e Veneto Banca: informazioni ed alternative

    Share Article

    Leggi anche

    2 20484-Promozione-online-offline
    Previous

    Come integrare marketing online e offline per una promozione cross media efficace

    Next

    Borsa Italiana e valuta europea: due fattori coesi da considerare negli investimenti e nei mutui

    Next
    08/08/2023

    Borsa Italiana e valuta europea: due fattori coesi da considerare negli investimenti e nei mutui

    Previous
    13/06/2023

    Come integrare marketing online e offline per una promozione cross media efficace

    2 20484-Promozione-online-offline
    stagflazione

    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire

    Adele Guariglia
    13/08/2025
    sito google finance

    Guida a Google Finance 2025: strumenti, vantaggi e consigli pratici

    Adele Guariglia
    08/08/2025
    poste italiane

    PostaFuturo certo, informazioni e dettagli

    18/11/2017
    2 consolidamento debiti

    Consolidamento debiti: a chi conviene e perché

    27/07/2021
    divorzio affido cane

    Affidamento cane dopo divorzio: a chi spetta?

    26/06/2024

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter