• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Tecnologia
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Azioni e Indici
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Prestiti e finanziamenti
    • Economia e Lavoro
    • Altro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • cessione di quote di Srl a titolo gratuito
    Cessione di quote Srl a titolo gratuito: come funziona, obblighi e rischi fiscali
    conto corrente online_Anee
    Conto corrente online: norme, costi e informazioni utili per scegliere il più adatto
    trasformare know-how in reputazione
    Il libro come asset di brand: come trasformare know-how in reputazione
    FinanzaPrestiti e finanziamenti

    Prestiti: quali agevolazioni ci sono per i giovani

    11/09/2023 3 Mins Read

    L’accesso al credito rappresenta in molti casi una vera e propria sfida per chi ha bisogno di una somma di denaro più o meno elevata da utilizzare per raggiungere i propri obiettivi o per qualche spesa extra.

    Le difficoltà, presenti anche per chi può contare da molti anni su un lavoro stabile e ben retribuito, aumentano inevitabilmente per i più giovani, i quali, proprio attraverso un prestito, ambiscono a realizzare i propri progetti personali, di studio e professionali.

    Per venire loro incontro e aiutarli a costruire un futuro solido e costellato di successi, sono state pensate varie formule di prestiti e finanziamenti under 30, caratterizzate da tassi agevolati, facilità di richiesta, sostegno da parte di fondi di garanzia e via dicendo.

    In questo articolo andremo a scoprire quali sono, in generale, le caratteristiche e le agevolazioni offerte da un classico prestito giovanile, per poi passare ad analizzare due forme di prestito e finanziamento particolari: il Fondo per lo Studio e i Prestiti Garanzia Giovani.

    Indice

    Toggle
    • Prestito per giovani: caratteristiche e vantaggi
    • Prestito giovanile per fare impresa: la Garanzia Giovani
    • Per studiare: le opportunità del Fondo credito per i giovani
      • Articoli correlati:

    Prestito per giovani: caratteristiche e vantaggi

    Sono numerose le banche che oggi mettono a disposizione dei giovani prestiti destinati a soddisfare ogni tipo di esigenza.

    Riservati a soggetti di età compresa tra i 18 e i 35 o 36 anni, offrono agevolazioni che possono variare a seconda del prodotto e della finanziaria scelta, ma in linea generale permettono di:

    • ottenere prestiti con TAN e TAEG agevolati: un prestito giovani può molto spesso contare su tassi più vantaggiosi rispetto a quelli destinati a un target più ampio;
    • apportare modifiche alla rata del prestito: trascorsi i primi 12 mesi, il debitore può richiedere la modifica dell’importo delle rate mensili, riadattandolo alle proprie possibilità economiche;
    • posticipare il pagamento di una o più rate: anche questa possibilità viene offerta non prima dei 12 mesi;
    • ottenere liquidità aggiuntiva: se il reddito lo permette, il giovane può, in alcuni casi, ottenere ulteriore liquidità senza dover presentare da capo tutta la documentazione.

    I prestiti destinati ai giovani sono in genere di tipo personale, dunque non finalizzati, veloci, ossia ottenibili in tempi piuttosto rapidi, e richiedibili online; la durata può andare da un minimo di 12 a un massimo di 120 mesi.

    Le motivazioni per le quali possono essere richiesti sono numerose e vanno dall’acquisto dell’automobile alla formazione, fino alla scelta dei mobili per la prima casa e all’organizzazione del matrimonio.

    Prestito giovanile per fare impresa: la Garanzia Giovani

    Il Prestito Garanzia Giovani è un programma europeo pensato per sostenere i cosiddetti NEET, ossia i giovani non iscritti a scuola o all’università, nonché privi di lavoro.

    Questa iniziativa si configura come un prestito a tasso zero che punta a favorire l’autoimprenditorialità, aiutando i giovani, anche attraverso un percorso formativo che mira a fornire le giuste competenze, a dare forma alle proprie idee di business.

    La Garanzia Giovani, mettendo a disposizione denaro da destinare esclusivamente alla creazione di imprese individuali, società di persone o associazioni professionali, può essere inquadrato tra i finanziamenti under 30.

    Per studiare: le opportunità del Fondo credito per i giovani

    I giovani più meritevoli, desiderosi di portare avanti la loro formazione scolastica e universitaria, possono provare ad accedere al cosiddetto “Fondo per il credito ai giovani”, noto anche come “fondo per lo studio”.

    Iniziativa decisa dal Dipartimento della Gioventù della Presidenza del Consiglio al fine di aiutare gli studenti in difficoltà economiche a portare a termine il proprio percorso formativo universitario e post-laurea, prevede lo stanziamento di 20 milioni di euro riservati a:

    • persone di età non inferiore ai 18 anni e non superiore ai 40;
    • iscritti a un corso di laurea triennale, magistrale, a un master, a un corso di specializzazione, a un corso di lingue o a un dottorato;
    • in regola con i pagamenti delle tasse universitarie;
    • che abbiano conseguito ottimi risultati durante il loro percorso di studi precedente.

    I richiedenti devono inoltre aver conseguito il diploma presso scuole italiane riconosciute dal MIUR o istituti stranieri autorizzati al rilascio di titoli con valore legale in Italia.

    Il Fondo per lo Studio, gestito dalla CONSAP, funge da garante nei confronti della banca e facilita l’accesso dello studente al prestito giovanile di cui necessita per portare avanti il suo percorso di studi.

    Articoli correlati:

    Prestito-PersonalePrestito Personale prestitoGuida ai prestiti personali fondi di fondiCome funzionano i Fondi comuni d’investimento prestitoI vari tipi di prestiti finanziari fondo cometaFondo Cometa, pensione integrativa investire in fondiTipologie di fondi di investimento miniprestitoPrestito Postepay, mini finanziamento Bancoposta new economyLa new economy e la crisi del capitale, mondo del lavoro e capitalismo

    Share Article

    Leggi anche

    regime forfettario 2023
    Previous

    Regime forfettario 2023: requisiti e limiti

    Next

    Ottenere un prestito senza busta paga: è possibile?

    Next
    13/09/2023

    Ottenere un prestito senza busta paga: è possibile?

    Previous
    10/09/2023

    Regime forfettario 2023: requisiti e limiti

    regime forfettario 2023
    cessione di quote di Srl a titolo gratuito

    Cessione di quote Srl a titolo gratuito: come funziona, obblighi e rischi fiscali

    Adele Guariglia
    31/10/2025
    conto corrente online_Anee

    Conto corrente online: norme, costi e informazioni utili per scegliere il più adatto

    elemaca
    30/10/2025

    Quanto tempo ci vuole per ottenere un prestito

    08/09/2023
    goldbet logo

    GoldBet scomesse, truffa o no?

    19/06/2018

    Ecotassa 2019 come si paga?

    07/05/2019

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.