• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Prestiti e finanziamenti
    • Altro
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • stagflazione
    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire
    sito google finance
    Guida a Google Finance 2025: strumenti, vantaggi e consigli pratici
    centro opinione
    Centro di Opinione: come funziona, quanto si guadagna e cosa dicono gli utenti
    prestiti-cambializzati
    Prestiti e finanziamenti

    Prestiti cambializzati, cosa sono e come si ottengono

    24/07/2019 5 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    prestiti-cambializzatiSia per la crisi economica che per le difficoltà di accesso al credito da parte delle famiglie, occorre registrare che al giorno d’oggi, una delle tipologie di finanziamento più diffusa è di sicuro quella relativa ai prestiti cambializzati. Cosa sono? A chi sono destinati? Come si ottengono? Quali sono i principali vantaggi? Cosa dire circa gli svantaggi? In questo articolo, forniremo una panoramica a 360 gradi su questa tipologia di finanziamenti, rispondendo dettagliatamente ai suddetti quesiti.

    Per approfondimenti vi invitiamo a leggere un esaustivo articolo sui prestiti cambializzati del portale specializzato e-risparmio.it.

    Indice

    Toggle
    • Prestiti cambializzati: cosa sono?
    • Prestiti cambializzati: a chi sono destinati?
    • Prestiti cambializzati: come ottenerli
    • Prestiti cambializzati a domicilio
    • Vantaggi e svantaggi dei prestiti cambializzati
    • In conclusione
      • Articoli correlati:

    Prestiti cambializzati: cosa sono?

    In termini di definizione, i prestiti cambializzati possono essere definiti come finanziamenti contraddistinti dalla presenza di cambiali come strumento di garanzia. Le cambiali non sono altro che dei titoli di credito, caratterizzati da un valore esecutivo. Il oro funzionamento non si discosta più di tanto da quello di normali ricevute di pagamento: da un lato, tocca firmarli a colui che contrae il debito, mentre dall’altro il creditore ha il diritto di escutere i beni del debitore, a fronte di inadempienza di pagamento. L’estinzione del debito sopraggiunge nel momento in cui il debitore rientra in possesso di tutte le cambiali. A consegnare le cambiali è sempre un istituto di credito: il debitore/firmatario si impegna di fatto ad onorare tutte le scadenze di pagamento.

    I prestiti cambializzati, pertanto, rientrano nella categoria dei “prestiti personali“: non occorre indicare le reali motivazioni di cosa si intenda fare dell’importo ottenuto.

    Ciò che caratterizza i prestiti cambializzati, come analizzeremo a breve nei vantaggi, sta nel fatto che anche i soggetti particolarmente a rischio, come i protestati ed i cattivi pagatori, normalmente esclusi dal mercato del credito, possono avere accesso a questa forma di finanziamento, per via della forte garanzia prestata al creditore.

    Prestiti cambializzati: a chi sono destinati?

    Se paragonati ad altre forme di prestito, i finanziamenti con cambiale consentono al creditore di rifarsi sul patrimonio del debitore in maniera decisamente più immediata e diretta. Non è un caso, come già indicato, che i prestiti cambializzati sono destinati soprattutto a soggetti con una storia creditizia problematica, dovuta alle difficoltà riscontrare quando si è trattato di rispettare le scadenze di pagamento. Più precisamente, persone che non hanno un contratto di lavoro e che svolgono attività saltuarie o ancora protestati, cattivi pagatori e pignorati

    Prestiti cambializzati: come ottenerli

    Per ottenere un prestito cambializzato, chiaramente, la firma delle cambiali non è l’unico requisito richiesto. Più precisamente, non è che firmare le cambiali è sinonimo di accettazione automatica della richiesta di finanziamento da parte dell’istituto di credito. C’è sempre un’istruttoria a cui la banca fa riferimento: nel corso della procedura preliminare, la banca esamina attentamente i requisiti del debitore potenziale. In sintesi, prima di erogare un prestito cambializzato, l’addetto di turno valuta se il richiedente ha l’effettiva capacità di restituire il finanziamento.

    In sostanza, è il reddito la prima garanzia richiesta. Non è un caso se, principalmente per via della crisi economica, nell’ultimo periodo gli istituti di credito sono decisamente più selettivi nell’erogare questo tipo di finanziamento. Per questo motivo, il possesso di una busta paga risulta spesso decisivo, se non addirittura indispensabili, per accedere al credito. Quindi, i lavoratori assunti a tempo indeterminato hanno maggiori possibilità di ottenere un prestito cambializzato rispetto ai lavoratori precari. Il motivo è semplice: un contratto stabile è sinonimo di certezza. La banca o la finanziaria di turno sono consapevoli del fatto che il finanziamento verrà rimborsato in toto.

    prestiti-cambializzati-a-domicilio-2Per questo motivo, al momento della richiesta di finanziamento, molti istituti di credito richiedono l’ultima busta paga. Coloro che non fossero assunti con contratto di lavoro a tempo indeterminato, come nel caso di liberi professionisti, imprenditori, lavoratori autonomi, casalinghe, disoccupati, pensionati con la minima e studenti, hanno diverse alternative in rapporto all’ottenimento di un prestito cambializzato. La premessa è che non potendo esibire la busta paga, devono trovare altrove una garanzia concreta.

    Pertanto, i casi più comuni sono i seguenti:

    1. Ricorso all´ipoteca su immobile di proprietà: nella circostanza in cui il debitore non riuscisse a rimborsare il credito ottenuto, il suo immobile potrebbe essere messo all´asta dal giudice. Con il ricavato ottenuto, il debitore andrebbe di fatto a saldare il finanziamento con l´istituto di credito di riferimento.
    2. Ricorso ad un garante: la richiesta di prestito viene effettuata, facendo affidamento ad un garante che, avendo una busta paga come sufficiente garanzia, si impegna da contratto a saldare il debito, qualora il debitore non fosse in grado di onorarlo. Oltre alla busta paga, requisiti indispensabili che un garante deve avere sono un contratto di lavoro a tempo indeterminato e l´assenza di ulteriori finanziamenti in corso. Inoltre, il garante non deve mai essere stato protestato, né tanto meno figurare nell´elenco dei cattivi pagatori. Come già precisato, a fronte di un´eventuale inadempienza da parte del debitore, toccherà al garante risponderne tramite il suo patrimonio ed il suo reddito. Toccherà infine al fideiussore controllare che ogni singola scadenza venga rispettata.

    Su questo tema, infatti, non viene ammessa la giustificazione relativa al salto del pagamento di una o più rate da parte del debitore. A fronte di inadempienza di pagamento entro le tempistiche stabilite anche da parte del garante, occorre precisare che, sulla stessa falsariga di quanto avverrebbe con il debitore originale, anche quest´ultimo potrebbe essere considerato protestato o cattivo pagatore con tanto di segnalazione al Crif.

    Prestiti cambializzati a domicilio

    Casistica specifica è quella dei prestiti cambializzati a domicilio. Questi sono ugualmente accessibili a tutti coloro che hanno una storia creditizia burrascosa, contraddistinta da mancati pagamenti. In genere, l´erogazione di questa tipologia di finanziamenti avviene direttamente online ed in tempi brevi. Addirittura, il debitore può ottenere l´importo richiesto in meno di 48 ore. In ogni caso, vi è sempre un´istruttoria atta a controllare le informazioni sollecitate. La somma richiesta viene nell´eventualità erogata al domicilio del richiedente sotto forma di contanti, di assegno o in alternativa di bonifico al conto corrente indicato. Il cliente dovrà firmare la documentazione completa che il funzionario dell´istituto di credito gli presenterà.

    Vantaggi e svantaggi dei prestiti cambializzati

    Il principale vantaggio di questo tipo di prestito sta nel fatto che risulta accessibile anche a cattivi pagatori e a protestati, di norma tagliati fuori dal mercato creditizio. Di converso, tra gli svantaggi principali spicca il TAEG mediamente più alto di altri tipi di finanziamento.

    In conclusione

    Per soddisfare le esigenze di liquidità immediate, questo tipo di finanziamento si conferma oggigiorno la soluzione ideale.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    finanziamenti-autoPrestiti Auto: Finanziamenti Online Auto Nuove e Usate Prestito-PersonalePrestito Personale new economyLa new economy e la crisi del capitale, mondo del lavoro e capitalismo finanziamentiVari tipi di finanziamento prestitoGuida ai prestiti personali logo wtoPolitiche agricole: il divario fra Nord e Sud del mondo al WTO di Cancùn agos logoAgosweb prestiti cambializzatiPrestiti cambializzati cattivi pagatori

    Share Article

    Leggi anche

    Previous

    Ecotassa veicoli esteri

    Next

    Split payment: la guida

    Next
    30/08/2019

    Split payment: la guida

    Previous
    12/05/2019

    Ecotassa veicoli esteri

    stagflazione

    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire

    Adele Guariglia
    13/08/2025
    sito google finance

    Guida a Google Finance 2025: strumenti, vantaggi e consigli pratici

    Adele Guariglia
    08/08/2025
    tesla logo

    Azioni tesla

    01/01/2018
    lingotti-oro

    Prezzo oro, quotazione, acquisto, carati

    22/01/2018
    cro di banca

    Cro bancario? Cos’è? Come funziona?

    30/11/2017

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter