• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Prestiti e finanziamenti
    • Altro
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • stagflazione
    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire
    sito google finance
    Guida a Google Finance 2025: strumenti, vantaggi e consigli pratici
    centro opinione
    Centro di Opinione: come funziona, quanto si guadagna e cosa dicono gli utenti
    pagare f 24 in ritardo
    Fisco e leggi

    Pagare F24 in ritardo: come rimediare

    27/07/2024 2 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    Pagare un F24 in ritardo non è una mancanza grave, ma cosa succede se il versamento avviene qualche giorno dopo la scadenza?

    Le tasse vanno sempre pagate entro i termini, il pagamento anche ritardato di un solo giorno viene considerato un omesso pagamento.

    L’ente considera il pagamento non ricevuto e può avviare l’iter di riscossione a titolo di imposte non versate (omissione completa) o a titolo di sanzione e interessi per il ritardo del versamento.

    Indice

    Toggle
    • Cosa succede in caso di F24 pagato in ritardo
    • Pagamento F24 in ritardo calcolo ravvedimento operoso
      • Pagamento F24 senza ravvedimento operoso
      • Articoli correlati:

    Cosa succede in caso di F24 pagato in ritardo

    È sufficiente un minimo ritardo per essere considerati in sanzione. Non pagare le tasse vuol dire commettere una violazione precisa: omesso o ritardato pagamento.

    L’ente accertatore applica una sanzione del 30% calcolata sul totale dell’imposta non versata a cui si sommano gli interessi per ogni giorno di ritardo. In alcuni casi, potrebbero anche essere applicate delle sanzioni penali.

    È quindi importante rimediare velocemente perché l’omesso versamento può essere molto grave. Questa gravità riguarda quelle persone che non pagano le tasse e non fanno niente per rimediare.

    I contribuenti possono avvalersi di uno strumento per rimediare alla maggior parte delle violazioni relative all’omesso versamento: il ravvedimento operoso.

    Pagamento F24 in ritardo calcolo ravvedimento operoso

    Il ravvedimento operoso è un pagamento maggiorato pensato per i contribuenti che vogliono sanare la propria situazione, prima che vengano avviati dei procedimenti dall’ente di riscossione.

    A calcolare il ravvedimento operoso è il contribuente, che deve tener conto di queste maggiorazioni:

    • 0,1% se il pagamento avviene entro 14 giorni dalla scadenza;
    • 1,5% se il pagamento avviene in un periodo compreso tra 15 e 30 giorni dopo la scadenza;
    • 1,67% se il pagamento avviene entro 90 giorni dalla scadenza;
    • 3,75% se il pagamento avviene entro un anno dalla scadenza;
    • 5% se il pagamento avviene entro due anni dalla scadenza.

    Qualora il contribuente non paga l’F24 integrato con il ravvedimento operoso, riceve un avviso bonario da parte dell’Agenzia delle Entrate. La sanzione sarà del 10% dell’imposta omessa e va il pagamento deve essere effettuato entro 30 giorni dalla ricezione. Se anche questo avviso viene ignorato, scatta la cartella esattoriale con sanzione minima del 30%.

    È possibile rivolgersi all’ADE per chiedere la rateizzazione dell’avviso bonario in 4 rate per gli importi fino a 5.000 euro, e un massimo di 20 rate per cifre più alte.

    Pagamento F24 senza ravvedimento operoso

    Come anticipato, se il contribuente paga l’F24 con ritardo e non aggiunge l’importo del ravvedimento operoso, scatta una sanzione del 30%. Questa viene aggiunta solo in caso di accertamento fiscale, ma è meglio evitare di rischiare inutilmente e provvedere al pagamento seguendo la procedura messa a disposizione dallo strumento.

    Cosa succede in caso di ritardo di un solo giorno nel pagamento? In passato si rischiava la sanzione, invece, a partire dal 2018, un solo giorno di ritardo nel pagamento non viene più sanzionato, perché viene riconosciuta l’assenza di intenzionalità del non pagare.

    Il ravvedimento operoso può essere pagato direttamente nella compilazione dell’F24, se si tratta di pagare imposte sui redditi, IVA o IRAP, mentre va inserito nel modello F23 se si tratta di imposta di registro o tributo indiretto.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    modello f24 codice 1001Codice tributo 1001 codice tributo 3961Cos’è il Codice tributo 3961? tassa comunale TARICos’è il Codice tributo 3944 della TARI tasse F24Cos’è il Codice tributo 3958 per Tasi? codice tributo coverCodice tributo 1712, cosa sapere? investire in derivatiInvestire in derivati: opzioni, futures, azioni, swaps pagamento tasseCodice tributo 3944 tfr codice tributo 1012Codice tributo 1012

    Share Article

    Leggi anche

    assistenza clienti apple
    Previous

    Numero verde Apple: come contattare l’assistenza

    cancellare un debito
    Next

    Come cancellare un debito

    Next
    cancellare un debito
    28/07/2024

    Come cancellare un debito

    Previous
    20/07/2024

    Numero verde Apple: come contattare l’assistenza

    assistenza clienti apple
    stagflazione

    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire

    Adele Guariglia
    13/08/2025
    sito google finance

    Guida a Google Finance 2025: strumenti, vantaggi e consigli pratici

    Adele Guariglia
    08/08/2025
    Previndai

    Previndai, fondo pensione dirigenti industriali

    27/01/2018
    trapianto-capelli-turchia

    Trapiantodi capelli: cosa c’è da sapere

    22/12/2018
    cancelleria futuro gdo

    Cancelleria/cartoleria: futuro GDO

    18/05/2017

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter