• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Prestiti e finanziamenti
    • Altro
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • stagflazione
    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire
    sito google finance
    Guida a Google Finance 2025: strumenti, vantaggi e consigli pratici
    centro opinione
    Centro di Opinione: come funziona, quanto si guadagna e cosa dicono gli utenti
    libretto postale smart
    FinanzaServizi Postali

    Info Libretto postale Smart

    17/11/2017 6 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    Il libretto postale Smart è un prodotto finanziario offerto sulla società Poste Italiane per i suoi clienti. Si tratta di un’evoluzione del concetto di libretto postale, che in origine era esclusivamente cartaceo, che si pone a metà strada tra un libretto di risparmio e un conto corrente. Tra le principali novità spicca l’implementazione della gestione dei fondi in esso contenuti mediante operazioni effettuate con l’internet banking.

    Indice

    Toggle
    • Le novità del Libretto Postale Smart
    • La Carta Libretto
    • Pro e contro
    • Tirando le somme
      • Articoli correlati:

    Le novità del Libretto Postale Smart

    • La Carta Libretto
    • Pro e contro
    • Tirando le somme

    Questo tipo di libretto postale può essere intestato esclusivamente a persone fisiche e per ogni distinta persona fisica non è possibile intestare più di un libretto di questo tipo. Allo stesso modo di come avviene con il Libretto Postale Ordinario, vi possono essere fino a quattro persone cointestatarie del libretto.

    L’apertura di un Libretto Postale Smart può essere effettuata da coloro i quali non siano già intestatari di altri libretti presso Poste Italiane. Nel caso in cui si abbia già uno o più libretti, sarà possibile esclusivamente la trasformazione di uno dei libretti ordinari in Smart, essendo preclusa in questo caso l’apertura del nuovo libretto con uno di altra tipologia preesistente.

    Al Libretto Postale Smart è associata la Carta Libretto per le operazioni allo sportello dell’ufficio postale o al terminale bancomat. Sarà necessario aderire al servizio Risparmio Postale On Line per la gestione delle operazioni di internet banking. In questo modo, il libretto potrà essere abilitato a una serie di funzioni che lo rendono un prodotto finanziario appetibile per chi e abituato a gestire i fondi con l’internet banking e le nuove tecnologie.

    Una volta effettuata l’attivazione presso l’ufficio postale il Libretto Postale Smart viene abilitato alla ricezione di bonifici da conto corrente del circuito Banco Posta o da un altro conto corrente bancario di altro istituto di credito o ricevere fondi da un Libretto Postale Nominativo Ordinario ed effettuare ricariche verso una carta Postepay, a patto però che si tratti di prodotti finanziari intestati o cointestati al titolare del libretto.

    È bene tener presente di questa limitazione poiché non si potranno ricevere sul Libretto Postale Smart bonifici da soggetti terzi, che siano persone fisiche o giuridiche, eccetto l’accredito di pensione con le stesse modalità previste per il Libretto Nominativo Ordinario di Poste Italiane.

    Al titolare è riservata la possibilità di eseguire movimentazioni di fondi verso un proprio Libretto Postale Ordinario o verso il proprio conto corrente Banco Posta, allo sportello o tramite operazione di internet banking.

    Un’altra caratteristica di questo prodotto è che essendo un libretto mantiene la sua natura cartacea, esattamente come tutti gli altri libretti postali. Questo significa che le annotazioni fatte sul libretto valgono a mantenerlo aggiornato, non essendo quindi conteggiate a questi fini le operazioni effettuate con la Carta Libretto o fatte in modalità di internet banking.

    Esiste un limite di quaranta operazioni effettuabili con queste due ultime modalità, dopodiché queste non saranno più disponibili fino a quando non ci si recherà presso l’ufficio postale per procedere all’aggiornamento del libretto mediante l’apposizione delle annotazioni di tutte le operazioni effettuate con l’internet banking o con la Carta Libretto presso gli sportelli automatici Banco Posta.

    Una volta proceduto alle annotazioni e quindi all’aggiornamento di tutte le operazioni, saranno nuovamente disponibili le operazioni smart, vale a dire quelle gestibili con la Carta Libretto o mediante il servizio Risparmio Postale On Line, ovvero operazioni di internet banking. Si ripartirà con altre quaranta operazioni effettuabili al termine delle quali sarà necessario fare un nuovo aggiornamento delle annotazioni.

    La Carta Libretto

    La carta associata al Libretto Postale Smart si presenta molto simile a qualsiasi altra carta bancomat. Si può richiedere contestualmente all’apertura del Libretto Postale Smart. Mediante questa carta si potranno gestire i fondi presenti sul libretto come se si trattasse di un conto corrente, sia presso gli sportelli nelle filiali delle Poste Italiane che con operazioni online così come avviene con i conti correnti di Banco Posta.

    Una caratteristica molto utile della carta è data dalla possibilità di effettuare prelievi di contante presso gli sportelli automatici Postamat. Può essere inoltre usata per le operazioni di gestione online previa abilitazione a questi servizi da parte dell’ufficio postale che ha emesso il Libretto Postale Smart e la Carta Libretto. Si potranno così agevolmente gestire le operazioni da PC, tablet e smartphone.

    La Carta Libretto può essere richiesta anche successivamente all’emissione del Libretto Postale Smart, o alla trasformazione di altro libretto postale in Smart, e costituisce un po’ la chiave dei servizi smart, giacché è attraverso essa che si ha accesso ai servizi di gestione avanzata. Questa carta non ha costi di nessun tipo, né in fase di attivazione né per le operazioni che ne prevedono l’uso, né per eventuali richieste di blocco carta.

    Bisogna ricordare che la Carta Libretto è un servizio erogato esclusivamente dallo stesso ufficio postale presso cui si accende il Libretto Postale Smart e sarà spedita in quell’ufficio una volta che ne faremo richiesta. Analogamente a quanto succede con le Carte Postepay che sono un altro prodotto finanziario di Poste Italiane molto diffuso, il codice pin relativo alla Carta Libretto sarà spedito presso la residenza indicata dall’intestatario.

    Non è consentito usare la Carta Libretto per effettuare acquisti o pagamenti online come siamo abituati a fare con carte di credito e carte di debito, né è possibile usarla per fare pagamenti POS presso gli esercizi commerciali. Il limite per quanto riguarda i prelievi e di seicento euro giornalieri e duemila e cinquecento euro mensili, esclusivamente presso gli sportelli automatici Postamat.

    Una caratteristica molto interessante riguarda coloro i quali si avvalgono della possibilità di accreditare la pensione INPS o INDAP sul Libretto Postale Smart e siano possessori di una Carta Libretto. Questi pensionati possono usufruire di una copertura assicurativa gratuita contro il furto di contante per somme fino a settecento euro che siano state prelevate da uffici postali o sportelli automatici Postamat e il cui furto si sia verificato entro le due ore successive al prelievo.

    libretto postale smart 2

    Pro e contro

    Il Libretto Postale Smart non presenta particolari rischi di investimento, tuttavia non è remunerativo come lo possono essere altri investimenti. In sostanza ha spiccate caratteristiche di conto deposito con rendimenti non elevati, con il bonus delle funzionalità addizionali rispetto ad un Libretto Postale di vecchia generazione. È l’ideale per chi voglia mettere da parte i propri risparmi senza correre rischi di investimento.

    I tassi di interesse di base previsti per il Libretto Postale Smart sono pari allo 0,01 per cento lordo annuo ed allo 0,007 annuo netto, calcolato sull’anno civile dal 1 gennaio al 31 dicembre di ogni anno. L’accredito viene fatto alla fine di ogni anno. Si tratta di una soluzione di investimento sicura anche grazie al fatto che è garantito dallo Stato italiano.

    Tra i minus, il basso tasso di interesse e la tassazione degli interessi del 26 per cento sono le caratteristiche che rendono questo prodotto finanziario poco appetibile per chi è in cerca di un investimento altamente redditizio. In più è prevista un’imposta di bollo di 34,20 euro che mina decisamente la già scarsa competitività di questo libretto postale.

    Tirando le somme

    Il Libretto Postale Smart è un comodo strumento per chi vuole gestire i fondi tramite l’home banking e la Carta Libretto permette di fare operazioni e prelievi di contanti, come abbiamo visto. Tuttavia risulta davvero poco conveniente, nonostante la garanzia di avere i propri risparmi al sicuro. In virtù della polizza assicurativa, rimane un prodotto interessante per chi accredita la propria pensione ed è così coperto dal rischio di furti.

    Per tutti gli altri vi sono certamente altre soluzioni più interessanti sul mercato dei prodotti finanziari, altre soluzioni di conto deposito più competitive di quanto sia attualmente il Libretto Postale Smart di Poste Italiane.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    gruppo poste italianeRendimento Oro Libretto Postale Ordinario libretto postale cointestatoIl Libretto Postale Cointestato: come funziona? carta prepagata postepayInfo Postepay carta prepagata Libretti postali: ordinari, nominativi, smart, giudiziari a che età si va in pensioneA che età si va in pensione? Info pensionistico Italiano bonifico sepaCos’è il Bonifico SEPA? Tutte le info assegno postaleAssegno circolare postale opzioni prelievi depositiInfo, Opzioni binarie deposito e prelievo

    Share Article

    Leggi anche

    investimenti postali
    Previous

    Investimento Banco posta mix 2, conviene?

    pagamento tasse
    Next

    Codice tributo 3944

    Next
    pagamento tasse
    17/11/2017

    Codice tributo 3944

    Previous
    17/11/2017

    Investimento Banco posta mix 2, conviene?

    investimenti postali
    stagflazione

    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire

    Adele Guariglia
    13/08/2025
    sito google finance

    Guida a Google Finance 2025: strumenti, vantaggi e consigli pratici

    Adele Guariglia
    08/08/2025
    youbanking

    Youbanking conto corrente Banco BPM

    28/11/2017
    investire in argento

    Perché investire in argento? Il bene rifugio

    17/11/2017
    monte dei paschi di siena

    MPS Internet Banking

    10/02/2018

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter