• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Azioni e Indici
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Prestiti e finanziamenti
    • Altro
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • viabuy recensioni
    Carta Viabuy: opinioni, costi e le migliori alternative dopo la chiusura
    prestito-on-line
    5 cose da sapere prima di richiedere un prestito online
    calcolo risconto
    Calcolo risconto attivo e passivo: come si fa, esempi e regole
    Ecobonus

    Ecobonus auto 2019, regole per moto e motorini

    29/04/2019 2 Mins Read

    Non tutti sanno che oltre agli stanziamenti per l’Ecobonus auto 2019, di cui abbiamo recentemente parlato, la legge di Bilancio ha avuto modo di stanziare 10 milioni di euro a contributi per l’acquisto di moto e motorini elettrici o ibridi, ma solamente nelle ipotesi di rottamazione e solamente per un anno di sperimentazione.

    I contributi sono previsti dall’articolo 1, comma 1057, della legge di Bilancio, che si riferisce a veicoli delle categorie internazionali L1 e L3 con potenza inferiore o uguale a 11 kiloWatt, se acquistati dal 1° gennaio al 31 dicembre 2019. Ricordiamo, ad onor di semplificazione, che i veicoli L1 sono i ciclomotori, mentre gli L3 sono sostanzialmente le motociclette (ovvero, i veicoli a due ruote con cilindrata superiore a 50 centimetri cubici e velocità massima superiore a 45 km/h).

    Per quanto attiene l’importo del bonus, questo è pari al 30% del prezzo di acquisto del mezzo, ma con un massimo di 3mila euro. Per quanto concerne il regolamento di attribuzione del contributo, questo ecobonus per moto e motorini spetta solo a chi acquista (anche in leasing) esemplari che siano elettrici o ibridi. Per la definizione di “elettrico” ci si può poi riferire al contenuto del decreto interministeriale attuativo, che intende come tale un veicolo dotato di motorizzazione finalizzata alla sola trazione di tipo elettrico, con energia per la trazione esclusivamente di tipo elettrico e completamente immagazzinata a bordo (batterie).

    E i motorini ibridi? Sempre secondo il contenuto del decreto, i veicoli ibridi devono avere una motorizzazione elettrica finalizzata alla trazione con presenza a bordo anche di un motogeneratore termico volto solo a generare energia elettrica o di un motore termico che garantisca solo la trazione (e può funzionare in modo autonomo) o anche la generazione di elettricità.

    Passando poi all’analisi dei veicoli da rottamare, questi devono innanzitutto avere classe ambientale tra Euro zero ed Euro 2 e, dunque, ne deriva che sulla carta di circolazione non deve apparire alcuna direttiva europea antinquinamento o la 97/24 o la 2002/51 Fase A o la 2003/77 Fase A. E’ inoltre previsto che il veicolo da rottamare appartenga alle stesse classi di quelli acquistati: non è dunque possibile usufruire di un bonus per l’acquisto di veicoli di categorie diverse (ad esempio, auto se si rottama una moto) ma all’interno della stessa classe è possibile effettuare vari “incroci” (ad esempio, ottenere un bonus per un L3 se si rottama un L1, e viceversa).

    Articoli correlati:

    new economyLa new economy e la crisi del capitale, mondo del lavoro e capitalismo logo wtoPolitiche agricole: il divario fra Nord e Sud del mondo al WTO di Cancùn logo fiatTorino e Mirafiori: la crisi delle auto FIAT goldbet logoGoldBet scomesse, truffa o no? coinspaceCoinspace Truffa? Info opinioni e recensioni fallimento sinistra europeaIl socialismo nazionale europeo è morto: ecco perchè Ecobonus auto 2019 Ecobonus auto 2019, come si chiede

    Share Article

    Leggi anche

    Previous

    Ecobonus auto 2019, quando non vale la rottamazione

    ecotassa
    Next

    Ecotassa 2019

    Next
    ecotassa
    06/05/2019

    Ecotassa 2019

    Previous
    23/04/2019

    Ecobonus auto 2019, quando non vale la rottamazione

    viabuy recensioni

    Carta Viabuy: opinioni, costi e le migliori alternative dopo la chiusura

    Adele Guariglia
    13/10/2025
    prestito-on-line

    5 cose da sapere prima di richiedere un prestito online

    elemaca
    13/10/2025
    calcolo-cessione-del-quinto

    Guida al calcolodella cessione del quinto

    06/01/2019
    prestito non pagato

    Prestito non pagato e cancellazione CRIF: cosa fare?

    02/09/2024
    TAN_TAEG

    Tassi d’interesse, tan e taeg

    10/12/2017

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.