• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Altro
    • Prestiti e finanziamenti
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • Polizza Casa
    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto
    rimborso 730 2025
    Rimborso 730 nel 2025: come funziona davvero e cosa devi sapere
    certificazione ape
    APE e beni culturali: normativa aggiornata 2025
    certificato anamnestico
    Altro

    Certificato anamnestico: cos’è e come ottenerlo

    05/04/2025 3 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    Il certificato anamnestico viene rilasciato in seguito ad accertamenti medici effettuati da un dottore nei casi previsti dalla legge ed attesta l’assenza di problemi di salute che possano compromettere la sicurezza nello svolgimento di attività lavorative sensibili, come la conduzione di veicoli o il possesso del porto d’armi.

    Questo certificato ha un costo che cambia in base alla regione e al medico che lo rilascia. Scopriamo di più.

    Indice

    Toggle
    • A cosa serve il certificato anamnestico?
    • Quanto costa il certificato anamnestico?
      • Durata del certificato anamnestico
    • Fac simile del certificato anamnestico
      • Articoli correlati:

    A cosa serve il certificato anamnestico?

    Nel certificato medico è riportata la storia clinica del paziente, ci sono informazioni su eventuali malattie pregresse o attuali, disturbi psichiatrici o neurologici, patologie cardiache e/o respiratorie, dipendenze da droghe ed alcol ed interventi chirurgici di rilevante importanza.

    Un documento fondamentale che attesta che la persona che deve svolgere determinate attività o lavori è in condizioni fisiologiche e patologiche per poterlo fare in sicurezza.

    In Italia, il certificato medico anamnestico viene richiesto, in particolare, per:

    • Rilascio o rinnovo della patente di guida ( articolo 119 del Codice della Strada) e serve a dimostrare che chi ne fa richiesta non ha patologie incompatibili con la guida. A rilasciarlo è il medico certificatore della Motorizzazione oppure dell’ASL territoriale.
    • Porto d’armi ( articolo 35 del TULPS), obbligatorio per chi vuole possedere armi per difesa personale, sport o caccia. Deve attestare l’assenza di patologie psichiatriche, neurologiche e dipendenze.

    Inoltre, ci sono alcune professioni come le forze dell’ordine, il trasporto pubblico e i vigili del fuoco, in cui potrebbe venir richiesto il un certificato anamnestico per confermare l’idoneità del lavoratore.

    Quanto costa il certificato anamnestico?

    Il costo del certificato medico anamnestico varia in base al soggetto che lo rilascia ed è totalmente a carico del paziente, poiché non coperto dal Sistema Sanitario Nazionale.

    Un medico di base può chiedere dai 50 agli 80 euro, mentre l’ASL 30-40 euro, quest’ultima più conveniente ma, spesso, per via delle lungaggini, molte persone preferiscono spendere di più e ottenere subito il documento dal proprio medico di famiglia.

    Durata del certificato anamnestico

    Il certificato anamnestico rilasciato dal medico ha una durata di tre mesi dalla data di redazione, dopo questo tempo, va richiesto un nuovo documento, se necessario.

    È importante che sia scritto con una grafia comprensibile e che non ci siano correzioni, e in alcuni casi, per risultare valido, potrebbe dover essere accompagnato da altri documenti.

    Fac simile del certificato anamnestico

    Ecco un fac-simile di certificato anamnestico, utile per usi come rinnovo patente, rilascio porto d’armi o altre pratiche che richiedano una valutazione dello stato di salute da parte del medico di base.

    Precisiamo che si tratta di un esempio generico che il medico adatta al paziente e alle sue necessità.

    Dati del medico
    Dott. ___________________________
    Medico Chirurgo – Medico di Medicina Generale
    Codice Fiscale: __________________
    Telefono: ___________ Email: ______________
    Sede: ____________________________________

    CERTIFICATO ANAMNESTICO

    Il sottoscritto Dott. ____________________________, in qualità di medico curante del Sig./della Sig.ra:

    Nome e Cognome: ______________________________________
    Nato/a a: ______________________ il //____
    Residente in: ____________________________________________
    Codice Fiscale: _________________________________________

    DICHIARA

    Sulla base dei dati anamnestici noti e/o riferiti dal paziente e della documentazione clinica in possesso, che allo stato attuale:

    V Non sussistono condizioni patologiche incompatibili con l’attività per cui il certificato è richiesto
    (Es. guida di veicoli, detenzione o uso di armi, ecc.);
    oppure:
    X Sono presenti le seguenti condizioni cliniche da segnalare: ___________________________

    In particolare, non risultano affezioni in atto del sistema nervoso, psichico o cardiovascolare tali da rappresentare un rischio per attività sensibili, né dipendenze da sostanze psicoattive o abuso di alcol.

    Data: ___ / ___ / ______
    Firma del medico: ________________________________
    Timbro del medico

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    Come fare un certificato malattia retroattivo? new economyLa new economy e la crisi del capitale, mondo del lavoro e capitalismo logo wtoPolitiche agricole: il divario fra Nord e Sud del mondo al WTO di Cancùn Legge 104 92, informazioni complete per i diritti del disabile calcolo enpapEnpap: previdenza psicologi, info complete fallimento sinistra europeaIl socialismo nazionale europeo è morto: ecco perchè visite fiscali inpsVisite fiscali INPS, orari, chi le manda e costi fondi di fondiCome funzionano i Fondi comuni d’investimento

    Share Article

    Leggi anche

    costo iscrizione al sindacato
    Previous

    Come iscriversi a un sindacato e quanto costa

    rinuncia eredità costi
    Next

    Quanto costa rinunciare all’eredità?

    Next
    rinuncia eredità costi
    24/04/2025

    Quanto costa rinunciare all’eredità?

    Previous
    31/03/2025

    Come iscriversi a un sindacato e quanto costa

    costo iscrizione al sindacato
    Polizza Casa

    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto

    elemaca
    08/07/2025
    rimborso 730 2025

    Rimborso 730 nel 2025: come funziona davvero e cosa devi sapere

    Adele Guariglia
    30/06/2025
    signoraggio bancario

    Il Signoraggio Bancario

    26/05/2017

    Quota 100

    07/04/2019
    equitalia

    Prima Proroga Equitalia

    19/05/2017

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter