• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Tecnologia
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Azioni e Indici
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Prestiti e finanziamenti
    • Economia e Lavoro
    • Altro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • cessione di quote di Srl a titolo gratuito
    Cessione di quote Srl a titolo gratuito: come funziona, obblighi e rischi fiscali
    conto corrente online_Anee
    Conto corrente online: norme, costi e informazioni utili per scegliere il più adatto
    trasformare know-how in reputazione
    Il libro come asset di brand: come trasformare know-how in reputazione
    cambiale non pagata
    Servizi Finanziari

    Cambiale non pagata: cosa succede?

    30/12/2023 3 Mins Read

    Una cambiale non pagata è come un debito, non adempiere al pagamento vuol dire esporsi a conseguenze e rischi anche molto importanti.

    Infatti, la legge permette al creditore di procedere al recupero della somma attraverso una notifica di un atto di precetto.

    Vediamo nel dettaglio quali sono le conseguenze delle cambiali non pagate e come fare per rimediare.

    Indice

    Toggle
    • Cosa sono le cambiali?
    • Cosa succede se non si paga una cambiale
      • Atto di precetto cambiale non pagata
      • Protesto del debitore
        • Quando è possibile richiedere la cancellazione del protesto
      • Articoli correlati:

    Cosa sono le cambiali?

    La cambiale è uno strumento finanziario utilizzato nei rapporti commerciali per garantire il pagamento di un debito. Si tratta di un titolo di credito negoziabile che impegna il sottoscrittore (il traente) a pagare una determinata somma di denaro a una data specifica a favore di un beneficiario (il traente).

    Esistono due tipologie principali di cambiale:

    • Cambiale tratta: il rapporto avviene tra tre persone, ovvero, una persona (traente) ordina a un’altra (trattario) di pagare una somma al portatore del titolo (beneficiario).
    • Vaglia cambiario o “pagherò cambiario”: si svolge tra due persone, la prima (emittente) promette il pagamento a un’altra (prenditore) in una data stabilita.

    L’emissione delle cambiali per dilazionare un pagamento è soggetta ad alcune conseguenze di legge, in caso di inadempienza.

    Cosa succede se non si paga una cambiale

    In caso di mancato pagamento di una cambiale, indipendentemente dalla tipologia, ci sono due conseguenze: protesto e pignoramento.

    La cambiale è un titolo esecutivo di natura giuridica, il che vuol dire che, se il debitore non paga, il creditore può agire nei suoi confronti senza passare per il tribunale.

    Si può dire che è una sentenza definitiva che, se non pagata dal debitore, permette al creditore di agire anche col pignoramento dei beni, del conto corrente e altre fonti di reddito per recuperare il credito insoluto.

    Atto di precetto cambiale non pagata

    Dopo il mancato pagamento di una cambiale, il creditore invia l’atto di precetto, ovvero un ultimo avvertimento che sollecita il debitore ad adempiere al suo obbligo, entro i dieci giorni successivi.

    In caso di risposta negativamente, a partire dall’undicesimo giorno, il creditore può procedere con l’avvio del pignoramento.

    Protesto del debitore

    Una conseguenza secondaria ma non meno importante, è l’inserimento nel Registro dei protestati e cattivi pagatori. Quando una persona non paga una o più cambiali, si parla di protesto del debitore.

    Il notaio scrive un atto in cui attesta il mancato pagamento del titolo di credito, il debitore viene iscritto nel registro e non può emettere altre cambiali o assegni fino alla durata del protesto ( 5 anni).

    Quando è possibile richiedere la cancellazione del protesto

    Se la cambiale viene pagata entro 12 mesi dall’iscrizione nel registro dei protestati, il debitore può fare richiesta di cancellazione.

    È sufficiente presentare una domanda presso l’apposito ufficio della Camera di Commercio territoriale. Se i documenti sono corretti, la cancellazione dal registro della segnalazione avviene entro 20 giorni.

    Nel caso in cui il pagamento della cambiale avviene dopo i 12 mesi, non è possibile procedere con la cancellazione diretta, ma sarà necessario presentare richiesta al Presidente del Tribunale di competenza, fornendo la documentazione necessario che certifichi il saldo del debito.

    Ottenuto il credito di riabilitazione, si può presentare l’istanza alla Camera di Commercio. In ogni caso, il protesto delle cambiali decade automaticamente dopo 5 anni dalla pubblicazione.

    Articoli correlati:

    new economyLa new economy e la crisi del capitale, mondo del lavoro e capitalismo logo wtoPolitiche agricole: il divario fra Nord e Sud del mondo al WTO di Cancùn prestiti-cambializzatiPrestiti cambializzati, cosa sono e come si ottengono prestiti cambializzatiPrestiti cambializzati cattivi pagatori fallimento sinistra europeaIl socialismo nazionale europeo è morto: ecco perchè finanziamenti-autoPrestiti Auto: Finanziamenti Online Auto Nuove e Usate investire in derivatiInvestire in derivati: opzioni, futures, azioni, swaps rid-bancarioRid bancario, cos’è? Come funziona?

    Share Article

    Leggi anche

    estratto conto postepay
    Previous

    Estratto conto Postepay online, Standard ed Evolution

    accertamento immobiliare
    Next

    Accertamento immobiliare: come evitarlo?

    Next
    accertamento immobiliare
    17/01/2024

    Accertamento immobiliare: come evitarlo?

    Previous
    27/12/2023

    Estratto conto Postepay online, Standard ed Evolution

    estratto conto postepay
    cessione di quote di Srl a titolo gratuito

    Cessione di quote Srl a titolo gratuito: come funziona, obblighi e rischi fiscali

    Adele Guariglia
    31/10/2025
    conto corrente online_Anee

    Conto corrente online: norme, costi e informazioni utili per scegliere il più adatto

    elemaca
    30/10/2025

    Accesso Regime Forfettario 2019

    06/03/2019
    Ubi-Banca

    Ubi Banca, notizie

    03/03/2018
    Bonifico domiciliato

    Cos’è il bonifico domiciliato e come funziona

    17/12/2024

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.