• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Prestiti e finanziamenti
    • Altro
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • agevolazioni famiglie numerose
    Agevolazioni famiglie numerose 2025: bonus, requisiti e cumulabilità
    stagflazione
    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire
    sito google finance
    Guida a Google Finance 2025: strumenti, vantaggi e consigli pratici
    buoni pasto
    Finanza

    Buoni pasto elettronici: cosa sono e come funzionano

    10/04/2024 3 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    Fra i molti bonus e benefit dedicati ai dipendenti aziendali e ai collaboratori, i buoni pasto sono sicuramente fra i più conosciuti, utilizzati e apprezzati. Essi rappresentano una soluzione particolarmente interessante per tutte quelle aziende che non hanno la possibilità di offrire il servizio di mensa aziendale.

    La loro diffusione è enorme, non solo in Italia, ma in tutti gli altri Paesi del mondo. Si deve precisare che non sono uno strumento di ideazione recente, sono infatti nati nella prima metà degli anni Cinquanta del secolo scorso in Gran Bretagna per poi diffondersi anche negli altri Paesi.

    Sono importanti sia per le aziende, che peraltro offrono un riconoscimento economico ulteriore ai propri dipendenti, sia per questi ultimi che possono gestire in totale autonomia il tempo della propria pausa pranzo.

    Se inizialmente i buoni pasto erano distribuiti soltanto in forma cartacea, oggi le aziende scelgono sempre più la comodità del formato elettronico e virtuale. Scopriamo più da vicino le funzionalità dei buoni pasto elettronici e quali sono i benefici a essi correlati.

    Indice

    Toggle
    • Cosa sono i buoni pasto elettronici?
    • Buoni pasto: uno strumento di welfare che offre interessanti benefici fiscali
      • Articoli correlati:

    Cosa sono i buoni pasto elettronici?

    Il buono pasto elettronico è tra i più importanti e apprezzati benefit aziendali. Si presenta nella forma di una tessera, che ricorda visivamente una carta di credito: come questa, infatti, è dotata di un microchip. Tale tessera è caricata con un determinato valore e può essere letta dai terminali POS delle strutture che accettano tale forma di pagamento.

    Operativamente, funziona nel seguente modo: un’azienda privata o un ente pubblico acquistano i buoni pasto elettronici da una società emettitrice; le tessere verranno quindi consegnate ai dipendenti che potranno usarle in tutti gli esercizi commerciali convenzionati; questi si rivolgeranno poi alla società emettitrice per ottenere il rimborso.

    La rete degli esercizi aderenti al meccanismo dei buoni pasto aziendali è particolarmente estesa. Pluxee, ad esempio, collabora con oltre 100.000 partner commerciali in tutta Italia. Può trattarsi di strutture della grande distribuzione, supermercati, agriturismi, bar, ristoranti ecc. C’è massima flessibilità nel loro utilizzo; il dipendente infatti può decidere come, dove e quando usarli.

    Dal momento che i buoni pasto elettronici sostituiscono i tradizionali carnet cartacei, è corretto sottolineare il fatto che con tale modalità si ha anche un sensibile beneficio in termini di sostenibilità ambientale, una tematica che sta sempre più a cuore alle aziende e ai privati cittadini.

    Pluxee, per esempio, mette a disposizione anche una card virtuale dei buoni pasto, utilizzabile esclusivamente da app tramite smartphone, 100% plastic free.

     

    Buoni pasto: uno strumento di welfare che offre interessanti benefici fiscali

    I buoni pasto, come quelli già citati di Pluxee, sono indubbiamente un interessante strumento di welfare dal momento che costituiscono un incentivo economico duraturo non di poco conto; tra l’altro non si tratta di un benefit incentrato esclusivamente sulla meritocrazia; questi, infatti, vengono distribuiti a tutto il personale aziendale e contribuiscono a un sensibile miglioramento del benessere generale dei dipendenti.

    Vale la pena precisare che tutti i lavoratori subordinati, sia che abbiano un contratto di lavoro a tempo pieno, sia che lavorino part-time, hanno diritto a ottenere questo benefit se previsto. Possono usufruirne anche i lavoratori che operano in modalità smart working.

    È opportuno precisare che il buono pasto può essere utilizzato soltanto dal dipendente che ne è titolare; questi non può cederlo a terzi e nemmeno commercializzarlo.

    Per quanto riguarda i benefici fiscali, il buono pasto non è considerato come “reddito da lavoro”. Quello cartaceo ha una soglia di esenzione fiscale di 4 euro, mentre per il buono pasto elettronico è prevista una soglia più alta: 8 euro.

    È importante sottolineare che per le aziende i buoni pasto sono deducibili al 100%. In concreto, si sta parlando di quote annue detassate non indifferenti, vale a dire circa 880 euro a dipendente nel caso dei buoni pasto cartacei e di circa 1.760 euro a dipendente per quelli elettronici.

    Qualora il datore di lavoro decida di erogarli con un valore facciale che supera la soglia di esenzione fiscale, la quota eccedente concorrerà alla formazione del reddito del dipendente che beneficia di tale incentivo. Detta quota fa parte quindi della base imponibile fiscale e previdenziale sulla quale il datore di lavoro effettuerà a tempo debito le trattenute previste dalla normativa buoni pasto.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    buoni fruttiferi 2016Buoni fruttiferi postali 2016 buono-fruttifero-postaleCalcolo buoni fruttiferi erik-mclean-f34a-bjSWlQ-unsplashSmart working e buoni pasto: la normativa in Italia buono-fruttifero-postale-okBuoni Fruttiferi Postali Cointestati postePayLunchPostepay Lunch, come funziona? Dove spendere, Saldo, attivazione new economyLa new economy e la crisi del capitale, mondo del lavoro e capitalismo logo wtoPolitiche agricole: il divario fra Nord e Sud del mondo al WTO di Cancùn Buoni del tesoro poliennali 2037Btp 2037, buoni del tesoro Poliennali

    Share Article

    Leggi anche

    pignoramento dello stipendio
    Previous

    Pignoramento dello stipendio: come funziona?

    codice ateco cos'è
    Next

    Codice ATECO: cos’è e come sceglierlo?

    Next
    codice ateco cos'è
    12/04/2024

    Codice ATECO: cos’è e come sceglierlo?

    Previous
    29/03/2024

    Pignoramento dello stipendio: come funziona?

    pignoramento dello stipendio
    agevolazioni famiglie numerose

    Agevolazioni famiglie numerose 2025: bonus, requisiti e cumulabilità

    Adele Guariglia
    18/08/2025
    stagflazione

    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire

    Adele Guariglia
    13/08/2025

    Codice tributo 2002

    14/06/2018
    dan bilzerian

    Dan Bilzerian (da wikipedia ita)

    11/02/2018
    rimborso pensioni

    Rimborso pensioni, INPS, Modulistica, Diritti

    17/02/2018

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter